Jump to content

DrivingItalia Discord: chat testo e voce

Social-app gratuita, via browser, tablet o smartphone. Quasi QUATTROMILA utenti attivi, entra anche tu!
Discord DrivingItalia

Simracing per tutti: iniziare spendendo poco

I costi nel motorsport reale sono proibitivi... ma nel simracing si può cominciare spendendo poco!
Simracing per tutti
  • VELOCIPEDE
    VELOCIPEDE

    Come si diventa piloti di sim racing?

       (0 reviews)

     

    Il tuo sogno è sempre stato quello di sfrecciare nei grandi templi della velocità e dei motori come Monza, Monte Carlo o Silverstone, a bordo di una fiammante monoposto, ma non ne hai mai avuto la possibilità? Un'alternativa altrettanto emozionante c'è ed è decisamente più a portata di mano, grazie alle straordinarie evoluzioni tecnologiche dei racing game. Attraverso dei simulatori sempre più realistici, e a prezzi tutto sommato accessibili, chiunque può diventare un pilota virtuale provetto.

    Dalle prime edizioni di Gran Prix e Gran Turismo, usciti negli anni ‘90, le cose sono cambiate di molto e i simulatori di guida ormai sono talmente affidabili da essere usati dai piloti professionisti per la loro preparazione. Ormai le prestazioni dei processori grafici hanno raggiunto dei livelli elevatissimi rendendo ogni gioco un'esperienza emozionante: gli sparatutto sono coinvolgenti, i casinò online realistici e i simulatori di guida interattivi.

    Se una carriera da pilota di Formula 1 può arrivare a costare oltre 6 milioni di dollari, ancor prima di dare la prima vera accelerata sulla propria monoposto, per diventare uno dei top driver nel mondo dei racing game la spesa è decisamente inferiore.

    car_race_ferrari_racing_car_pirelli_speed_blue_metallic_blue_shiny.jpg

    LE BASI

    La prima cosa da fare per entrare in questo mondo, fatto ai massimi livelli di veri e propri tornei ufficiali come il Campionato Italiano ACI eSport, è necessario dotarsi della console giusta. I punti di riferimento sono XBox One e Playstation 4, per un costo inferiore ai 300 euro.

    Una volta fatta la dovuta pratica con un controller in mano, se la passione aumenta e si desidera investirci su, ci si può buttare sui primi acquisti di un certo livello, quelli che segnano la differenza tra il giocatore della domenica e l'aspirante virtual driver di livello: la pedaliera e il volante.

    VOLANTE TRA LE MANI

    I costi qui variano decisamente: si può partire dai modelli Thrustmaster spendendo 150 euro per il T150 o i 250 euro per il  T300. Entrambi dotati di force feedback, vale a dire il ritorno di forza, con cui ogni driver può sentire nelle proprie mani le asperità del terreno, come in un rally sullo sterrato, e la trazione esercitata sulle sospensioni a ogni singola curva, come avviene durante un vero e proprio Gran Premio.

    ACCELERAZIONE E FRENATA

    Altri prodotti hanno decisamente prezzi di tutt’altro tenore, come capita per le pedaliere idrauliche: per esempio la Fanatec mette sul mercato la serie ClubSport a 300 euro e la CSL Elite F1, diventato prodotto ufficiale del circuito, a 700 euro. Un prezzo che può raddoppiare, arrivando a 1.350 euro, se si parla invece di capolavori come la Ultimate della casa olandese Heusinkveld, dotata di una precisione chirurgica, con tanto di molle dedicate con diverse resistenze per ogni singolo pedale e addirittura un realistico freno a pressione.

    simulator-4315640_960_720.jpg

    COMODITA’ E GRIP

    Dopo la console (o per i puristi un pc), il volante e la pedaliera servono i simulatori più affidabili, e le novità sono sempre dietro l'angolo, come il recentissimo F1 2020, il sempre valido Assetto Corsa e, solo per i PC più performanti, iRacing e Kart Racing Pro. A chiudere questa carrellata, il quarto strumento di cui ogni pilota – seppur virtuale – non può proprio fare a meno: la giusta postazione di guida.

    A un certo punto, infatti, il divano o la sedia da ufficio non basteranno più e si andrà alla ricerca della seduta perfetta. Le spese per una playseat vanno dai 100 ai 1.000 euro. Un buon compromesso? Una spesa da 400 euro, per avere una Playseat Evolution che dia le giuste sensazioni e soprattutto permetta di mantenere volante e pedaliera indipendenti dalla seduta, in modo da poter sempre personalizzare l’assetto di guida e sostituire, un domani, i singoli pezzi.

    Una prima carrellata di acquisti basic per iniziare la propria carriera da pilota di sim racing può iniziare da qui. Non è infatti un punto d'arrivo ma solo di partenza.

    Adesso tocca a voi darci di freno e gas per imparare i circuiti a memoria, e conquistare quella serie di vittorie necessaria, per poi magari partecipare agli F1 eSports Series, i campionati virtuali in cui sfidare migliaia di gamer da tutto il mondo.

    [contributo editoriale esterno]

    User Feedback

    There are no reviews to display.


  • Who's Online   4 Members, 0 Anonymous, 74 Guests (See full list)

    • omarbr
    • pepp93
    • s@sa
    • MatthewJ


×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use.