Jump to content

Search the Community

Showing results for tags 'Assetto Corsa'.

  • Search By Tags

    Type tags separated by commas.
  • Search By Author

Content Type


Forums

  • Generale
    • Annunci Staff
    • OT - Di Tutto Di Piu'
    • Vendo Compro Scambio!
    • Hardware - Software
    • Multimedia
  • Real Racing
    • Real Motorsport Forum
    • Segnalazione Eventi - Raduni
  • Simulazioni Di Guida
    • Sezione DOWNLOAD
    • Setup Public Library
    • Generale
    • Simulatori by KUNOS SIMULAZIONI
    • Simulatori by Studio 397
    • Simulatori by Reiza Studios
    • Simulatori by Sector3 - Simbin
    • Simulatori by Slightly Mad Studios
    • Formula 1 by Codemasters - EA Sports
    • iRacing Motorsport Simulations
    • Simulatori Karting
    • Rally
    • Serie Papyrus: GPL, Nascar 2003...
    • Live for Speed
    • Serie GPX by Crammond
    • Due ruote: GP Bikes, SBK, GP500 e altri...
    • Console Corner
    • Simulazione Manageriale
  • Online & Live SimRacing
    • DrivingItalia Champs & Races
    • Gare
    • Driving Simulation Center

Calendars

  • DrivingItalia.NET Calendar

Categories

  • Assetto Corsa
    • APPS
    • Open Wheelers Mods
    • Cover Wheelers Mods
    • Cars Skins
    • Miscellaneous
    • Sound
    • Template
    • Track
  • Automobilista
    • Cars
    • Tracks
    • Patch & addon
  • GP Bikes
    • Skins
    • Tracks
  • GTR 2
    • Car Skin
    • Cover wheel Mods
    • Open wheel Mods
    • Patch & addons
    • Setups
    • Sound
    • Tracks
  • Kart Racing Pro
    • Tracks
    • Graphic Skins
    • Setups
  • netKar PRO
    • Tracks
    • Patch & addons
    • Setups
    • Track Update
    • Cars & Skin
  • rFactor2
    • Official ISI Files
    • CarSkin
    • Cover Wheel Mod
    • Open Wheel Mod
    • Patch & addons
    • Setup
    • Sound
    • Tracks

Categories

  • Software
  • Hardware
  • Simracing Academy
  • Guide - Tutorial
  • Recensioni
  • Modding
  • Addons
  • Web
  • Champs & Races
  • Sport
  • Live events

Categories

  • Members

Find results in...

Find results that contain...


Date Created

  • Start

    End


Last Updated

  • Start

    End


Filter by number of...

  1. Il 2022 è un anno di profondo cambiamento per la Formula 1, che è entrata in una nuova era grazie alla reintroduzione dell'effetto suolo, alla semplificazione delle appendici aerodinamiche e al passaggio ai pneumatici Pirelli da 18", il tutto con l'obiettivo di ridurre la perdita di carico a causa dell'aria sporca dando la possibilità ai piloti di potersi seguire meglio, creando più battaglie e più spettacolo in pista. Naturalmente le varie trasposizioni nel mondo virtuale non si sono fatte attendere, con addirittura la prima vettura arrivata qualche anno fa grazie a RaceSimStudio e alla sua Formula Hybrid X 2021, diventata poi X 2022. Naturalmente solo da quest'anno si sono viste delle rappresentazioni più fedeli alle vetture reali, e il MSF Italian Modding Team è tra coloro che si è cimentato nella creazione di una vettura di Formula 1 2022, portando su Assetto Corsa una certa "Rossa" della griglia. Partendo dal punto di vista realizzativo, il modello della monoposto è ben fatto e davvero di buon livello, soprattutto se si considera che con ogni probabilità non sono stati utilizzati dati CAD e modelli ufficiali forniti dalla Scuderia, come avviene per i videogiochi ufficiali della Formula 1. Il modello sembra essere basato sulla vettura che ha debuttato nel GP di Catalunya a Barcellona, a giudicare dal piccolo bargeboard presente sul fondo prima dei condotti Venturi. Ai più attenti però non sfuggirà qualche leggerissima difformità nelle linee della vettura rispetto a quella reale, come il profilo dell'ala anteriore che sembra troppo "morbido" nella sua linea o le aperture della griglia di raffreddamento sulle pance che non sono equidistanti l'una dall'altra. Ma si tratta di piccoli dettagli che non influiscono sulla qualità generale del lavoro, che è di alto livello. Anche il comparto sonoro è di alto livello, con il suono del V6 di Maranello ben riprodotto anche nelle cambiate. Unico neo è forse il turbocompressore troppo "silenzioso" rispetto alle vere vetture: negli onboard si sente in maniera piuttosto distinta il tipico "fischio" prodotto dal turbocompressore, con il suono che aumenta di intensità all'aumentare dei giri del motore. Nella mod invece è presente, ma non in maniera così evidente, ma come già detto sopra si tratta di un piccolo dettaglio che non inficia il risultato finale Venendo però alla portata principale, come si comporta in pista? Come già detto in apertura il 2022 è un anno molto importante per la F1, che ha abbandonato le complesse appendici alari utilizzate fino allo scorso anno, presentandosi con delle vetture molto più "spoglie" dal punto di vista aerodinamico vista la mancanza di flap, bargeboards e turning vanes. Tutto ciò per diminuire la perdita di carico che si ha seguendo direttamente un'altra vettura con lo scopo di offrire più battaglie in pista. Abbandonata quindi la ricerca di carico attraverso le normali ali, l'attenzione regolamentare si è spostata verso il fondo, riportando in auge l'effetto suolo che era in voga negli anni 80, prima di essere abbandonato per motivi di sicurezza. Molto importante è anche l'aumento di peso delle vetture. Tutto ciò si traduce, anche nel sim, in una macchina leggermente sottosterzante nelle curve veloci, e con un sottosterzo abbastanza pronunciato nelle curve a media e bassa velocità, a causa della ridotta deportanza generata dall'ala anteriore e da quella posteriore e dell'aumento di peso delle vetture. Quest'ultimo infatti è complice nel far risultare la vettura "goffa" in curve molto lente come la chicane finale a Barcellona o curva 10 in Bahrain. Molta attenzione va riposta anche nell'affrontare le curve senza portare troppa velocità, perchè c'è il rischio concreto di perdere il posteriore e finire in testacoda. In generale la vettura si comporta come ci si aspetta alla luce delle modifiche regolamentari e presenta un setup di base che rende la vettura stabile e facile da approcciare anche per i neofiti, al contrario di quanto accade con vetture come la nuova Formula Hybrid 2022 di RSS, che di base è una vettura molto nervosa, soprattutto in fase di accelerazione, e davvero difficile da padroneggiare per chi si presenta per la prima volta alla guida di una vettura di F1. La MSF Hybrid F-75 invece si presenta come una monoposto più "docile" in fase di accelerazione e soprattutto più stabile ed equilibrata quando si sale su un cordolo, grazie soprattutto al setup di base che la rende guidabile out of the box. Nella pagina del setup è da segnalare l'impossibilità di nascondere l'halo: sebbene restituisca un'esperienza più realistica questo potrebbe risultare un problema all'inizio per quei giocatori che sono su schermo e non in realtà virtuale. Tutto sommato si tratta di un'ottima rappresentazione della SF-75, capace di regalare ore di divertimento e gare interessanti sia ai simracer più esperti sia a chi magari è ancora alle prime armi ed è intimorito da una vettura del genere.
  2. Assolutamente da non perdere, per tutti gli appassionati simdrivers di Assetto Corsa, il download gratuito della mitica e splendida Lancia Delta S4 realizzata in modo impeccabile e curatissimo dal team di Rallylegends Mod. Il debutto mondiale della Delta S4 avvenne nel rally RAC del 1985, e fu un successo: primi due posti con le coppie Toivonen-Wilson e Alen-Kivimaki. La Delta S4 si dimostrò ben presto un'auto vincente. Ma il dramma era alle porte: nel maggio 1986 al Tour de Corse, Toivonen ed il suo copilota Cresto, fino a quel momento in testa al rally, uscirono di strada e perirono nell'incidente. La drammatica scomparsa di Henri Toivonen e Sergio Cresto non fu isolata. C'era stata quella di Attilio Bettega su Lancia 037, soltanto l'anno prima. Vi furono poi la morte di due spettatori e l'accadimento di altri numerosi incidenti, ma con risvolti meno drammatici. Il mondiale andò comunque avanti ed era già virtualmente vinto dalla coppia Alen-Kivimaki su Lancia Delta S4, grazie anche all'epilogo del Rally di Sanremo durante il quale accadde un fatto determinante per la corsa al titolo 1986: per aver maggior effetto suolo la Peugeot aveva montato le minigonne sulle fiancate delle 205 T16 e le tre vetture furono squalificate. I francesi fecero ricorso in appello, ma il Sanremo fu dominato dalle Lancia. Il mondiale costruttori era andato alle Peugeot e il mondiale piloti a Markku Alén su Lancia S4, ma 11 giorni dopo la fine del campionato, la FISA accettò il ricorso della Peugeot e cancellò il risultato del Sanremo, assegnando così anche il titolo piloti alla Peugeot. La Delta S4 dopo soli 13 mesi concluse il suo breve ma intenso ciclo, senza vincere alcun titolo mondiale, dimostrandosi comunque una delle più competitive vetture di Gruppo B. L'esperienza maturata con la S4 permise alla Lancia di presentare dopo pochi mesi la nuova Delta HF 4WD di Gruppo A, vettura che avrebbe vinto il mondiale 1987 prima di lasciare a sua volta strada all'ancora più performante e titolata Delta HF Integrale. Tutti gli avvenimenti, più o meno tragici, accaduti durante i campionati 1985 e 1986 fecero comunque prendere alla federazione internazionale la decisione di sospendere l'attività nel Campionato Mondiale Rally delle auto di Gruppo B (ritenute troppo pericolose per le elevatissime prestazioni raggiunte) a favore di auto con caratteristiche più vicine a quelle di serie (Gruppo A). Successivamente, la S4 venne reimpiegata nel Campionato europeo di rallycross, dove giunse seconda nel 1987. La Lancia Delta S4 per Assetto Corsa può essere scaricata in due diverse versioni: Lancia Delta S4 - Gr.B 1985/1986 + Gravel Version e Lancia Delta S4 ( Hillclimb Version).
  3. E' disponibile per Assetto Corsa il nuovo e divertentissimo FunCup UK mod, progetto che ci permette di simulare l'omonimo campionato monomarca inglese, di tipologia endurance, che si disputa con la originalissima versione "racing" del mitico Maggiolone VW. Il mod è stato realizzato in collaborazione diretta con il campionato, sfruttando quindi tutti i dati reali della vettura, decisamente ben realizzata. Per il download dirigetevi a questa pagina, mentre per commenti e discussioni utilizzate questo topic del forum. Background on the Championship: From https://funcup.co.uk/about/ "The cars are race designed, single-seaters, with super-strong space frame chassis. They are powered by an 1800cc, 130 bhp VW/Audi petrol engine, with the ultra reliable Sadev sequential gearbox. They all feature race brakes and fully adjustable suspension. All cars are identical in specification, with no-performance modifications. The championship consists of two classes and a trophy is awarded to the top 3 teams in each class after each race. The Masters Championship is for any teams who have a driver or drivers aged 55 or above. The races are all endurance, between 3 and 8 hours in the UK, complete with pit stops and all the drama of such an event. Teams vary from 2 – 6 drivers in the UK and thanks to carefully formulated rules, however many in a team, your chance of success is exactly the same. So, with the car engines and gearboxes sealed and regulations strictly controlled, the racing is super close and the running costs remarkably low for this type of racing." Background on the mod: This project started in mid 2019 as just an idea for something "better" than using cars of similar performance. I wanted something to use as a training tool for my racing in the FunCup UK Championship. I had a model made up from around 150 reference photos of the car which got finished at the end of that year. Once the car was imported and in the game, I could start to compare the sim car and the real car.
  4. Ancora oggi nel 2022, nonostante siano usciti tantissimi giochi in materia, l'unico vero simulatore di rally resta il leggendario Richard Burns Rally, uscito ormai 18 anni fa nel Luglio del 2004. Il problema del titolo SCi Games sviluppato da Warthog, oltre al fatto di essere ormai decisamente vecchiotto a livello estetico, è che di fatto resta quasi impossibile da reperire, inoltre crea non pochi problemi di funzionamento con il moderno Windows 10. Un'alternativa molto valida per gli appassionati della derapata simulata è allora quella di sfruttare il mitico Assetto Corsa, trasformandolo grazie al modding in un perfetto simualtore di rally, come ci spiega il video qui sotto. Per trasformare il titolo Kunos in un perfetto rallysim, dobbiamo semplicemente scaricare i contenuti seguenti: pacchetto vetture WRC 2021 aggiornate Alpine Rally Kanniranni gravel rally stage Mountain Route Forest Rally Tour de Corse
  5. Il modding team Sim Dream Development ha rilasciato per Assetto Corsa la versione completa del suo Grand Prix 2022 Mod, progetto che ci mette a disposizione, anche se con nomi e grafiche di fantasia, le monoposto che stanno disputando il mondiale 2022 di Formula 1, come potete facilmente riconoscere dalle immagini in allegato. Il mod è acquistabile (per 18 euro) e scaricabile direttamente da questo link. Commenti sul forum dedicato.
  6. Il già noto modding team di VRC Virtual Racing Cars ha rilasciato per Assetto Corsa la sua nuova monoposto denominata Formula Alpha 2022 (v1.1). Dietro il nome di fantasia si cela in realtà una moderna vettura di Formula 1 della stagione 2022, con tutte le sue tipiche caratteristiche fisiche e dinamiche riprodotte in ogni dettaglio. VRC ha infatti implementato, tra le varie caratteristiche, diversi tipi di alettoni, che addirittura flettono e persino l'ormai famosissimo effetto porpoising! Potete acquistare e scaricare la Formula Alpha 2022 direttamente dal sito ufficiale, con una donazione minima di $4.29 USD. Per commenti in merito utilizzate questo topic del forum dedicato.
  7. Il modding team V8SCorsa è da sempre specializzato nella creazione delle spettacolari vetture V8 Supercars per Assetto Corsa. Il Supercars (nome ufficiale Virgin Australia Supercars Championship) è il campionato turismo australiano sotto egida FIA. È molto seguito in Australia, dove attira anche 250.000 spettatori nei fine settimana più prestigiosi (come quello di Adelaide), ma anche in nazioni come Nuova Zelanda ed è in costante crescita in tutto il mondo. Le gare si svolgono in quasi tutti gli Stati e territori dell'Australia, e almeno una tappa si tiene all'estero, col tradizionale appuntamento neozelandese a Pukekohe; tappe extra-oceaniche si sono svolte in Bahrein e ad Abu Dhabi. I circuiti più famosi e conosciuti al mondo, di quelli presenti nel campionato, sono Phillip Island, Adelaide, Bathurst, Barbagallo, Symmons Plains, Eastern Creek e Surfers Paradise. Le case automobilistiche che prendono parte al campionato fin dall'inizio sono la divisione australiana della Ford con la Falcon e la Holden con la Commodore. Dal 2013 partecipano anche Nissan con la Altima e, per un periodo molto breve, Mercedes e Volvo. Dopo che la Ford ha annunciato che non avrebbe più prodotto auto in Australia, la Falcon è stata sostituita dalla Mustang; similmente la Holden ora fa scendere in pista una Commodore che è una versione leggermente modificata della Opel Insignia. Il lavoro fatto da V8SCorsa per il simulatore made in Kunos, è di altissimo livello, inoltre è gratuito. Vi consigliamo quindi sicuramente di provare il progetto, scaricando prima l'ultima versione aggiornata del mod e poi aggiungendo le livree vetture aggiornate al 2022. Come potete vedere dal trailer qui sotto, c'è parecchio da divertirsi !
  8. Domenica prossima si svolgerà per la prima volta nella storia il Gran Premio di Miami di Formula 1, sul nuovo circuito realizzato apposta alla periferia della cittadina della Florida. Se non vogliamo farci trovare impreparati, possiamo scendere in pista da subito sul nuovo e spettacolare tracciato americano, utilizzando Assetto Corsa. Possiamo scaricare la nuova pista di Miami GP direttamente da questo link e se vogliamo uguagliare anche a livello grafico quello che vedremo domenica sera in TV, possiamo aggiungere anche questo pacchetto grafico aggiornato.
  9. Sarà uno degli eventi motoristici virtuali dell'anno, con un montepremi eccezionale di oltre 100.000 Token XDB: stiamo parlando della Pistalab Cup Monaco, un trofeo monomarca, che si svolgerà su piattaforma ASSETTO CORSA (versione PC), con una gara ad inseguimento testa a testa in un circuito speciale pensato appositamente per l'occasione, in cui i partecipanti potranno dare il meglio di sé mettendo a frutto le proprie capacità tecniche di guida. Anche l'auto con cui si sfideranno i piloti è assolutamente incredibile: si tratta di una E-Stratos, un'auto di fantasia, full electric con oltre 1.000 CV in grado di superare i 300 km/h, derivata dalla Nuova Stratos, una vera auto, recentemente messa all'asta per circa 800.000 euro, realizzato in 24 esemplari dalla Manifattura Automobili Torino di Torino. Main sponsor dell'evento è la DigitalBits Foundation, uno dei principali contributori della blockchain DigitalBits, focalizzata sul supporto della crescita dell'ecosistema DigitalBits e sull'adozione della blockchain DigitalBits con gli obiettivi principali di migliorare l'esperienza del consumatore e iniziative di responsabilità sociale d'impresa. Qualsiasi asset può essere tokenizzato sulla blockchain ecologicamente sostenibile DigitalBits, inclusi NFT creati da artisti, organizzazioni sportive e altri marchi. DigitalBits fornisce anche le basi per l'adozione di massa nel mondo reale della tecnologia blockchain e della criptovaluta. E l'ecosostenibilità è davvero una sorta di fil rouge (anzi fil vert) della Pistalab Cup Monaco: oltre alla grande attenzione alla mobilità elettrica e alle tecnologie, il ricavato della gara sarà devoluto alla Fondazione Principe Alberto II di Monaco, che da anni sostiene progetti legati al clima e all'ambiente. L'evento è sviluppato in collaborazione con Monaco Town Hall, Foundation Albert II de Monaco, Monaco e-sport Fondation, Pistalab Academy e Fight aids monk. La pista Monaco DigitalB è la pista ufficiale dell'evento, appositamente studiata per l'occasione, e accoglierà tutti gli appassionati o professionisti, non importa da dove provengano: l'obiettivo è permettere a tutti di esprimere il proprio talento e la possibilità di essere selezionati per partecipare a eventi futuri, perchè una giuria di osservatori individuerà i piloti più promettenti e talentuosi per poterli coinvolgere in eventi futuri nel mondo delle corse virtuali. Ma non finisce qui: sarà istituito anche il premio Golden Skin, che incoronerà la livrea più bella tra i presenti all'evento. Il vincitore riceverà un premio di XDB 10.000: sarà possibile partecipare a questo evento collaterale scaricando il file base, aggiungendo colori e immagini a scelta, stando attenti a non cancellare le scritte presenti e poi postando la foto su Instagram e taggando @pistalab. Una giuria mista popolare e pro decreterà il vincitore, che sarà premiato, insieme ai corridori più veloci, alla serata di Gala che si svolgerà a Monaco, dove è prevista la presenza di SAS il Principe Alberto II di Monaco. “I creatori della Pistalab Cup Monaco hanno progettato un'incredibile esperienza simile al metaverso per questa gara virtuale. Poiché velocità, efficienza e sostenibilità sono attributi comuni che la blockchain di DigitalBits condivide con Pistalab, siamo naturalmente entusiasti di supportare questo grande evento", ha affermato Daniele Mensi, amministratore delegato della DigitalBits Foundation. “La passione per le corse è nata da bambino quando, dopo la scuola, aspettavamo il passaggio della Stratos Alitalia con Munari e Maiga che si fermavano a fare rifornimento al benzinaio pubblico nell'hinterland sanremese – racconta Pietro Giglio, amministratore delegato di McRevo e ideatore del format “Pistalab” - La Stratos era un mostro dalle linee futuristiche e dalle prestazioni incredibili. Il mio sogno era correre con quella meraviglia del design e dell'ingegneria. Le corse sono un sogno riservato a pochi, per budget stellari, ma per fortuna le cose cambiano con i simulatori. Siamo riusciti a realizzare quel sogno progettando un modello 3D virtuale di Stratos, insieme alla gara virtuale. Abbiamo messo un motore molto potente, ma green perché crediamo nella Sostenibilità”. Tutte le informazioni (comprese le istruzioni per partecipare al Golden Skin Award) sono disponibili qui: www.pistalab.com La gara sarà trasmessa in diretta su YouTube e prevede la partecipazione gratuita di tutti i concorrenti, ciascuno dalla propria casa. [Comunicato stampa DigitalBits]
  10. The stakes are getting higher, the third edition of The Real Race is here! The return of the high-octane virtual racing competition will see its winner automatically enter the Lamborghini esports team. All races take place on Assetto Corsa Competizione so get ready for some virtual adrenaline! Look HERE Last chance to register for the Predator Race Cup 2022 racing on Assetto Corsa and set the fastest lap to qualify for the national final. Can you beat the current high score? With an amazing cash and product prize pool worth €50,000, find it out more here.
  11. Peter Boese ha rilasciato per Assetto Corsa la nuova versione aggiornata 2.2.6 della sua applicazione denominata SOL, ovvero un completo update agli shader del gioco, basato sulla precedente patch creata da Ilja Usupov, che implementa un sistema completo di simulazione del meteo e del ciclo giorno e notte. Leggete con attenzione la nuova e completa guida all'installazione aggiornata per l'ultima release. Consigliamo anche l'installazione dei Natural Mod Filter disponibili a questo link. Per il download del file fate click qui, mentre per commenti e discussioni fate riferimento a questo topic del forum.
  12. Igor Savic, un appassionato russo di simracing, ci dimostra come è possibile creare uno spettacolare circuito cittadino per Assetto Corsa utilizzando la tecnica della fotogrammetria con un software come Reality Capture. Nel suo secondo esperimento (la pista creata è scaricabile da qui), come vedete dal secondo filmato qui sotto, la tecnica è stata perfezionata, con risultati ancor più sorprendenti, anche grazie all'uso di un drone per le riprese ed oggetti completati e perfezionati a mano. In this tutorial I am showing how you can create 3d model of a real world road. For reconstruction I am using photogrammetry software Reality Capture. This is my second attempt at making a track for Assetto Corsa using photogrammetry. This time I am sharing a DOWNLOAD LINK https://bit.ly/3HySxSC The track is not complete but it is fully usable as a demo. It is much improved than the first experiment. It is mainly batter because I added drone images along a gopro footage for more data. I also modeled manually some close object which were terrible or partially reconstructed but are kinda important. Such as bridge fences, and lampposts. A lot of things are still missing. Photogrammetry is done in Reality Capture. Next tutorial for importing to Assetto Corsa is coming soon.
  13. Il modding team Virtual Racing Cars ha rilasciato per Assetto Corsa la nuova Beamer V12, vettura dietro il cui nome di fantasia si cela un celebre prototipo del passato, che gli appassionati avranno già riconosciuto al primo sguardo... E' possibile acquistare la vettura direttamente dallo shop VRC per $3.99 USD. Per commenti e discussioni in merito fate riferimento a questo topic del forum dedicato, di riferimento per tutti gli addon di Virtual Racing Cars.
  14. Ultimi giorni per iscriversi al Trofeo Cup Fixed Aci eSport 2022, unica competizione ACI eSport sul titolo Assetto Corsa, un trofeo adatto a tutti i simdrivers che si affacciano alle competizioni. Un auto semplice e molto divertente che grazie al setup Fixed non impegna tutti i simdriver in ore di test per trovare il giusto compromesso. Le pre-qualifiche sono gratuite e necessitano solo della Licenza ACI eSport, si svolgeranno su due circuiti (Magione/Imola) e la somma dei migliori giri di ogni pilota decreterà la classifica dei qualificati al Trofeo. 4 Saranno le gare, tutte da combattere sportello a sportello, grazie alla maneggevolezza di questa Mazda Mx5 cup che regalerà sicuramente un grande spettacolo, trasmesso in diretta sui canali di Aci Esport (Sky 228) e (pagina FB). CALENDARIO GARE 04/05/2022 LAGUNA SECA 11/05/2022 SILVERSTONE 18/05/2022 BRANDS HATCH 22/05/2022 BARCELLONA Non mancate la possibilità di confrontarvi con altri simdrivers!!!! Per tutte le informazioni collegatevi al canale discord dedicato alla competizione https://discord.gg/FrUGc8RVuf Ringraziamo DRIVING ITALIA per questo spazio
  15. Com'è ormai tradizione, il modding team francese di ACFL è il primo a rilasciare per Assetto Corsa un F1 2022 Season Mod. Il progetto, disponibile da oggi in versione 1.1 ed acquistabile a questo indirizzo, per euro 19,99, ci mette a disposizione tutte le monoposto della stagione Formula 1 2022, come da specifiche tecniche attuali, incluso fondo piatto ed effetto suolo. Con il passare dei mesi, il mod sarà aggiornato, con l'inserimento delle varie novità rilasciate dalle scuderie e le livree. La fisica e le prestazioni delle monoposto sono però uguali per tutti, trattandosi di un mod specificatamente pensato per l'utilizzo nei campionati online
  16. Davvero a tempo di record, è già disponibile per Assetto Corsa il nuovo tracciato di Albert Park a Melbourne, cosi come è stato modificato per la stagione di Formula 1 2022, rendendolo decisamente più veloce e con ben 4 zone DRS ! Potete scaricare da questo link la prima versione beta, ma che offre già il tracciato completo. Vi ricordiamo inoltre che la nuova versione del circuito di Jeddah, sul quale si è corso domenica scorsa con la vittoria di Verstappen davanti a Leclerc, è disponibile a questo link.
  17. Alle ore 19 di oggi (attenzione al cambio orario!) partirà il GP dell'Arabia Saudita sullo spettacolare, ma pericolosissimo, tracciato di Jeddah. Come possiamo fare noi appassionati di simulazione per replicarlo al meglio sulle nostre postazioni di guida ? La prima opzione, più semplice ed immediata, è quella di utilizzare F1 2021 di Codemasters, oggi disponibile con lo sconto del 75% a soli 14,99 Euro. Ci dobbiamo però accontentare delle monoposto F1 della passata stagione e di avere il circuito con le grafiche 2021, anche se il disegno del tracciato è naturalmente lo stesso di quest'anno. Questo almeno fino a quando non arriverà il nuovo F1 2022, che di solito viene annunciato in estate ed approda sui nostri PC in autunno. Se invece vogliamo perdere un pò più di tempo, ma simulare in modo decisamente più realistico, l'opzione migliore resta quella di utilizzare il buon vecchio Assetto Corsa di Kunos Simulazioni, al momento disponibile su Steam a 19,99 Euro. Per quanto riguarda le nuove monoposto ad effetto suolo della stagione 2022, abbiamo tre possibili scelte. La prima è quella di utilizzare la Formula Hybrid X 2022 (foto qui sopra) creata dal team Race Sim Studio, acquistabile per 3 Euro sullo shop ufficiale. Si tratta ancora di una monoposto generica, perchè creata già nel 2021 seguendo le specifiche tecniche della FIA. La qualità del modding team RSS è però come al solito elevatissima. Una seconda opzione è quella di andare in pista con l'F1 2022 Season Mod creato da Sim Dream Development: lo sviluppo del progetto è attualmente in corso e vengono rilasciate di volta in volta le varie F1 a pagamento, ma la Ferrari F1-75 è già disponibile (foto qui sopra) per il download gratuito. Come terza possibilità abbiamo invece l'F1 2022 Season Mod creato dal modding team francese ACFL, rilasciato qualche giorno fa in versione 1.02 e che sarà aggiornato costantemente con il procedere del mondiale. E' possibile acquistare l'intero pacchetto a questo link per Euro 19,99, ma considerate che la fisica e le prestazioni delle varie monoposto sono tutte uguali fra loro. Per il circuito di Jeddah invece, l'opzione è una sola, di ottimo livello tra l'altro: il tracciato Jeddah Street Circuit, scaricabile gratuitamente, è stato infatti realizzato da Tyrone con grande cura ed attenzione per i dettagli, come potete notare dalle immagini qui allegate. Vi consigliamo però di aggiungere al circuito l'update creato da Pyyer, che aggiorna graficamente la pista essattamente come l'abbiamo vista in televisione nel corso delle prove libere e qualifica di ieri ! Inoltre, in aggiunta alle migliorie grafiche, vengono implementati anche nuovi ponti sulla pista, pannelli indicanti i metri dalla curva, il nuovo edificio dei box e molto altro. Occorre un pò di tempo per installare il tutto, ma vedrete che ne varrà la pena ! Del resto abbiamo ancora 7 ore di tempo...
  18. I progetti che ci permettono di simulare con Assetto Corsa il nuovo mondiale di Formula 1 2022 sono già due, ovvero quello del team francese ACFL e quello inedito del gruppo Sim Dream Development, in attesa del probabile arrivo anche della monoposto curata dai Race Sim Studio. Per essere pronti alla sfida che partirà domenica prossima con il GP del Bahrain, ecco arrivare oggi proprio la versione aggiornata e migliorata del tracciato di Sakhir che, come vedete dalle immagini, è decisamente suggestivo. E' disponibile in ben 6 layout diversi ed offre il meglio graficamente utilizzando la Custom Shaders Patch, per una resa in notturna davvero spettacolare !
  19. Il modding team Sim Dream Development ha rilasciato gratuitamente per Assetto Corsa la nuova versione 1.05 della sua monoposto Ferrari F1-75 (immagini in basso), vettura che abbiamo visto in pista in Bahrain nei test appena conclusi e che parteciperà al mondiale di Formula 1 2022 che partirà proprio domenica prossima dal tracciato di Sakhir. Sim Dream Development ha rilasciato anche le vetture Aston Martin e Red Bull, ma queste richiedono una donazione per essere scaricate. Tutti i dettagli e link li trovate sul forum dedicato.
  20. Uno tra i piloti più talentuosi che il mondo della Formula 1 abbia mai conosciuto è certamente Fernando Alonso: lo spagnolo è famoso per aver conquistato due volte il Campionato del Mondo al volante delle Renault nel biennio 2005 e 2006, ma la sua avventura nel Circus iridato è iniziata qualche anno prima correndo per un team che ha fatto la storia delle corse e che oggi, dopo diverse vicende, è ancora in vita con il nome di AlphaTauri. Stiamo parlando della Minardi, reparto corse che ha esordito nella massima serie automobilistica nel lontano 1985 e che ha avuto prima il “fiuto” e poi il compito di allenare i più importanti talenti che abbiano mai partecipato a un Mondiale di F1. Uno tra questi è, appunto, Fernando Alonso, che nel 2001 ha esordito al volante della PS01 con livrea “European Aviation” del proprietario Paul Stoddart. Siete pronti a conoscere la sua storia? MINARDI PS01: UN NUOVO INIZIO DOPO I FALLIMENTI DEGLI ANNI ‘90 La nascita della Minardi PS01 e del rinnovato Minardi Team va fatta risalire al periodo di fine anni ‘90, quando il reparto corse di Giancarlo Minardi si trovò nella situazione di chiedere aiuto a Bernie Ecclestone nel trovare un nuovo finanziatore dopo la deludente fusione con la ex-Scuderia Italia. In soccorso dell’imprenditore faentino arrivarono Flavio Briatore e Gabriele Rumi, già patron della Fondmetal che poi diventò di diritto il maggior azionista proprio della Minardi. La permanenza di piloti paganti, tra i quali Marc Gené dalla stagione 1999 e Gaston Mazzacane da quella successiva, permise al Minardi Team di rimanere a galla senza tuttavia ottenere risultati da rilievo, anche a causa di motori Ford poco potenti rispetto a quelli utilizzati dalla concorrenza. Per questo motivo e per il fatto di vedere in altre squadre una maggior convenienza economica, gli sponsor Telefonica e PSN abbandonarono la scena lasciando la Minardi in una situazione davvero critica. È a questo punto che entrò in gioco l’imprenditore australiano Paul Stoddart con la sua azienda European Aviation, che di fatto rilevò il Minardi Team il 30 gennaio del 2001 lasciando però poco spazio per lo sviluppo della nuova monoposto di quell’anno. Con la promessa di portare la Minardi tra i team di vertice della Formula 1 nel quinquennio successivo, i 100 tecnici della scuderia faentina lavorarono a stretto contatto con i 45 dipendenti della European Formula Racing basati a Ledbury, in Inghilterra, al fine di sviluppare la nuovissima PS01 con motori Ford Zetec-R V10 (ribattezzati per l’occasione “European”). MINARDI PS01: VETTURA INNOVATIVA… MA TROPPO POCO POTENTE Sotto la guida del direttore tecnico Gustav Brunner, la Minardi PS01 venne costruita in fretta e furia e un primo esemplare fu pronto per lo shakedown del 21 febbraio presso l’Autodromo di Vairano, dove furono completati trenta giri di prova assieme a un test di bilanciamento aerodinamico. La presentazione avvenne sette giorni dopo, il 28 febbraio, presso il Parlamento di Melbourne, giusto in tempo per la prima tappa della stagione: il Gran Premio d’Australia. Come piloti furono scelti Tarso Marques, che aveva già corso in Minardi durante le stagioni 1996 e 1997, e il debuttante Fernando Alonso, che aveva chiuso il Campionato Europeo di Formula 3000 della stagione precedente al quarto posto assoluto. Il suo talento non era passato inosservato agli occhi di Flavio Briatore, che l’aveva già inserito nel programma di ritorno in F1 della Renault a partire dal 2002: per il 2001, invece, si arrivò all’accordo con Giancarlo Minardi secondo il quale sarebbe stato “prestato” alla scuderia faentina esclusivamente per quella stagione. Tornando alla vettura, la PS01 passò dalla fase di progettazione per ben quattro volte sotto la supervisione prima di Gustav Brunner e poi di Gabriele Tredozi, che lo sostituì a stagione inoltrata quando il primo accettò l’offerta di passare in Toyota. Il problema fondamentale era il motore: dopo il nulla di fatto per la fornitura dei Supertec, il Minardi Team ripiegò ancora una volta sul poco potente Ford Zetec-R, aggiornato più volte dal 1998 ma con quasi 100 cavalli in meno rispetto ai propulsori V10 dei top team. Nonostante ciò, le soluzioni tecniche adottate sulla PS01 potevano essere considerate davvero innovative: muso basso e squadrato, alettone anteriore “a cucchiaio”, sospensioni pull-rod anteriori, radiatori rivolti in avanti, pesi posizionati il più in basso possibile e la scatola del cambio interamente in titanio con sospensione posteriore incorporata, che garantiva allo stesso tempo un’ottima leggerezza ma anche un’estrema rigidità. MINARDI PS01: UNA MONOPOSTO SOTTO LE ASPETTATIVE Nonostante gli ottimi presupposti, la Minardi PS01 si dimostrò per tutta la stagione poco competitiva sia in qualifica e in gara: solo il talento di Fernando Alonso riuscì a mettere le pezze alla situazione, guidando la monoposto in più di un’occasione al di sopra delle sue potenzialità battendo scuderie più blasonate come Benetton e Prost Grand Prix. Gli “acuti” del Campionato per lo spagnolo arrivarono in Germania (decimo posto) e nell’ultimo appuntamento di Suzuka, la cui prestazione fu definita dal patron Stoddart come “53 giri da qualifica”. Tarso Marques, invece, centrò il nono posto in Brasile e in Canada, mentre a Silverstone non riuscì a superare la soglia del 107% in qualifica venendo escluso dal Gran Premio di Gran Bretagna. Le sue scarse prestazioni indussero Stoddart a sostituirlo con Alex Yoong negli ultimi tre round della stagione, che ovviamente portava munifici sponsor da buon pilota pagante. Il risultato finale per la Minardi nel 2001 fu purtroppo un altro zero in Campionato, nonostante i grandi investimenti fatti da Stoddart e dalla sua European Aviation. L’avventura del Minardi Team continuò poi fino al 2005 tra (pochi) alti e (tanti) bassi, quando avvenne la cessione definitiva alla Red Bull che la trasformò in Scuderia Toro Rosso. Ma questa, ovviamente, è un’altra storia…
  21. Dopo le svariate Formula Hybrid e le più classiche F1-90 e F1-2000 V10, mancava solo un tassello per completare il puzzle cominciato qualche anno fa da Race Sim Studio: al termine della stagione 2005, infatti, il mondo della Formula 1 cambiò rotta mandando in pensione i voluminosi motori a dieci cilindri per i più compatti V8, che continuarono la loro evoluzione fino al 2013 prima del passaggio alle powerunit turbo-ibride. Con il nome di Formula RSS V8 2013, Race Sim Studio ha colmato il gap che mancava proponendo una delle mod più divertenti oggi disponibili per Assetto Corsa: replica fedele della Red Bull RB9 di Sebastian Vettel, questa vettura mette in mostra un potenziale che incarna appieno le modifiche al regolamento di quell’anno con un peso minimo di 642 kg, gomme morbidissime (in particolare le Supersoft) e un utilizzo del DRS circoscritto a specifiche zone della pista anche durante le sessioni di prova e qualifica. La Red Bull del 2013 riuscì con Vettel a strappare non solo la vittoria del quarto Titolo Mondiale per il tedesco e il Campionato Costruttori, ma anche a conquistare la più lunga serie di vittorie consecutive (nove), il punteggio più elevato (397 punti) e il record di vittorie complessive (13, alla pari con quelle di Michael Schumacher nel 2004) fatte segnare in una singola stagione. Come potete capire la RB9 era una monoposto davvero eccezionale e lo stesso si può dire della Formula RSS V8 2013 realizzata da Race Sim Studio per Assetto Corsa: la prima sensazione una volta nell’abitacolo è una grande precisione dell’avantreno, che una volta con le gomme in temperatura segue esattamente (e senza incertezze) gli input sullo sterzo impartiti dal pilota. Tanto grip davanti, però, non comporta una scarsa solidità del posteriore… anzi! La Formula RSS V8 2013 sfrutta al massimo il più recente tyre model di Assetto Corsa e, nelle mescole più morbide, procede imperterrita come se corresse su un binario: nella nostra prova sull’Autodromo del Mugello, infatti, abbiamo avuto la possibilità di aprire in anticipo il gas praticamente in tutte le curve, ovviamente seguendo una certa progressione in modo da non interrompere il “flow” creato in precedenza. Se si guida in maniera più brusca con acceleratore e freno in modalità “stop & go”, infatti, le reazioni sono nettamente differenti e la vettura tende ad andare facilmente in sovrasterzo in uscita, inducendo a numerosi correzioni per rimanere in pista. Lo stesso si può dire se si porta troppa velocità nel momento di effettuare l’ingresso: in questo caso il sottosterzo non è esagerato, ma sufficiente a far alzare il piede per ripristinare il grip mancante e non finire nella ghiaia. Portare al limite la Formula RSS V8 2013, quindi, richiede una certa dimestichezza con i principi base della guida sportiva, imperniati sulla massima fluidità e su pochi ma decisi input sia sullo sterzo che sui pedali. Rispetto ad altre opere d’arte firmate Race Sim Studio, però, la simil-Red Bull RB9 è molto più facile e accondiscendente, quindi ci sentiamo di consigliarla anche come prima monoposto da F1 per coloro che stanno effettuando il salto dalle Formule minori. La Formula RSS V8 2013 può essere acquistata direttamente sullo store ufficiale di Race Sim Studio a un prezzo di 3,80 Euro: se volete farvi un’idea di quale sia il potenziale, ecco qua sotto il nostro hotlap sull’Autodromo Internazionale del Mugello. Buon divertimento
  22. Dopo lunga attesa, sono finalmente disponibili per Assetto Corsa le nuove versioni aggiornate delle divertenti monoposto Formula Predator's. Le nuove vetture, che potete trovare nello store di Racegame Speedroom, sono disponibili in 2 diversi pacchetti: Predator's Pack con PC010 2019 (updated), PC010 2021 e PC015 2021; Pass Premium Predator's che, oltre alle mod, contiene la tessera Pass Paddock Premium con la quale partecipare al campionato e ad altri eventi esclusivi; Sempre su Racegame Speedroom sarà lanciato a breve un campionato dedicato appunto alle inedite Predator's. Per commenti e discussioni in merito fate riferimento a questo topic del forum.
  23. Se c’è una critica che va fatta alla Formula 1 moderna, questa è la scarsa manifestazione di “identità” da parte delle monoposto ibride introdotte a partire dal 2014 a questa parte. Diciamo le cose come stanno: se un ferrarista dovesse prendere la decisione di scegliere tra la SF21 della scorsa stagione e la mitica F2004… quale sarebbe il verdetto? Certo, le monoposto attuali garantiscono un grip esagerato in curva e sono molto, molto divertenti da guidare… ma chi ha vissuto l’epoca “d’oro” del Circus iridato (dagli anni ‘80 ai 2000 per intenderci) non può dimenticare cosa si provava a sentire il canto del mitico V12 Ferrari (ma anche il V10, il discorso non cambia) passare a piena velocità sul rettilineo principale di Imola o Monza. Emozioni indescrivibili che riscaldano il cuore e che oggi, per fortuna, sono tenute in vita da una community di appassionati che risponde al nome di ASR Formula. La loro opera d’arte più recente è stata conclusa praticamente un mese fa e ha richiesto uno sviluppo molto lungo durato anni: tra le stagioni più belle da rivivere, infatti, ASR Formula ha scelto di rappresentare quella del 1991, contrassegnata dalla vittoria di Ayrton Senna con la spettacolare McLaren-Honda MP4/6 e da una griglia di partenza tra le più ricche di sempre. F1 1991 by ASR Formula: il simracing è emozione, non solo tempi! Installando le varie vetture disponibili sul sito ufficiale, i ricordi ci mettono ben poco a riaffiorare: avere la possibilità di guidare monoposto iconiche come la già citata MP4/6 di Senna, la FW14 di Mansell o la Ferrari 643 di Prost vale da sola il prezzo del biglietto e le aspettative sono decisamente ripagate una volta scesi in pista per alcuni giri di prova. Dopo un primo confronto tra le monoposto dei “top team”, ci rendiamo ben presto conto che la fisica utilizzata per il loro sviluppo è sostanzialmente la stessa anche se le differenze non mancano: la McLaren e la Ferrari, per esempio, sono estremamente precise sull’anteriore e questo rende necessaria una guida particolarmente pulita per evitare sorprese al posteriore, mentre la Williams tende ad essere meno carica davanti privilegiando un livello maggiore di stabilità al retrotreno. Queste considerazioni, tuttavia, passano in secondo piano una volta che si spegne il cervello e si rimane in ascolto di ciò che le varie vetture stanno cercando di dirci: impersonare Senna nella lotta per il Titolo Mondiale 1991 contro il Leone d’Inghilterra ora è finalmente possibile con un modello di guida coinvolgente e diretto, nonché con un’IA davvero veloce e tarata per metterci alla prova dal primo all’ultimo giro di gara. Passando alla guida delle monoposto “minori”… ecco la ciliegina sulla torta: quante volte nella vostra vita avete avuto l’opportunità di provare (virtualmente, sia chiaro) la Dallara 191 della Scuderia Italia? Che magari avete visto dal vivo solamente all’Historic Minardi Day di Imola? Oppure la mitica Lambo del Modena Team, o ancora la Minardi M191 che, in quella stagione, ottenne la fornitura esclusiva dei V12 di Maranello? Con queste domande vi invitiamo caldamente a provare l’F1 1991 Mod di ASR Formula, perché ne vale veramente la pena. Per una volta tanto lasciate stare il cronometro, gli assetti e tutto il resto: con il simracing abbiamo la fortuna di scendere nell’abitacolo di vetture che hanno fatto la storia della Formula 1 e se anche voi sentite il cuore battere a mille quando ne vedete una degli anni ‘90… bè, questa è la vostra occasione. Nell’attesa che finisca il download sul Content Manager, ecco qua sotto un bell’onboard “emozionale” sulla versione storica di Imola: buona visione!
  24. GT Planet ha pubblicato a questo link una video intervista fatta a Marco Massarutto, co-fondatore della Kunos Simulazioni. Marco spazia su vari argomenti, dall'imminente uscita di Assetto Corsa Competizione sulle console next gen, la roadmap di Competizione, fino allo sviluppo del nuovo Assetto Corsa 2. Massarutto conferma che il cross-play fra le varie versioni del gioco non sarà disponibile, neppure tra due generazioni sulla stessa piattaforma, mentre, anche se al momento non ci sono piani per supportare la seconda generazione dell'hardware VR di Sony (PS VR2) in fase di sviluppo, la Kunos "lo terrà d'occhio, per vedere di cosa è capace", per poi decidere l'eventuale supporto. Sempre parlando di Assetto Corsa Competizione, Massarutto ha parlato degli aggiornamenti in arrivo per il 2022: un pacchetto auto disponibile "all'inizio della primavera" e un nuovo pacchetto di circuiti per l'estate. Ricorderete certamente che già in un teaser pubblicato a fine 2021, la Kunos ci ha fatto sbirciare quelle che dovrebbero essere le nuove auto: Lamborghini Huracan ST Evo II, Audi R8 LMS Evo II, BMW M2 CS Racing, Ferrari 488 Challenge e la Porsche 911 GT3 Cup 992. Anche il Circuit of the Americas è stato individuato in un frame del video. Marco non ha nè confermato nè smentito nulla (per motivi di licenze), dobbiamo quindi semplicemente aspettare... Riguardo infine Assetto Corsa 2, che ormai non è più un mistero, dovrebbe arrivare nel 2024. Il team ha studiato il motore Unreal Engine 5, come potenziale base per Assetto Corsa 2, ma si è poi deciso di affidarsi ad un proprio motore di nuova concezione, proprio come fatto all'epoca da Assetto Corsa. Questo perchè la Kunos vuole utilizzare strumenti propri per poter fare ciò che vuole. Massarutto sottolinea che "Kunos Simulazioni non è uno studio di giochi, è molto più un fornitore di tecnologia, e 'casualmente' realizziamo anche giochi di corse!". Il primo Assetto Corsa è stato in gran parte programmato da Stefano Castillo, l'altro co-fondatore, mentre per AC2 saranno a disposizione ben 15 programmatori. Una cosa di cui Marco è particolarmente consapevole è la community modding: "Sappiamo molto bene che non possiamo fare niente di peggio di AC modificato!" dice Massarutto. “Abbiamo dato uno sguardo più approfondito a ciò che le persone stanno facendo; stanno facendo un lavoro straordinario e questa è una sfida per noi!”
  25. Il modding team Race Sim Studio ha appena rilasciato per Assetto Corsa la nuova monoposto denominata Formula RSS 2013. La vettura può essere acquistata per euro 3,80 direttamente dallo shop Race Sim Studio. La Formula RSS 2013 è ovviamente ispirata alla invincibile Red Bull RB9 - Renault del Mondiale di Formula 1 2013, che portò al 4° titolo consecutivo Sebastian Vettel. La stagione 2013 della Red Bull inizia con gli stessi piloti delle ultime 4 stagioni, Sebastian Vettel e Mark Webber. Tra le novità stagionali spicca il nuovo main sponsor Infiniti. Anche la nuova RB9 presenta una livrea rinfrescata dai colori blu-viola in virtù degli accordi pubblicitari. Al Gran Premio inaugurale in Australia la Red Bull chiude con Vettel al terzo posto e Webber al sesto posto. Alla seconda prova del mondiale al Gran Premio della Malesia il campione del mondo parte in pole e dopo un lungo duello con il compagno di squadra riesce a vincere disobbedendo però agli ordini di scuderia che avevano imposto ai due di preservare la vettura e di portarla al traguardo. In Cina la Red Bull RB9 non sembra adattarsi bene alle caratteristiche del tracciato e così in qualifica Vettel decide di risparmiare un set di gomme soft da utilizzare poi in gara, rinunciando a puntare alla pole e prendendo il via dalla nona posizione. Webber viene invece rallentato da un problema alla benzina ed è costretto a terminare le prove addirittura in Q2. La domenica il tedesco rimonta sfruttando al meglio le gomme medie ma quando monta le soft è troppo tardi ed arriva quarto vicinissimo a Lewis Hamilton. Lo sfortunato Webber perde addirittura uno pneumatico che era stato mal fissato in precedenza. Questo evento costerà anche una multa alla squadra. Una settimana dopo si corre il Gran Premio del Bahrein e Sebastian Vettel prende il via in prima fila dietro la Mercedes F1 W04 di Nico Rosberg, Webber scatta invece dall'ottava posizione dopo una retrocessione. Al terzo giro Vettel passa con facilità il suo connazionale già in difficoltà con il consumo delle gomme e si invola verso la vittoria e la leadership del campionato. Webber chiuderà invece solamente in settima posizione. Nel prosieguo della stagione, la Red Bull comincerà il suo monologo fino a fine stagione, arrivando a toccare 9 vittorie consecutive sempre con Sebastian Vettel. Solo Alonso tenterà vanamente di contrastarlo con una F138 non più veloce come ad inizio anno. Alla concorrenza rimarranno le briciole e quando si arriva in Brasile finisce così il Mondiale con la vittoria ufficiale nella classifica costruttori della Red Bull, che conclude la stagione con Vettel, già iridato per la quarta volta nel Gran Premio d'India, seguito da Mark Webber.
×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use.