Showing results for tags 'race sim studio'. - DrivingItalia.NET simulatori di guida Jump to content

Search the Community

Showing results for tags 'race sim studio'.

  • Search By Tags

    Type tags separated by commas.
  • Search By Author

Content Type


Forums

  • Generale
    • Annunci Staff
    • OT - Di Tutto Di Piu'
    • Vendo Compro Scambio!
    • Hardware - Software
    • Multimedia
  • Real Racing
    • Real Motorsport Forum
    • Segnalazione Eventi - Raduni
  • Simulazioni Di Guida
    • Sezione DOWNLOAD
    • Setup Public Library
    • Generale
    • Simulatori by KUNOS SIMULAZIONI
    • Simulatori by ISI
    • Simulatori by Reiza Studios
    • Simulatori by Sector3 - Simbin
    • Simulatori by Slightly Mad Studios
    • Formula 1 by Codemasters
    • iRacing Motorsport Simulations
    • Simulatori Karting
    • Rally
    • Serie Papyrus: GPL, Nascar 2003...
    • Live for Speed
    • Serie GPX by Crammond
    • Due ruote: GP Bikes, SBK, GP500 e altri...
    • Console Corner
    • Simulazione Manageriale
  • Online & Live SimRacing
    • DrivingItalia Champs & Races
    • Gare
    • Driving Simulation Center

Categories

  • Assetto Corsa
    • APPS
    • Open Wheelers Mods
    • Cover Wheelers Mods
    • Cars Skins
    • Miscellaneous
    • Sound
    • Template
    • Track
  • Automobilista
    • Cars
    • Tracks
    • Patch & addon
  • GP Bikes
    • Skins
    • Tracks
  • GTR 2
    • Car Skin
    • Cover wheel Mods
    • Open wheel Mods
    • Patch & addons
    • Setups
    • Sound
    • Tracks
  • Kart Racing Pro
    • Tracks
    • Graphic Skins
    • Setups
  • netKar PRO
    • Tracks
    • Patch & addons
    • Setups
    • Track Update
    • Cars & Skin
  • rFactor2
    • Official ISI Files
    • CarSkin
    • Cover Wheel Mod
    • Open Wheel Mod
    • Patch & addons
    • Setup
    • Sound
    • Tracks

Categories

  • Software
  • Hardware
  • Simracing Academy
  • Guide - Tutorial
  • Recensioni
  • Modding
  • Addons
  • Web
  • Champs & Races
  • Sport
  • Live events

Find results in...

Find results that contain...


Date Created

  • Start

    End


Last Updated

  • Start

    End


Filter by number of...

  1. Le nuove monoposto F1 della stagione 2017 vengono presentate proprio in questi giorni (ieri la Ferrari SF70H), ma per Assetto Corsa i modders si sono messi subito all'opera: il neonato gruppo Race Sim Studio è già a buon punto con la realizzazione di una Formula 1 di fantasia con tutte le caratteristiche della stagione 2017, a cominciare dalle gomme più larghe e dai tipici alettoni ed appendici aerodinamiche derivati dai nuovi regolamenti. Un progetto sicuramente da seguire. Hi guys, here is a video showcasing the first car that will be released by Race Sim Studio. It's a 2017 F1 spec car, that we modelled following the new regulations. Or at least that's what we tried! As such, for the sheer effort and hard work that has gone into this project, it will be available to our customers from our website quite soon. Pagina Facebook
  2. Race Sim Studio ha rilasciato per Assetto Corsa la sua ultima Formula Hybrid 2022 in versione numero 3. La monoposto, dietro il cui nome di fantasia è in realtà celata una moderna vettura della stagione 2022 di Formula 1, è acquistabile direttamente a questo link, con lo sconto speciale del 15%. Per commenti e supporto fate riferimento al forum dedicato in italiano. Il video immediatamente qui sotto, ci mostra tutte le varie caratteristiche della vettura.
  3. Il modding team Race Sim Studio presenta per Assetto Corsa la nuova e spettacolare Protech P91 Hybrid Evo, vettura prototipo dietro il cui nome di fantasia si cela in realtà la riconoscibilissima Porsche 919 Hybrid Evo! Da Wikipedia: L'11 Aprile 2018 Porsche ha presentato un'evoluzione della precedente 919 Hybrid denominata 919 Hybrid Evo, con l'intenzione di dimostrare il potenziale della 919 Hybrid senza alcuna limitazione regolamentare. L'auto ha battuto l'allora record del Circuito di Spa-Francorchamps con un tempo sul giro di 1:41.77 con Neel Jani al volante. È stata di 0,783 secondi più veloce del giro di qualifica di Lewis Hamilton del Gran Premio del Belgio 2017 (1:42.553) a bordo della Mercedes AMG F1 W08 EQ Power+. Jani è stato più di 12 secondi più veloce del giro della 919 Hybrid standard durante le qualifiche della 6 Ore di Spa-Francorchamps 2017. Durante il giro Jani ha segnato una velocità massima di 359 km/h sul rettilineo del Kemmel, con una velocità media di 245,61 km/h. Il 29 Giugno 2018 Porsche ha condotto una 919 Hybrid Evo sul circuito del Nürburgring Nordschleife e Timo Bernhard ha fatto segnare un tempo sul giro di 5 minuti e 19,546 secondi, battendo il record assoluto di Stefan Bellof su una Porsche 956 che resisteva dal 1983. Per ottenere questi record il motore V4 della 919 Hybrid è stato mantenuto per la Evo, ma è stato portato a erogare fino a 720 cv (530 kW) grazie all'assenza di restrizioni sul flusso di carburante. Poiché la quantità di energia recuperata che poteva essere utilizzata a Spa-Francorchamps è stata aumentata da 6,37 MJ (1,77 kWh) a 8,49 MJ (2,36 kWh), la potenza dei motori elettrici è stata aumentata da 400 a 440 cv (da 294 a 324 kW). Rimuovendo l'aria condizionata, i tergicristalli, fari e altri dispositivi elettronici, il peso dell'auto è stato ridotto di 39 kg. I vasti aggiornamenti aerodinamici della 919 Evo hanno aumentato il carico aerodinamico del 53% e l'efficienza aerodinamica del 66%, rispetto alla 919 Hybrid in specifiche da qualifica della 6 Ore di Spa-Francorchamps 2017. Questi aggiornamenti consistono nell'inclusione di un sistema attivo di riduzione della resistenza aerodinamica (Drag Reduction System), un'ala posteriore allargata, un diffusore anteriore più largo e minigonne laterali ad altezza fissa. Get ready for the ultimate racing experience with the Protech P91 Hybrid Evo! This beast of a car is one of the fastest and most advanced vehicles in virtual racing. With its sleek design and cutting-edge technology, it is sure to dominate the track and provide an exhilarating ride.
  4. Il modding team Race Sim Studio presenta per Assetto Corsa la nuova e spettacolare Protech P91 Hybrid Evo, vettura prototipo dietro il cui nome di fantasia si cela in realtà la riconoscibilissima Porsche 919 Hybrid Evo! La vettura è ora disponibile nello store RSS. Da Wikipedia: L'11 Aprile 2018 Porsche ha presentato un'evoluzione della precedente 919 Hybrid denominata 919 Hybrid Evo, con l'intenzione di dimostrare il potenziale della 919 Hybrid senza alcuna limitazione regolamentare. L'auto ha battuto l'allora record del Circuito di Spa-Francorchamps con un tempo sul giro di 1:41.77 con Neel Jani al volante. È stata di 0,783 secondi più veloce del giro di qualifica di Lewis Hamilton del Gran Premio del Belgio 2017 (1:42.553) a bordo della Mercedes AMG F1 W08 EQ Power+. Jani è stato più di 12 secondi più veloce del giro della 919 Hybrid standard durante le qualifiche della 6 Ore di Spa-Francorchamps 2017. Durante il giro Jani ha segnato una velocità massima di 359 km/h sul rettilineo del Kemmel, con una velocità media di 245,61 km/h. Il 29 Giugno 2018 Porsche ha condotto una 919 Hybrid Evo sul circuito del Nürburgring Nordschleife e Timo Bernhard ha fatto segnare un tempo sul giro di 5 minuti e 19,546 secondi, battendo il record assoluto di Stefan Bellof su una Porsche 956 che resisteva dal 1983. Per ottenere questi record il motore V4 della 919 Hybrid è stato mantenuto per la Evo, ma è stato portato a erogare fino a 720 cv (530 kW) grazie all'assenza di restrizioni sul flusso di carburante. Poiché la quantità di energia recuperata che poteva essere utilizzata a Spa-Francorchamps è stata aumentata da 6,37 MJ (1,77 kWh) a 8,49 MJ (2,36 kWh), la potenza dei motori elettrici è stata aumentata da 400 a 440 cv (da 294 a 324 kW). Rimuovendo l'aria condizionata, i tergicristalli, fari e altri dispositivi elettronici, il peso dell'auto è stato ridotto di 39 kg. I vasti aggiornamenti aerodinamici della 919 Evo hanno aumentato il carico aerodinamico del 53% e l'efficienza aerodinamica del 66%, rispetto alla 919 Hybrid in specifiche da qualifica della 6 Ore di Spa-Francorchamps 2017. Questi aggiornamenti consistono nell'inclusione di un sistema attivo di riduzione della resistenza aerodinamica (Drag Reduction System), un'ala posteriore allargata, un diffusore anteriore più largo e minigonne laterali ad altezza fissa.
  5. Il noto modding team Race Sim Studio ha lanciato oggi il suo nuovo Classic Endurance Pack per Assetto Corsa. Come si intuisce dal nome, il pacchetto include 3 leggendarie vetture prototipo denominate Toyama 2-Zero, Nisumo R39 e Ferruccio 33, facilmente riconoscibili dagli appassionati come protagoniste negli anni 90 di varie competizioni Endurance. E' possibile acquistare il pacchetto a questo link con uno sconto speciale per il Black Friday. Tutti gli altri mods RSS sono allo stesso modo scontati, fino al 50%, direttamente sullo shop ufficiale.
  6. Il noto modding team Race Sim Studio ha lanciato oggi il suo nuovo Classic Endurance Pack per Assetto Corsa. Come si intuisce dal nome, il pacchetto include 3 leggendarie vetture prototipo denominate Toyama 2-Zero, Nisumo R39 e Ferruccio 33, facilmente riconoscibili dagli appassionati come protagoniste negli anni 90 di varie competizioni Endurance. E' possibile acquistare il pacchetto a questo link con uno sconto speciale per il Black Friday. Tutti gli altri mods RSS sono allo stesso modo scontati, fino al 50%, direttamente sullo shop ufficiale.
  7. Praticamente a sorpresa, il modding team Race Sim Studio rilascia per Assetto Corsa la nuova monoposto Formula RSS 1970 V8. Come si intuisce dal nome di fantasia, si tratta della riproduzione delle mitiche monoposto di Formula 1 dell'epoca 1970 ! E' possibile acquistare la vettura direttamente dallo shop Race Sim Studio.
  8. Race Sim Studio ha rilasciato per Assetto Corsa la sua nuova ed attesissima Formula Hybrid 2022 in versione numero 2. La monoposto, dietro il cui nome di fantasia è in realtà celata una moderna vettura della stagione 2022 di Formula 1, è acquistabile direttamente a questo link, con lo sconto speciale del 10% per le prossime due settimane. Per commenti e discussioni fate riferimento al forum dedicato in italiano. Il video immediatamente qui sotto, ci mostra tutte le varie caratteristiche della vettura.
  9. Dopo le svariate Formula Hybrid e le più classiche F1-90 e F1-2000 V10, mancava solo un tassello per completare il puzzle cominciato qualche anno fa da Race Sim Studio: al termine della stagione 2005, infatti, il mondo della Formula 1 cambiò rotta mandando in pensione i voluminosi motori a dieci cilindri per i più compatti V8, che continuarono la loro evoluzione fino al 2013 prima del passaggio alle powerunit turbo-ibride. Con il nome di Formula RSS V8 2013, Race Sim Studio ha colmato il gap che mancava proponendo una delle mod più divertenti oggi disponibili per Assetto Corsa: replica fedele della Red Bull RB9 di Sebastian Vettel, questa vettura mette in mostra un potenziale che incarna appieno le modifiche al regolamento di quell’anno con un peso minimo di 642 kg, gomme morbidissime (in particolare le Supersoft) e un utilizzo del DRS circoscritto a specifiche zone della pista anche durante le sessioni di prova e qualifica. La Red Bull del 2013 riuscì con Vettel a strappare non solo la vittoria del quarto Titolo Mondiale per il tedesco e il Campionato Costruttori, ma anche a conquistare la più lunga serie di vittorie consecutive (nove), il punteggio più elevato (397 punti) e il record di vittorie complessive (13, alla pari con quelle di Michael Schumacher nel 2004) fatte segnare in una singola stagione. Come potete capire la RB9 era una monoposto davvero eccezionale e lo stesso si può dire della Formula RSS V8 2013 realizzata da Race Sim Studio per Assetto Corsa: la prima sensazione una volta nell’abitacolo è una grande precisione dell’avantreno, che una volta con le gomme in temperatura segue esattamente (e senza incertezze) gli input sullo sterzo impartiti dal pilota. Tanto grip davanti, però, non comporta una scarsa solidità del posteriore… anzi! La Formula RSS V8 2013 sfrutta al massimo il più recente tyre model di Assetto Corsa e, nelle mescole più morbide, procede imperterrita come se corresse su un binario: nella nostra prova sull’Autodromo del Mugello, infatti, abbiamo avuto la possibilità di aprire in anticipo il gas praticamente in tutte le curve, ovviamente seguendo una certa progressione in modo da non interrompere il “flow” creato in precedenza. Se si guida in maniera più brusca con acceleratore e freno in modalità “stop & go”, infatti, le reazioni sono nettamente differenti e la vettura tende ad andare facilmente in sovrasterzo in uscita, inducendo a numerosi correzioni per rimanere in pista. Lo stesso si può dire se si porta troppa velocità nel momento di effettuare l’ingresso: in questo caso il sottosterzo non è esagerato, ma sufficiente a far alzare il piede per ripristinare il grip mancante e non finire nella ghiaia. Portare al limite la Formula RSS V8 2013, quindi, richiede una certa dimestichezza con i principi base della guida sportiva, imperniati sulla massima fluidità e su pochi ma decisi input sia sullo sterzo che sui pedali. Rispetto ad altre opere d’arte firmate Race Sim Studio, però, la simil-Red Bull RB9 è molto più facile e accondiscendente, quindi ci sentiamo di consigliarla anche come prima monoposto da F1 per coloro che stanno effettuando il salto dalle Formule minori. La Formula RSS V8 2013 può essere acquistata direttamente sullo store ufficiale di Race Sim Studio a un prezzo di 3,80 Euro: se volete farvi un’idea di quale sia il potenziale, ecco qua sotto il nostro hotlap sull’Autodromo Internazionale del Mugello. Buon divertimento
  10. Il modding team Race Sim Studio ha appena rilasciato per Assetto Corsa la nuova monoposto denominata Formula RSS 2013. La vettura può essere acquistata per euro 3,80 direttamente dallo shop Race Sim Studio. La Formula RSS 2013 è ovviamente ispirata alla invincibile Red Bull RB9 - Renault del Mondiale di Formula 1 2013, che portò al 4° titolo consecutivo Sebastian Vettel. La stagione 2013 della Red Bull inizia con gli stessi piloti delle ultime 4 stagioni, Sebastian Vettel e Mark Webber. Tra le novità stagionali spicca il nuovo main sponsor Infiniti. Anche la nuova RB9 presenta una livrea rinfrescata dai colori blu-viola in virtù degli accordi pubblicitari. Al Gran Premio inaugurale in Australia la Red Bull chiude con Vettel al terzo posto e Webber al sesto posto. Alla seconda prova del mondiale al Gran Premio della Malesia il campione del mondo parte in pole e dopo un lungo duello con il compagno di squadra riesce a vincere disobbedendo però agli ordini di scuderia che avevano imposto ai due di preservare la vettura e di portarla al traguardo. In Cina la Red Bull RB9 non sembra adattarsi bene alle caratteristiche del tracciato e così in qualifica Vettel decide di risparmiare un set di gomme soft da utilizzare poi in gara, rinunciando a puntare alla pole e prendendo il via dalla nona posizione. Webber viene invece rallentato da un problema alla benzina ed è costretto a terminare le prove addirittura in Q2. La domenica il tedesco rimonta sfruttando al meglio le gomme medie ma quando monta le soft è troppo tardi ed arriva quarto vicinissimo a Lewis Hamilton. Lo sfortunato Webber perde addirittura uno pneumatico che era stato mal fissato in precedenza. Questo evento costerà anche una multa alla squadra. Una settimana dopo si corre il Gran Premio del Bahrein e Sebastian Vettel prende il via in prima fila dietro la Mercedes F1 W04 di Nico Rosberg, Webber scatta invece dall'ottava posizione dopo una retrocessione. Al terzo giro Vettel passa con facilità il suo connazionale già in difficoltà con il consumo delle gomme e si invola verso la vittoria e la leadership del campionato. Webber chiuderà invece solamente in settima posizione. Nel prosieguo della stagione, la Red Bull comincerà il suo monologo fino a fine stagione, arrivando a toccare 9 vittorie consecutive sempre con Sebastian Vettel. Solo Alonso tenterà vanamente di contrastarlo con una F138 non più veloce come ad inizio anno. Alla concorrenza rimarranno le briciole e quando si arriva in Brasile finisce così il Mondiale con la vittoria ufficiale nella classifica costruttori della Red Bull, che conclude la stagione con Vettel, già iridato per la quarta volta nel Gran Premio d'India, seguito da Mark Webber.
  11. In attesa della nuova stagione 2022, con relativa rivoluzione tecnica, arriva una bella sorpresa di inizio anno da parte del team Race Sim Studio per tutti gli appassionati di Assetto Corsa. E' infatti disponibile la nuova versione aggiornata v3 dell'imperdibile monoposto Formula Hybrid 2021, che simula le vetture di Formula 1 della stagione appena conclusa con il titolo andato a Verstappen. Per commenti e domande fate riferimento al forum dedicato.
  12. Il reparto corse Vx300, in partecipazione con Drivingitalia.net, organizza il campionato eF1 Hybrid utilizzando la mod Formula Hybrid 2021 by Race Sim Studio. Il campionato eF1 inizierà il 10 Gennaio 2022 e gli organizzatori necessitano di 4 piloti per completare la griglia. Anche il campionato di F2 partirà da zero, con la tappa del 12 gennaio. Per completare la griglia sono necessari 6 piloti Ulteriori informazioni qui: E qui, per le info generali del campionato: Vi aspettiamo!
  13. Il modding team Race Sim Studio è uno dei gruppi più apprezzati al mondo, con lavori rilasciati per Assetto Corsa sempre di altissima qualità, per fortuna anche quest'anno ha pensato alle offerte per il Black Friday, in realtà superando quelle che di solito erano le sue scontistiche: tramite lo store online RSS infatti, è possibile acquistare fino al 30 Novembre tutti i vari mods disponibili con l'incredibile sconto del 50% ! Inoltre la bellissima monoposto Formula RSS 79, recentemente aggiornata, è completamente gratuita per i primi 1979 utenti! Infine Race Sim Studio ci presenta con questo misterioso trailer un nuovo progetto segreto attualmente in fase di sviluppo... Secondo voi cosa può essere ?
  14. Il modding team Race Sim Studio ha rilasciato, insieme ad un promo video, l'ultimo arrivo per Assetto Corsa, ovvero la nuova monoposto denominata Formula RSS Supreme. Dietro al solito nome di fantasia, si cela in realtà la vettura Super Formula Series che corre in Giappone nell'omonimo e seguitissimo campionato. La Super Formula, ufficialmente Japanese Championship Super Formula, è una serie automobilistica per vetture monoposto con base in Giappone. La serie ha preso il nome attuale dal 2013, ma è attiva dal 1973 come campionati giapponesi di Formula 2000, poi Formula 2, Formula 3000, e, infine, Formula Nippon; i regolamenti tecnici sono stati quasi sempre equivalenti a quelli "internazionali" sanciti dalla FIA, con alcune eccezioni. A partire dal 2013 la categoria è chiamata Super Formula (abbreviata in SF). La Japan Race Promotion Inc., organizzatrice del campionato, intende così elevare il rango della categoria, per avvicinarlo alla Formula 1 e alla IndyCar Series. Dal 2014 al 2019 la categoria ha utilizzato una nuova vettura, denominata SF14, costruita dall'italiana Dallara. Quest'ultima è stata sostituita dalla SF19, a partire dalla suddetta stagione, la vettura è stata anch'essa prodotta dalla Dallara. Il 17 agosto 2019, nel corso di un weekend di gara al Twin Ring Motegi è stato annunciato che, dalla stagione 2020, il Campionato giapponese di Formula 3 verrà ribattezzato Super Formula Light (SFL), al fine di stringere i legami tra questa categoria e le due più importanti categorie motoristiche del Giappone, la Super Formula e la Super GT Series.
  15. Il campione del mondo di Formula 1 Nico Rosberg torna al volante virtuale di Assetto Corsa e, con l'ausilio della monoposto Formula Hybrid 2021 di Race Sim Studio, ci spiega tutti i segreti della splendida pista olandese di Zandvoort. It's time for the 2021 Dutch Grand Prix – a new track in the Formula 1 season, which is back in the race calendar after 36 years. Check out the video for the Dutch GP Track Highlights and all infos you need to know about the Zandvoort F1 Track. Let me know your thoughts on my Dutch F1 Track Guide below!
  16. Il team Race Sim Studio ha rilasciato per Assetto Corsa la nuova versione aggiornata 4.0 della sua apprezzata Formula Hybrid 2017, monoposto di fantasia che replica naturalmente le vetture 2017 del mondiale di Formula 1. Qui di seguito i dettagli sul rilascio che è gratuito e disponibile per tutti.
  17. Il noto ed apprezzatissimo modding team di Race Sim Studio ha rilasciato il nuovo aggiornamento per il suo ultimo progetto per Assetto Corsa: si tratta della nuovissima monoposto denominata Formula Hybrid X 2022, ovvero una "concept car" basata su regolamenti e specifiche tecniche di quelle che saranno le monoposto di Formula 1 dell'anno 2022, quando un pesante rinnovamento normativo dovrebbe portare radicali modifiche, sie estetiche che di prestazioni. La vettura può essere acquistata a questo link ad un costo di euro 4,04.
  18. Il 18 Aprile si è corso ancora una volta il GP di Imola di Formula 1, abbiamo quindi pensato di festeggiare a modo nostro, grazie anche alla collaborazione del modding team Race Sim Studio. Il Race Sim Studio Imola GP by Drivingitalia si corre con Assetto Corsa, 20 piloti in pista all'Autodromo di Imola e con la spettacolare Formula Hybrid 2020: i primi TRE al traguardo vinceranno un buono sconto gratuito per scaricare la nuova Formula Hybrid 2021, tutti gli altri 17 partecipanti vinceranno invece un buono sconto del 15% per la stessa monoposto! Unica semplice regola: per avere diritto ai premi non bisogna essere colpevole di incidente LIVE by Grand Prix TV Dettagli evento: data domenica 2 Maggio ore 21,15 simulatore Assetto Corsa circuito Imola originale vettura Formula Hybrid 2020 iscrizione aperta a tutti, donazione libera posti disponibili 20 con più di 20 iscritti si svolgerà una fase hotlap di prequalifica di 2 giorni prima della gara prove libere 30 minuti qualifica 15 minuti gara 35 minuti + 1 giro 1 pit stop obbligatorio con cambio gomme diretta della gara by Grand Prix TV Potete iscrivervi all'evento direttamente in questo topic sul forum, con il vostro nome, cognome, nickname del forum. Siete pregati di iscrivervi SOLO se siete SICURI di poter partecipare, grazie.
  19. Il prossimo 18 Aprile si corre ancora una volta il GP di Imola di Formula 1, abbiamo quindi pensato di festeggiare a modo nostro, grazie anche alla collaborazione del modding team Race Sim Studio. Il Race Sim Studio Imola GP by Drivingitalia si corre con Assetto Corsa, 20 piloti in pista all'Autodromo di Imola e con la spettacolare Formula Hybrid 2020: i primi TRE al traguardo vinceranno un buono sconto gratuito per scaricare la nuova Formula Hybrid 2021, tutti gli altri 17 partecipanti vinceranno invece un buono sconto del 15% per la stessa monoposto! Unica semplice regola: per avere diritto ai premi non bisogna essere colpevole di incidente Dettagli evento: data domenica 2 Maggio ore 21,15 simulatore Assetto Corsa circuito Imola originale vettura Formula Hybrid 2020 iscrizione aperta a tutti, donazione libera posti disponibili 20 con più di 20 iscritti si svolgerà una fase hotlap di prequalifica di 2 giorni prima della gara prove libere 30 minuti qualifica 15 minuti gara 35 minuti + 1 giro 1 pit stop obbligatorio con cambio gomme diretta della gara by Grand Prix TV Potete iscrivervi all'evento rispondendo qui sotto con il vostro nome, cognome, nickname del forum. Siete pregati di iscrivervi SOLO se siete SICURI di poter partecipare, grazie.
  20. Quando hai una monoposto nel cuore accade esattamente questo: continui a vederla dappertutto e, ogni volta che puoi, la usi per fare qualche giro di pista, per assaporare le sue sensazioni e per provare ad attaccare il tuo ultimo record fatto segnare nella sessione precedente. Dopo la bellissima F399, stavolta è il turno della F1-2000, ulteriore evoluzione della primissima Ferrari F300 del 1998 con la quale Michael Schumacher, all’epoca, ha fondato le basi del suo successo negli anni 2000 della Formula 1. Inutile che vi racconti ancora la storia di questa splendida monoposto: oggi ci concentriamo sulla comparativa tra le due versioni oggi disponibili per Assetto Corsa, molto simili tra loro all’apparenza… ma in realtà molto diverse nella sostanza. Da una parte la versione creata dal team Race Sim Studio, ormai in circolazione da un anno e mezzo… dall’altra il recente modello messo a punto dal gruppo ACR, impegnato su Facebook nel creare fisiche di gioco molto realistiche e aderenti alla realtà. Tutti noi ci ricordiamo la SF90 di Charles Leclerc vero? Ecco, sempre ACR ha creato la propria interpretazione della Ferrari F1-2000, che a un primo shakedown sul circuito di Imola ha dato sfoggio di un grip che, a dirla tutta, ci sembrava completamente perduto dopo le nostre prove con la versione RSS. Pronti, via e quest’ultima si mostra per quella che effettivamente è: l’ultima monoposto V10 vincente del Circus iridato senza alcun aiuto elettronico alla guida. Niente traction control, niente sostegno per le partenze, niente cambio semi-automatico e niente ABS: la Formula 2000 di Race Sim Studio è una monoposto che va guidata con rispetto, senza esagerare nell’entrare in curva a velocità stratosferiche ma piuttosto spigolando le traiettorie e dando gas (sempre con cautela) a ruote dritte in uscita. In caso contrario lei parte in sovrasterzo per lo stallo dell’aerodinamica posteriore, per poi slittare felicemente quando il Ferrari Tipo 049 raggiunge il picco massimo della sua potenza. Il modo con cui è stata tarata l’erogazione del V10 di Maranello è quello dei motori da corsa “di una volta”: potenza e coppia tutta in alto che arriva in maniera brusca e immediata senza troppi filtri, da gestire con tanta sensibilità nel piede destro. Grande precisione è richiesta anche sullo sterzo, che deve essere ruotato il minimo indispensabile per non creare scompensi nel bilanciamento dei pesi durante la fase di entrata e di percorrenza in curva. Attenzione anche quando si passa sui cordoli, perché le Bridgestone Potenza intagliate non scendono a compromessi: a bassa velocità, infatti, la Formula 2000 tende a perdere aderenza sulla loro vernice scivolosa, proprio come farebbe nella realtà. Insomma, tirando le somme possiamo dire che la versione proposta da Race Sim Studio è una monoposto “da tributo”, una piccola opera d’arte per coloro che vogliono sentirsi Michael Schumacher sul circuito di Suzuka poco prima della conquista del suo primo Titolo Mondiale Piloti con la Ferrari. Molto diverso, invece, il modello curato dal team ACR: come anticipato, questa F1-2000 ha molto più grip con l’asfalto e questo la rende molto più incollata a terra, il che equivale a una maggiore sfruttabilità e godibilità anche da parte di simdriver con pochi anni di esperienza. Con lei si ha quella sensazione di poter andare sempre più forte dopo ogni giro lanciato sul traguardo, cosa che invece non accade (almeno subito) con la RSS. Le entrate in curva possono avvenire in maniera più “spensierata”, così come il dare gas in uscita dove la curva di potenza e coppia del V10 è meno incisiva e più fluida… ma non meno prestante. Anche l’utilizzo del volante è più libero e questa caratteristica, assieme alle altre appena nominate, la rendono più appagante e divertente della sua rivale. Che il troppo realismo sia, in realtà, uno svantaggio nel mondo del simracing? Chi scrive questa comparativa ha utilizzato un semplice Logitech G29 e il verdetto è semplicemente questo: la RSS è bellissima da guidare, ma senza stare a guardare troppo il tempo sul giro e la prestazione. La guida negli Esport a quattro ruote è diversa da quella utilizzata in una macchina da corsa vera, perché si ha maggiore sensibilità nei pedali e non si “sente” veramente quello che la vettura cerca di comunicarci. Per questo motivo, se si vuole attaccare il proprio record personale è più indicata la versione ACR: non perché più facile da utilizzare, ma perché più vicina a quelli che sono gli standard e i fondamenti della guida simulata. E voi, siete d’accordo con questo ragionamento?
  21. Il team di Race Sim Studio mi sorprende sempre: a dicembre scorso mi aveva esaltato grazie alla splendida RSS 1990 V12, che mi ha fatto rivivere la “vecchia” Formula 1 di quando ero bambino, mentre qualche mese prima mi aveva lasciato ancora più a bocca aperta dalla sensazionale Formula Hybrid 2020, una monoposto dal grip esagerato quasi fosse una “macchinina telecomandata”. Me lo ricordo bene quel momento, quando ho provato la prima versione di quella vettura: a Imola, uno dei miei circuiti preferiti, senza toccare nulla nel setup è scesa subito sugli stessi tempi che facevo con la F2004 dopo giri e giri di pratica, mentre al Mugello mi aveva permesso di assaporare l’1’14’’ alto dopo la percorrenza delle Arrabbiate (ma non solo) completamente in pieno a gas spalancato. Chi non l’ha mai provata dovrebbe farlo al più presto (fino al 9 aprile ci sono anche gli sconti di primavera sul sito ufficiale), per poi passare alla nuova nata in casa Race Sim Studio che risponde al nome di Formula Hybrid 2021. Nell’attesa dell’arrivo delle “Wing cars” per la prossima stagione (ricreata con la Formula Hybrid X), il regolamento del Mondiale di Formula 1 2021 ha confermato sostanzialmente quanto visto nello scorso Campionato, portando alla creazione di monoposto simili a quelle del 2020 ma con un leggero incremento di peso (da 745 a 749 kg) e una riduzione del carico aerodinamico del 10% tramite interventi specifici sul fondo, sul diffusore posteriore, sulle appendici laterali e sulle prese dei freni posteriori. Queste sono le uniche, vere, differenze tra le vetture 2020 e quelle di quest’anno… ma come si comporta in pista la nuova creatura del team Race Sim Studio? Iniziamo con il dire che la qualità costruttiva della Formula Hybrid 2021 è sempre ai massimi livelli: il modello 3D è stato completamente ridisegnato e ora porta in dote un nuovo sound a livello di motore e una nuova fisica, che hanno richiesto complessivamente uno sviluppo pari a più di 1000 ore di lavoro. Appena si sale a bordo un’altra grande novità è il volante sponsorizzato da Rexing, azienda europea specializzata in equipaggiamento da simracing e che, di fatto, ha replicato il suo Rexing Formula Wheel con scocca in fibra di carbonio, impugnatura in gomma poliuretanica, pulsanti e paddle shift dalla massima qualità e, dulcis in fundo, quello splendido display digitale da 4,3’’ capace di fornire tutte le informazioni utili al pilota. Passando alle sensazioni che mi ha fornito durante il test, la nuova Formula Hybrid 2021 ha mantenuto a grandi linee il comportamento della monoposto precedente, confermandosi come una delle vetture dal maggior grip meccanico offerto in curva. La fedele aderenza al nuovo regolamento della massima serie automobilistica, tuttavia, la rende leggermente più lenta della sua erede, oltre che più difficile da guidare quando si comincia a raggiungere il suo limite. La downforce ridotta viene a galla ogni qualvolta si tenta di dare full gas in uscita di curva, dove bisogna prestare attenzione a non esagerare se non si vuole intraversare la vettura per mancanza di grip al posteriore. Sulla 2020 tutto questo non succedeva e ciò si traduce in un gap prestazionale di circa 1 secondo tra le due monoposto in pari condizioni da qualifica. Al Mugello, nell’ultima versione della Hybrid 2020, sono stato capace di scendere fino all’1’15’’1 lasciando il setup praticamente di base, mentre con la 2021 non sono andato oltre l’1’16’’ basso. Ad alta velocità, inoltre, sulla nuova creatura firmata Race Sim Studio si nota una leggera tendenza al sottosterzo che sul vecchio modello mancava, e che di fatto porta la 2021 di nuovo con i “piedi per terra” dopo le performance stellari della versione dello scorso anno. A conti fatti, quindi, la nuova Formula Hybrid 2021 può essere vista come un “passo indietro” rispetto alla 2020? Cronometro alla mano certamente sì, ma anche per quanto riguarda il comportamento generale della vettura quando si inizia a spingere veramente forte: qui si notano tutte le differenze sostanziali tra i due modelli, circoscritte a una mancanza di carico aerodinamico (e quindi di grip con l'asfalto) che rende la guida più difficile e più vicina a tante altre single-seaters presenti nel mondo del simracing. Ciò non toglie, tuttavia, il divertimento che è in grado di offrire: l’unico accorgimento è quello di non pensare di essere sulla “vecchia” 2020 ma di godere delle sue performance per quelle che sono, senza troppi giudizi o paragoni. Niente più sensazione da “macchinina telecomandata” quindi, ma forse è anche meglio così… Per commenti e discussioni fate riferimento al topic sul forum dedicato, nel quale potete anche trovare uno skins pack completo per installare le livree della stagione 2021 della Formula 1.
  22. Dopo il rilascio, qualche giorno fa, da parte del team Race Sim Studio, della nuova Formula Hybrid 2021 per Assetto Corsa (già aggiornata alla release 2.0), ecco arrivare un comodo ed eccellente skins pack ottimizzato per installare in un sol colpo tutte le livree delle Formula 1 2021 appena viste in Bahrain. Per commenti fate riferimento al forum in italiano.
  23. Con un tempismo perfetto sul primo Grand Prix della nuova stagione di Formula 1, il modding team Race Sim Studio rilascia per Assetto Corsa la sua nuova monoposto Formula Hybrid 2021 ! Si tratta, come di consueto, di una monoposto generica F1, in perfetta corrispondenza con caratteristiche e regolamenti dell'attuale stagione F1 2021, contraddistinta dalla ormai ben nota ed elevata qualità del modding team RSS. E' possibile acquistare la Formula Hybrid 2021 direttamente a questo link, per euro 3,80, inoltre Race Sim Studio ha già lanciato gli sconti di Pasqua su tutti i suoi prodotti, fino al 9 Aprile, con lo sconto del 25%. Per discussioni e commenti fate riferimento al forum dedicato.
  24. Il modding team Race Sim Studio ha appena annunciato il prossimo arrivo per Assetto Corsa della nuovissima Race Sim Studio Formula Hybrid 2021, ovvero la moderna monoposto di Formula 1 della nuova stagione 2021 che partirà fra due settimane, il 28 Marzo, con il Bahrain Grand Prix. Come potete notare dalle immagini di anteprima, si tratterà di un nuovo capolavoro di uno dei modding team più apprezzati per il simulatore Kunos. Commenti sul forum dedicato.
  25. Il team Race Sim Studio ha rilasciato per Assetto Corsa una versione aggiornata del suo imperdibile GT Championship Pack, il progetto che ci permette di simulare le stagioni 2003/2004 del mitico campionato FIA GT, con le varie Gran Turismo che avevamo già imparato ad amare ai tempi dello storico GTR 2 dei Simbin. La nuova release del mod, che se non avete, potete acquistare con lo sconto del 50% per euro 6,25, include anche la Ferruccio 57 (ovvero la Ferrari 575 GTC), oltre a varie correzioni e migliorie per le già disponibili Ferrari 550, Lamborghini Murcielago, Saleen S7R, Lister Storm e Dodge Viper (anche queste naturalmente con nomi di fantasia). Race Sim Studio ha inoltre rilasciato la nuova Hyperion 2020, vettura stock car da 750HP, che saprà rallegrare il Natale degli appassionati della serie Nascar americana. E' possibile acquistarla direttamente dallo shop per Euro 3,80. Per commenti e discussioi in merito fate riferimento a questo topic del forum dedicato.
×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use.