Jump to content

Fanatec Forza Motorsport 4 Wheel CSR & CSR Elite


Guest Uff

Recommended Posts

Chi ha avuto modo di provare l'ultimo firmware come si trova rispetto ai precedenti!? (parlando del CSR-E)

Il FFB risulta più preciso o semplicemente tutto è più leggero...punto!?...

Si parlava di uno smorzamento delle forze di bassa intensità, ma personalmente non credo molto nei grafici e nei programmi "test". Preferisco qualche sana opinione/comparazione degli utenti ;)

Avere un volante potente non vuol dire avere il volante migliore; O meglio, se il volante è abbastanza veloce e potente è sicuramente meglio, ma la potenza è nulla se poi il volante si limita a tirare sempre senza avere una certa progressione.

Come logitech insegna, mettere le forze al 115% non faceva altro che saturare il FFB inficiando così sulle sensazioni di guida (ma molti preferivano tenere quel parametro alto e sentire il volante duro).

Ah, e poi come sopra detto, si può sempre effettuare il downgrade (per fortuna, almeno questo).

Resta da vedere le CAUSE della cottura dei motori. Se veramente era solo una quesitone di raffreddamento basterebbe (anche con firmware precedenti) aumentare la velocità della ventola e lasciarla in modalità manuale al 100%. Lo so che il volante poi farebbe "rumore", ma questo sarebbe il minore dei mali...

Edited by Mattia.Curtarello
Link to comment
Share on other sites

  • Replies 865
  • Created
  • Last Reply

Top Posters In This Topic

  • Black Box

    142

  • oc_geek

    126

  • VELOCIPEDE

    58

  • zolillo

    53

Top Posters In This Topic

Posted Images

Guest alexbands

io credo, ma forse esulo da questa situazione specifica, che troppa gente voglia solo la forza bruta da questi volanti, e magari setta 100 sul volante e 100 pure nel gioco. Sinceramente se faccio una cosa del genere sul mio csr sento tanti di quei rumoracci di motori sottsforzo che capisco che usandolo così qualcosa lo rompo, oltre al fatto che il gioco così è del tutto inusabile. Magari è un caso estremo, ma credo ci sia anche questo fattore da considerare.

Oppure ho letto, siccome c'è un noto bug con i volanti fanatec sia a gtr2 che rfactor che uscendo dalla partita il volante si fionda sterzato a sinistra che non hai nemmeno la forza di raddrizzarlo, di persone che hanno fuso l'elite in questo modo, lasciandolo sterzato con i motori al massimo senza rendersene conto mentre magari si era a pranzo o cena... In questi casi per resettare il volante o lo si riavvia, o si torna al sistema operativo avviando un test del force feedback.

Quindi vanno anche pesate le varie situazioni.

Tornando alla tua domanda, io purtroppo (o per fortuna? :P )ti posso parlare solo del csr base, e su questo ti posso confermare che il fw 756, che a quanto pare è uguale su tutta la gamma fanatec ma ovviamente con i vari adattamenti da modello a modello (sull'elite è diventato 757 per il bug delle ventole) alleggerisce globalmente il volante, anche se di poco, ma aggiunge dei dettagli ed nelle fasi più concitate sa anche diventare "più duro" di prima. Sono cambiati inoltre tutti i parametri spr e dpr, che su pc se non erro non hanno effetto.

Edited by alexbands
Link to comment
Share on other sites

io ho trovato il volante,con il 757 installato,assolutamente più leggero in tutto, con mancanza di forza nella zona centrale ed effetti uguali rispetto al firmware 737 (al quale sono tornato di corsa...)

Link to comment
Share on other sites

Sento il bisogno di sfogarmi stanotte.

Fanatec sembra gestita da bambini isterici.. che in preda al panico da invasione rma, attivano un servizio "anti fobìa" per il csw, unico motivo valido per avviare un servizio simile (che li porterà al fallimento forse.. ma con MENO probabilità che se non lo avessero attivato). Questo servizio apparirà anche per l'elite? Boh, poco importa, perché per comprare un prodotto simile oggi come oggi serve del coraggio, che pure un malato come me stenta a tirar fuori.

Oppure, ci vuole ignoranza.. chi è all'oscuro dei fattacci, acquisterà il prodotto felice, finché dura.

E voi pensate che in queste condizioni la Fallatec svilupperà nuove corone per il csw o per l'Elite?

Comunque sia, secondo me (e lo sottolineo) anche voi (chi più, chi meno) avete le idee confuse\bizzarre.

1_le rotture sono dovute ad errori in fase di assemblaggio e\o da assemblaggi approssimativi?... risposta mia: mah. Davvero poco probabile, per mille mila motivi che è inutile esporre (dico solo che ho una certa esperienza nella meccanica e trasmissioni a cinghia, essendo un -ormai direi- ex meccanico preparatore di mezzi a due ruote..) Questa è una periferica da tavolo, sottoposta ad un tipo di stress che mi lascia presupporre una certa tolleranza a "leggerezze" nell'assemblaggio (ovvio, dò per scontato che non si dimentichino di mettere viti o gaffe simili).

2_Il problema dei motori fusi è apparso ultimamente e i primi esemplari non ne erano afflitti?... mah.

3_Ci sono esemplari vecchi ancora funzionanti in giro?.. di nuovo mah.

Io vorrei proprio vedere quanti dei Fanatec csr Elite prima serie sono ancora in giro. Giusto quello di Mattia perché non lo usa mai e non è nella condizione di far venire fuori nuovi difetti, un po' come è accaduto nel caso del mio esemplare, venduto IN BUONA FEDE, ma che poi era ricco di "sfaccettature" Fallatec.. non scoperte da me per ovvie ragioni (es: una di queste sfaccettature, le chiamo così per non offendere la Fallatec, veniva fuori collegando la pedaliera diretta al volante, cosa da me mai testata, in quanto ho sempre e solo collegato la pedaliera Fallatec al pc via usb separatamente).

4_State progettando escamotage per migliorare il sistema? Bellissimo..... ma mi viene da ridere, perché (sarà che siete presi dall'entusiasmo e non ve ne rendete conto) consigliate praticamente di rifare un volante da zero! Mattia elogia il fatto che per la prima volta ci sia una struttura solida (io direi solo bella visivamente) e molto spazio attorno..

Ma allora per 500 euro compriamo una struttura?? Perché tra motori nuovi, corona nuova, cinghia nuova, sistemini anti torsione ecc, voi mi state dicendo che di questo prodotto salviamo solo la struttura! Non lo dite esplicitamente, ma vi rendete conto che è come se lo steste dicendo?

E' terribile ragazzi. Un incrocio tra follìa ed autoconvinzione.

E voi poi pensate che col lavoro del Giapponese sia fatta? Elite eterno? Dubito fortemente.. migliore nel feeling ok, ma finita lì.

Spero per la Fallatec che meno gente possibile entri e si metta a leggere in questa discussione.

Per me questo CSR Elite (e anche il csw) sarebbe un gran volante SE CONTINUASSE A FUNZIONARE come funziona (nemmeno sempre) il primo giorno. PREMESSA: personalmente non ne ho mai rotto uno, né ne ho mai visto uno rompersi dal vivo, ma a scioccarmi mi sono bastati i video online e le testimonianze qui.

E soprattutto che rivedessero il firmware, perché allo stato attuale le prestazioni di questo volante sono sottotono.

I programmi di test che fanno grafici sono importanti quasi quanto le sensazioni descritte da chi testa il volante.

Tra i milioni di sfaccettature che ha il feeling nella guida simulata, UN DATO NUMERICO, OGGETTIVO, qualcuno\qualcosa dovrà pur darcelo. Anche solo per offrirci una (gran) dritta nella valutazione della periferica.

Allo stato attuale, con l'ultimo firmware, il csr Elite offre performances deprimenti, a dir poco.

Vedere quel "popo'" di roba (da quando ho letto che monta motori per stampanti, popo' sono costretto a metterlo tra virgolette) sotto al plexiglass e poi rendersi conto che senza castrature si rompe, è davvero deprimente.

Mi piacerebbe che Mattia e altri si dedicassero a un prodotto poco cagato in questo forum (..), ma che per me ha un enorme potenziale... e dove mi pare ci sia poco da rifare\buttare\sostituire.

Il Logitech ormai è apposto, ha di tutto e di più e offre performances che sono il punto di riferimento in quanto a precisione, linearità del force feedback, affidabilità nel tempo.

Ma offre quel tipo di feeling "vecchio stile", che un amante delle novità come me non riesce più ad apprezzare al 100%.. i sistemi a cinghia sono in grado di offrire qualcosa di più a livello di feeling.

Altrimenti iniziate a prendere in considerazione il Frex.

Edited by Filodream
Link to comment
Share on other sites

Guest alexbands

Non lo dico io che a rompersi sono volanti nuovi da un certo periodo in poi e dopo poche ore di utilizzo, è un dato di fatto.... sulla base di questi accadimenti si sostiene che è un problema di durata, e a questo punto il "mah" lascialo anche a me.

Purtroppo i problemi di questo tipo capitano e anche a livelli ben più alti. Potrei dirti di cercare "problema cinghia smart mhd" e trovi tanta gente che in garanzia e non, anche a chilometraggio bassissimo si trova con cinghia spezzata e motore fuso. Capita a molte smart ma non a tutte (ovviamente), e ogni volta la smart/mercedes riscontra cause diverse, come pulegge difettose o qualcosa che urta la cinghia sfilacciandola. Quindi come si fa a parlare di errore di progettazione e non magari di un assemblaggio mal concepito? (ok volendo anche i metodi di assemblaggio fanno parte del progetto)

Detto questo, errore di progetto o no, è evidente che ora c'è questo problema con i motori, e giustamente come dici, meglio non comprare finchè non si risolve... così come non mi sognerei di acquistare una smart mhd... eppure, stiamo parlando di mercedes, e il problema va avanti dal 2008 :(

Link to comment
Share on other sites

Si beh....se ne stanno dicendo di tutti i colori, giustamente, ma c'è sempre da tenere in considerazione il fattore "costi":

Il Fanatec CSR-E costa 540 euro (pedaliera esclusa.....è vero...), ma, quando funziona e dura nel tempo, offre (offriva...con il firmware vecchio) prestazioni di poco superiori a volanti di pari valore economico (G27 moddati).

Ora, il fatto di voler trovare una "soluzione" a questi problemi, deriva dall'impossibilità di cambiare volante, e quindi dalla necessità di poter avere una periferica duratura e affidabile...


Per "struttura", personalmente mi riferivo non tanto alla scocca, ma a tutto il sistema di trasmissione, elettronica e gesione motori e cuscinetti.

Riuscire a mantenere il 90% delle componenti, andando a migliorare il 10% "difettato" evita al modder di turno di impazzire nella riprogettazione di un volante da zero, in quanto si trova a NON dover risolvere 10000 problematiche, riuscendo a concentrarsi unicamente sulle migliorie da applicare alla periferica

Il FREX, nonostante il suo costo ECCESSIVO, non sembra esente da difetti (anche se in numero minore rispetto a fanatec), ma, rimanendo su cifre "accessibili" trovo che la soluzione semidefinitiva sia rimanere con logitech o tentare la fortuna comprando un Thrustmaster (io questo non l'ho provato, ma dalla relazione tecnica mi sembrava peggio dei logitech, potenza e velocità a parte).

Ti dirò...

L'idea di progettare un volante "da zero" è venuta a molti...ci saranno decine di discussioni in giro per il mondo che stanno valutando motore X o elettronica Y, ma posso assicurarti che i costi sono tutt'altro che accessibili (superiori alle soluzioni FREX). Anche di fronte ad un prodotto "garantito a vita", varrebbe la pena spendere migliaia di euro per una periferica da gioco!? (se e quando qualcuno riuscirà a creare un progetto vendibile).

Ecco perchè, nel mio piccolo, e per mia necessità (anche economica), stavo cercando di risolvere le cassate di fanatec e del CSR-E (non è detto che si risolvano, ma intanto ci si prova)

Nella peggiore delle ipotesi, anche se si spendessero altri 200 euro di materiale per modificare il comparto motore + tendicinghia + pulegge (mettiamo anche 250), si avrebbe un volante che ci sarebbe costato circa 800 euro...

Ipotizziamo per assurdo che con queste modifiche il CSR-E possa diventare affidabile, opportunamente raffreddato, e possa vantare una potenza/linearità di un tempo...(senza ipotizzare modifiche di overvolt o altro...se si riesce a tenere tutto freddo e senza rotture, non escluderei una mod tipo quelle fatte sul G27)

Voglio dire: 800 euro è il prezzo del CSW (con 2 corone per carità...).

Ammesso e non concesso che QUALCUNO arrivi a fare un volante "nuovo", si parlerebbe di costi 2 volte superiori.

Torno a ripetere però:

E' pur vero che NON è giusto porre rimedio a periferiche che nascono "male" dalla casa, tuttavia, economicamente, il modding del CSR-E (o almeno il tentativo di migliorarlo) sembra essere la "strada più semplice".

Meglio ancora.... Il modding del CSR-E sarebbe un PRIMO PASSO, se poi dovesse risultare insufficiente allora si valuteranno altri progetti o un altro tipo di soluzioni (IMHO).

Che il problema siano gli "utenti" che lo spingono troppo (che ci stanno a fare i tester allora???), o che si tratti di scarsa affidabilità dovuta ad un hardware assemblato in economia (...), il problema rimane.

L'alternativa "affidabile" è logitech...

Un alternativa "valutabile" è il modding... (per quanto moralmente sbagliata, almeno vediamo SE si risolve qualcosa, magari veramente fanno una V2 eheheh)

Piccolo OT riguardante logitech in quanto alternativa "affidabile":

Fonte - Simracing.biz

- Come un notizia bomba apprendiamo che il risultato finanziario di Logitech non è per nulla buono. Urge quindi una ristrutturazione, tagliare i rami meno produttivi.

“Abbiamo identificato delle categorie di prodotti che non sono più in linea con le nostre strategie. Come risultato, termineremo la nostra produzione di prodotti non più strategici come dock per altoparlanti e periferiche per console da gioco entro la fine del 2013” questa la dichiarazione di Bracken P. Darrell, CEO della società.

Una frase che getta un ombra anche sui prodotti di volanti e pedaliere della casa svizzera. Infatti i volanti come il Logitech G27 o il Logitech Digital Force Pro fanno parte della linea di produzione per la console Playstation, ma essendo il prodotto a connessione USB fa parte anche della produzione di prodotti per PC. Al momento non si hanno altre dichiarazioni, quindi non è chiara la decisione di Logitech su questa gamma di prodotti. Presumibilmente pensiamo che non ci sarà nessun taglio produttivo, visto che comunque lato PC questi prodotti sono ancora leader di mercato, tuttavia resta da vedere (e questo solo il CEO lo può sapere) se i ricavi di questi prodotti siano in linea con le aspettative finanziarie o meno. Una notizia alquanto spiacevole, in molti si aspettavano un ricambio tecnologico del Logitech G27 con qualcosa di più “al passo con i tempi” viste anche le mosse della concorrenza. A questo punto è evidente che se mai ci sia un nuovo prodotto per il sim racing, sarà esclusivamente per PC -

Il comunicato (in lingua inglese) è reperibile anche dal sito ufficiale logitech, e spiega chiaramente i motivi delle cessioni e dei tagli previsti


E se Fanatec dovesse rimanere l'unica alternativa per la produzione di periferiche "da gioco" per SimRacing??!!!...

Edited by Mattia.Curtarello
Link to comment
Share on other sites

Io posso capire tutte obiezioni del caso, però tu parti dalla condizione in cui, ti apri da solo il volante e te lo metti a posto, lo migliori, lo ribalti come un calzino e ci fai quello che vuoi.

io penso invece a casi come il mio, in cui non avrei mai le competenze per fare un lavoro di modifica come quello che si sta delineando, per avere un'apparecchiatura se non migliore, quantomeno più affidabile rispetto al prodotto originale, quindi penso a persone che al prezzo del volante, dovrebbero aggiungere 200/250 euro di materiale+200 (?) euro ulteriori di manodopera, arrivando a sfiorare i 1000 euro per una periferica da gioco.

bhe, mica pizza e fichi, a questo punto, visto che uno con un coso del genere ci deve appunto (per quanto professionalmente) giocare, magari si compra un logitech, che avrà tutti i difetti del mondo, ma se vuoi, puoi anche tenertelo così com'è e non ti esplode in mano dopo tre volte che lo accendi......

Link to comment
Share on other sites

si si...non stavo giustificando la spesa, semplicemente stavo dicendo che se nessuno fa "esperimenti" nessuno potrà mai sapere se il problema è risolvibile.

Sia chiaro, non stavo incentivando le persone a spendere e spandere, e tantomeno a ricomprare prodotti Fanatec, ma, visto che ormai ce l'ho (e non mi si è ancora rotto per scarsissimo utilizzo), qualora dovesse lasciarmi a piedi è molto probabile che procederò a modificarlo come preventivato.


Se poi la modifica risulterà utile, veloce o poco dispendiosa... boh... vedremo! Intanto bisognerebbe vedere se i motori effettivamente durano di più (si stanno solo facendo delle ipotesi).

Vedremo...

Edited by Mattia.Curtarello
Link to comment
Share on other sites

Mattia, prima di arrivare a bruciare nuovamente il motore del mio CSW volevo chiederti un'informazione, sicuramente stupida ma, da ignorante ti chideo:

...c'è per caso la possibilità di monitorare in qualche modo le temperature dei motori? E impostare le ventole a 100% fisse?

Grazie in anticipo!

Link to comment
Share on other sites

Guest alexbands

Capisco che chi già possiede il volante ora si sente tipo su una fune, ma per chi come me voleva acquistare un volante di categoria superiore, credo che l'unica soluzione per stare tranquilli sia aspettare l'evoluzione delle cose. Io ricordo nel passato recente parecchi problemi al porsche gt3, risolti con la versione v2, ricordo dei porsche turbo S anch'essi non esenti da difettosità croniche, risolti dal gt2 in poi, alla CSP che saltava sempre la cella del freno o i sensori hall o la pcb (insomma si rompeva di tutto), mentre sugli ultimissimi esemplari non accadeva più ed ora facendo gli scongiuri non sento lamentele sulla V2... quindi a risolvere prima o poi credo e spero risolveranno anche stavolta.

In tutti questi casi "risolti" (un certo tasso di difettosità c'è sempre, ma credo equiparabile a quello di altri prodotti simili) MI SEMBRA che non ci siano state rivoluzioni concettuali, e anche per questo sono orientato ad incolpare il processo produttivo piuttosto che un errore a monte (ma ribadisco che è solo un'esercizio mentale cercare di capire il motivo, al cliente la cosa non deve interessare)...

Però se con fanatec c'è sta tegola, se i logitech moddati non ispirano ( personalmente non è che mi sento così protetto sull'affidabilità anche con questi, visto che spremere il doppio dai motori significa condannarli a morte o prima o poi, e quelli si che mi risulta siano difficili da reperire), thrustmaster peggio che fanatec (tasso non trascurabile di difettosità ed assistenza semi-invisibile), frex con tutto quello che costa ne leggo anche io di problemi... quindi che vi devo dire... o ci si accontenta di volanti quasi giocattoli che quando si rompono avete buttato 200 euro (che comunque non sono pochi), o si tenta la fortuna ora con un elite/csw a seconda delle esigenze (l'elite ha senso imho solo per l'xbox) o come ho già detto si aspetta una soluzione/revisione da parte di Fanatec.

Purtroppo pare proprio sia rimasta solo sta ditta in questo campo ad innovare professionalmente (magari fa sorridere il termine visto come gestiscono il tutto), mi sa che complice la non rosea situazione mondiale si stanno tirando tutti indietro, come testimoniato dall'estratto su logitech citato da Mattia...

Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now



×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use.