Search the Community
Showing results for tags 'rfactor 2'.
-
Simracing per tutti: come iniziare con una spesa limitata ?
Giulio Scrinzi posted a article in Guide - Tutorial
Tempo fa vi avevamo illustrato i costi per iniziare una carriera reale nel motorsport, partendo dai kart per arrivare al sogno di ogni pilota: la Formula 1. Un percorso difficile e molto costoso, che in totale si aggira sui 6 milioni di Euro nell’arco di 14 anni di competizioni: questo ha indotto moltissimi aspiranti della guida in pista a spostare la propria ambizione nel mondo virtuale, iniziando a praticare la disciplina del simracing. Si tratta di una strada in grado di dare grandi soddisfazioni e che permette ai più bravi di distinguersi mostrando il proprio talento cristallino nelle più importanti competizioni internazionali, come le F1 eSports Series oppure i campionati italiani ACI ESport. Anche in questo caso, però, siamo di fronte a un affare che può diventare nel tempo parecchio costoso… come fare, quindi, a gareggiare contro altri simracers e a divertirsi mantenendo basso il proprio budget? LA PRIMA SCELTA: CONSOLE O PC? Per chi si affaccia per la prima volta al mondo del simracing, la scelta iniziale da affrontare è quella della piattaforma da utilizzare: meglio orientarsi su una console di ultima generazione, come la PlayStation 5 o la sua rivale Xbox X/S, oppure fare il salto diretto nell’universo PC? Se l’intenzione è quella di privilegiare gli ultimi titoli disponibili attualmente sul mercato, una console può diventare il vostro affare migliore. Benchè il mondo PS e Xbox non permetta di utilizzare mod di terze parti, i titoli disponibili per le console di ultima generazione spaziano da quelli più arcade, come la serie Need for Speed, ai sim-cade, tra cui Gran Turismo 7 e F1 2023, a simulatori più professionali, primo tra tutti il celebre Assetto Corsa Competizione. Insomma, ce n’è davvero per tutti i gusti… e il costo da affrontare non è nemmeno troppo elevato! Visto che ci stiamo avvicinando al Natale, i prezzi per una PS o una Xbox nuova non superano i 200 Euro, una cifra che si può ulteriormente contenere se ci rivolgiamo sul mercato dell’usato. Il mondo console, tuttavia, ha anche i propri svantaggi: oltre a un ambiente “chiuso” che non consente l’utilizzo degli ultimi contenuti aggiuntivi per ciascun simulatore, PS e Xbox non presentano tra le loro fila titoli come rFactor 2, Automobilista 2, iRacing e tanti altri. Prodotti magari non affascinanti a livello grafico ma sicuramente al top in fatto di simulazione. Da sempre, infatti, il PC è la piattaforma privilegiata da ogni simracer, che inoltre può contare su titoli, al momento, decisamente “parchi” in fatto di requisiti di sistema. Tralasciando i nuovi arrivati come Assetto Corsa Competizione, tutti gli altri sono prodotti con già qualche anno sulle spalle, il che favorisce il loro utilizzo su macchine ormai non più giovanissime. Se avete in casa un PC con cinque o più anni di servizio sulle spalle, l’unica cosa veramente importante che dovrete prendere in considerazione per un eventuale upgrade è la scheda grafica. I giochi tendono infatti a sfruttarla più di ogni altro componente e con un budget di 150/200 Euro, al giorno d’oggi, donerete una seconda vita al vostro compagno di avventure preferito. GAMEPAD VS VOLANTE E PEDALIERA La seconda scelta che dovrete affrontare prima di entrare nel magico mondo del simracing sarà quella che definirà il vostro modo di vivere la guida simulata: quale strumento userete per scendere in pista? Le opzioni che avete davanti sono essenzialmente due: il gamepad oppure la tradizionale combo volante & pedaliera. Se avete optato per un PC, scordatevi l’alternativa “economica” della tastiera perchè ve ne pentirete: tutti i titoli di corse odierni richiedono almeno un joystick per essere apprezzati veramente, soprattutto a livello di feedback che la vettura vi darà in ogni condizione di guida. I possessori di PS e Xbox, ovviamente, sono avvantaggiati in tutto questo visto che il gamepad in questione era già presente nell’imballo della console, mentre i simracer su PC dovranno comprarlo ex-novo a un prezzo che, mediamente, si aggira sui 40 Euro. Il nostro consiglio, tuttavia, è quello di puntare già da subito all’opzione volante & pedaliera: certo, con un joystick sarete comunque in grado di divertirvi e, se sarete davvero bravi, potrete ripercorrere le gesta di alcuni simracer che, con uno strumento del genere, sono riusciti a battere ad alto livello alcuni loro avversari dotati di postazione dedicata. Per apprezzare a fondo il simracing, però, un buon pilota è quello che ha fatto della precisione di guida il proprio mantra… una qualità molto più facile da ottenere e decisamente più apprezzabile con un volante come il Logitech G29 o il Thrustmaster T300 piuttosto che con gli stick di un gamepad. Sono prodotti ovviamente dotati di force feedback, l’unica soluzione possibile per sentire il comportamento della vostra vettura in pista: nella realtà, infatti, è il nostro corpo a trasmetterci tutte le sensazioni di come un’auto sta interagendo con l’asfalto, con tanto di accelerazioni, frenate e forze G in curva. Nel simracing, invece, tutto dipende dal livello del ritorno di forza del volante che stiamo utilizzando, che ci farà capire quando è il momento di correggere un sovrasterzo oppure di chiudere il gas per un eccessivo sottosterzo. Tutto questo, quindi, non può essere riprodotto con un gamepad, benchè questo sia dotato di quella funzione di vibrazione che può far pensare che, in fin dei conti… si tratti dello stesso effetto di un volante da corsa. Niente di più sbagliato. A questo punto, però, vi chiederete quale possa essere la cifra minima da investire in un buon prodotto con cui iniziare la vostra avventura nel simracing. In realtà vi abbiamo già dato qualche indizio: senza guardare i prezzi di listino, un Logitech G29 oggi si può trovare nuovo con 229 Euro o poco più, che possono essere ulteriormente abbassati andando a spulciare i vari annunci dell’usato sui principali canali online. In alternativa si può puntare al Thrustmaster T300: essendo più caro, il suo rapporto qualità/prezzo è leggermente meno competitivo del suo avversario, che in questo scontro vince senz’altro a mani basse il titolo di miglior volante per iniziare a vivere appieno il simracing. NOTA: l'offerta attuale di Amazon per l'ottimo Logitech G29 a 229,99 Euro (sconto del 44% !) è assolutamente da non perdere. POSTAZIONE DEDICATA: E’ VERAMENTE INDISPENSABILE? Bene, avete investito i vostri soldi in una console di ultima generazione e, seguendo i nostri consigli, in un volante con pedaliera. Cos’altro vi manca per preparare il vostro esordio nel mondo del simracing? Per cominciare a divertirvi e a stampare tempi sul giro, in realtà, sareste già pronti ad iniziare la vostra avventura: tutti i volanti da corsa attualmente in commercio sono forniti di agganci dedicati per essere installati facilmente su un ripiano orizzontale come la vostra scrivania, al fine di ottenere la giusta stabilità durante il loro utilizzo. L’unico accorgimento, in caso, è quello di trovare un modo per “frenare” la pedaliera, soprattutto quando andrete a premere energicamente sul pedale del freno. Non sono pochi i piloti virtuali che hanno lamentato il problema di scivolare indietro sulla loro sedia da ufficio dotata di rotelle: sicuramente la meno adatta per la guida simulata, ma che fortunatamente può essere sostituita da apposite postazioni con tanto di appoggio per il volante. In commercio ne esistono di svariati tipi, da quelli con un costo inferiore ai 100 Euro ai cockpit professionali da Formula 1… e da quasi 1000 Euro. Benchè un supporto del genere non sia assolutamente indispensabile per cominciare con la guida simulata, il suo sostegno vi sarà molto utile quando il simracing diventerà per voi qualcosa di più di un semplice hobby. A quel punto mettete in preventivo dai 300 ai 400 Euro e puntate su una soluzione con profilati di alluminio: è l'opzione meno costosa, più efficace e più duratura, inoltre è compatibile con qualsiasi tipo di periferica. Non fatevi ingannare da prodotti più economici: nelle condizioni di guida più concitate la loro apparente solidità verrà meno e lascerà spazio a tutta una serie di vibrazioni che renderanno vano l’aiuto offerto da questi supporti. Il fattore importante per un prodotto del genere è la seduta indipendente dalle basi di appoggio per il volante e la pedaliera, in modo da regolare perfettamente ogni singolo componente a seconda delle vostre esigenze e sensazioni. IL SOFTWARE: QUAL E’ IL MIGLIOR TITOLO PER INIZIARE? Siamo arrivati all’ultima scelta da effettuare prima di iniziare il nostro viaggio per diventare dei provetti piloti virtuali: quale sarà il nostro primo software con cui scenderemo in pista? La risposta dipende dalla piattaforma che abbiamo individuato all’inizio: se avete investito i vostri soldi in una Playstation o una Xbox nuova fiammante, i titoli attualmente disponibili spaziano da quelli più arcade ad altri più simulativi. Vi piacciono le monoposto di Formula 1? Allora non abbiate dubbi a scegliere il nuovo F1 2023, che tra l’altro vi permetterà di sfidare i migliori piloti al mondo nelle F1 eSports Series. Preferite il fango dei rally? La serie Dirt Rally della Codemasters è quello che state cercando. Volete un prodotto più vicino a un simulatore vero e proprio, con una fisica più raffinata e un parco vetture bello corposo? Allora il mitico Assetto Corsa di Kunos Simulazioni non vi deluderà, così come l'ultimo Assetto Corsa Competizione. La vostra intenzione è lanciarvi nel mondo dell’eSport targato FIA? Correte a comprare il conosciutissimo Gran Turismo 7, ultima evoluzione del celebre videogioco per PlayStation. Questi titoli non vi bastano? Su console potete trovare anche Forza Motorsport 7, la serie Need for Speed, il nuovo Grid e, perché no, anche Crash Team Racing – Nitro Fueled, remaster del mitico CTR che ha tenuto i videogiocatori degli anni ‘90 (e non solo) attaccati allo schermo per ore. Come potete vedere, la scelta per console è veramente vasta, sia che si utilizzi un volante da corsa che si preferisca il classico gamepad. L’unica domanda che dovete porvi è questa: cosa mi piace di più, cosa mi diverte e dove voglio impiegare il mio tempo? Gli stessi quesiti possono essere rivolti anche a tutti gli utenti che hanno preferito orientarsi verso l’offerta del simracing per il loro PC. Qui la scelta è ancora più ampia: oltre ai già menzionati Assetto Corsa, Assetto Corsa Competizione, F1 2023 e Dirt Rally, si aggiungono rFactor 2, Automobilista 2, RaceRoom e iRacing, ognuno diverso dall’altro per quanto riguarda il feeling che si ottiene dalla guida in pista. A nostro giudizio, i più “user-friendly” per far avvicinare al mondo della guida simulata anche chi non ha mai toccato prima d’ora un volante da corsa nella propria vita sono quelli disponibili anche per console, quindi il primo gruppo di quattro titoli che abbiamo citato nel precedente paragrafo. Tralasciando F1 e Dirt Rally che riproducono in maniera specifica le loro rispettive discipline, Assetto Corsa permette all’utente finale di allenarsi e gareggiare con differenti tipi di vetture, incrementabili anche con tutti i mod disponibili in rete. Potete iniziare con le sfide proposte in single-player, per poi passare al multigiocatore dove, fortunatamente, non mancano server in cui fare pratica. Per quanto riguarda gli altri titoli, rFactor 2 e Automobilista 2 sono abbastanza simili tra di loro, anche se richiedono una certa dimestichezza nel divincolarsi tra le varie regolazioni della vettura e del software stesso. Il feeling al volante è riprodotto in maniera più precisa e realistica, mentre l’online… si basa essenzialmente sul “league racing”, cioè la partecipazione a uno dei vari Campionati organizzati dalla community di riferimento. In poche parole, sono titoli più complicati da gestire, destinati a chi ha già una discreta esperienza nell’ambiente del simracing: sono meno user-friendly e trovare server liberi in cui fare pratica è difficile. Si possono utilizzare per fare allenamento in single-player, dove tra i due vince a mani basse Automobilista per la sua IA sopraffina e molto ben bilanciata tra le varie serie che offre… ma forse per costruire le basi di un pilota virtuale sono un tantino troppo come step iniziale. Discorso a parte, invece, per RaceRoom e iRacing: qui ci troviamo davanti a due prodotti costruiti a “moduli”, nel senso che ognuno di essi propone di base alcuni contenuti iniziali che, poi, possono essere espansi acquistando tracciati e vetture separatamente. Su iRacing, per esempio, si inizia con la Global Mazda MX-5 Cup Car dal setup di base e si fa esperienza nella “rookie class”: qui si imparano i fondamentali del simracing, dall’effettuare le qualifiche su due giri a disposizione a gestire una gara di 15 giri, con tanto di sorpassi e azioni difensive contro i propri avversari. Poi, però, per proseguire la propria scalata nell’olimpo del motorsport virtuale sarà necessario un investimento: nel caso di iRacing si dovrà tenere conto anche dell’abbonamento (mensile, su più mesi, annuale o bi-annuale), mentre per quanto riguarda RaceRoom la piattaforma iniziale è gratuita. Insomma, iniziare con uno dei software in questione non sarebbe una cattiva idea, soprattutto per il fatto che si seguirebbe un percorso di crescita passando da vetture semplici a mezzi da corsa sempre più potenti e complessi, con tanto di “rating” sulla propria guida e sui risultati ottenuti in gara. Se però la vostra intenzione è limitare la spesa, allora meglio orientarsi sui primi titoli che vi abbiamo proposto. CONCLUSIONI Cerchiamo di rispondere alla domanda presente nel titolo di quest’articolo: come iniziare a praticare simracing con un budget limitato? A seconda della vostra disponibilità economica e di spazio da gestire in casa, la scelta migliore è sicuramente quella di orientarsi verso il mondo PC, su un volante come il Logitech G29 e su un software come Assetto Corsa. Per quanto l’universo console vi permetta inizialmente di risparmiare, a un certo punto dovrete fare i conti con un sistema chiuso, fine a se stesso e privo di quella flessibilità tipica dell’ambiente computer. Per questa ragione, a meno che non abbiate già la console disponibile in casa, il consiglio è di orientarsi sul buon vecchio PC. Se avete già a disposizione un PC, verificate i requisiti di sistema del vostro titolo preferito prima di investire i vostri risparmi: prodotti recenti come F1 2023 e Assetto Corsa Competizione richiedono un hardware agile e scattante, mentre Assetto Corsa, rFactor 2, iRacing e simili sono titoli con già qualche anno alle spalle, più facili da far girare su macchine non giovanissime e, in ogni caso, perfettamente scalabili e adattabili a seconda delle esigenze. Per quanto riguarda la scelta tra gamepad e volante, orientatevi da subito su quest’ultima periferica: la sua immersività nell’azione in pista non vi deluderà… e poi potrete sentirvi dei piloti veri! In fatto di software, invece, l’ideale è partire con il titolo che vi abbiamo proposto poco più sopra. Potrete provare praticamente qualsiasi mezzo da corsa, in modo da farvi un’idea di quello che vi può piacere di più: l’accessibilità del simulatore prodotto da Kunos vi permetterà di scendere in pista e gareggiare fin da subito, attraverso un modello di guida simulativo… ed accessibile. Se invece volete partire immediatamente con qualcosa di ancora più particolare in termini di sensazioni al volante, date un’occhiata ad Automobilista 2, rFactor 2 o iRacing: la varietà dei mezzi che vi mettono a disposizione combinata con un feeling alla guida che vi farà sentire ogni asperità dell’asfalto vi convinceranno giro dopo giro dell’ottimo acquisto che avete fatto. Se invece siete appassionati esclusivamente delle vetture GT3 o GT4, in questo caso la scelta è univoca: Assetto Corsa Competizione. L'ultimo titolo di casa Kunos è semplicemente inarrivabile per sensazioni di guida, feedback, realismo ed emozioni alla guida su queste tipologie di vetture. In ogni caso, con un budget sui 300 Euro (dai 50 ai 100 Euro in meno se vi rivolgerete al mercato dell’usato) riuscirete a portare a casa volante e software: una cifra alla quale dovrete aggiungere il costo della console o dell’eventuale upgrade del vostro PC (sempre che non dobbiate acquistarlo ex-novo). Insomma, con altri 200 Euro siete pronti a correre come dei veri simracer con un equipaggiamento di tutto rispetto: siete pronti a gettarvi nella mischia e a far valere il vostro talento?-
- simracing
- assetto corsa
-
(and 7 more)
Tagged with:
-
I maestri del modding team ASR Formula hanno rilasciato per rFactor 2 le nuove versioni aggiornate dell'imperdibile F1 1991 Season mod, progetto che ci permette di simulare, con il titolo targato Studio397, la gloriosa stagione 91 del Mondiale di Formula 1, che vide il terzo trionfo di Ayrton Senna per il titolo piloti ed il titolo costruttori vinto dalla McLaren Honda. Il mod ASR, disponibile direttamente a questo indirizzo, è disponibile sia in versione League (per i campionati online, con prestazioni delle vetture tutte uguali), che in versione Hystoric (ogni monoposto ha caratteristiche proprie e performance realistiche). Per commenti e supporto fate riferimento al topic del forum in italiano.
-
- rfactor 2
- f1 1991 season mod
-
(and 1 more)
Tagged with:
-
Annunciata la 24 Hours of Le Mans Virtual con rFactor 2
VELOCIPEDE posted a topic in rFactor 2 by ISI
La ACO Le Mans ha appena annunciato la nuova 24 Hours of Le Mans Virtual, ovvero un evento simracing esport ufficiale che si svolgerà appunto il 13/14 Giugno, nell'attesa che poi, il 19/20 Settembre, andranno in pista i veri bolidi della mitica 24 ore francese. Mentre i veri prototipi e GTE scenderanno in pista il 19/20 settembre per l'88a edizione della più grande gara di endurance del mondo, la 24 ore di Le Mans, i piloti professionisti e gli specialisti di eSport si sistemeranno nei loro posti del simulatore il 13/14 Giugno per competere nella più grande gara di endurance mai vista, la 24 Ore di Le Mans Virtual. La 24 Ore di Le Mans Virtual, organizzata da ACO, FIA WEC e Motorsport Games, aprirà una nuova era nelle corse sim. Per la prima volta, le squadre composte da una combinazione di piloti professionisti e campioni di eSport si sfideranno sul famoso circuito della 24 Ore di Le Mans, per 24 ore. Sarà il test più estremo visto nel mondo virtuale e sarà trasmesso in diretta TV in tutto il mondo. Il principio è semplice: Composizione della squadra: le squadre saranno composte da 4 piloti: ogni schieramento dovrà essere composto da almeno due piloti professionisti e un massimo di 2 piloti sim La piattaforma di gioco da utilizzare è rFactor 2 La griglia sarà composta da un massimo di 50 auto Le auto da utilizzare: LMP2 e GTE. I team coinvolti sono liberi di creare la propria livrea. Condizioni di gara: condizioni meteorologiche variabili; corse dinamiche diurne e notturne; le auto danneggiate possono essere riparate nei box; i team lavoreranno per creare i propri setup per ottimizzare le prestazioni. Il rifornimento di carburante e il cambio dei pneumatici sono criteri essenziali. La strategia sarà al centro della gara. Un direttore di gara assicurerà un comportamento sportivo durante l'evento. Il cambio pilota è obbligatorio. Il tempo di guida minimo per l'intero evento è di 4 ore per ciascun pilota. Il tempo di guida massimo per l'intera gara è di 7 ore per ciascun pilota. La grafica, la produzione e le immagini saranno di altissima qualità. I commentatori della gara e i giornalisti dei box saranno in diretta da uno studio televisivo a Parigi e gli ospiti VIP li visiteranno durante la gara. Questa gara unica, che riunirà i migliori piloti del mondo e i giocatori d'élite delle corse simulate, verrà trasmessa su più piattaforme audiovisive in tutto il mondo. L'inizio della 24 Ore di Le Mans Virtual sarà dato il 13 giugno alle 15:00 (ora francese). È tutt'altro che un gioco ... è una vera gara! Nelle prossime settimane verrà svelato l'elenco dei piloti. Pierre Fillon, Presidente dell'Automobile Club de l'Ouest: "Questa prima edizione della 24 Ore di Le Mans Virtual apre un nuovo capitolo per la nostra disciplina. Le circostanze attuali hanno significato che si svolgerà l'88a edizione della 24 Ore di Le Mans il 19-20 settembre 2020. Tuttavia, il 13-14 giugno, data iniziale del nostro evento, ci sarà un evento unico che aumenterà le gare di endurance e i suoi valori: la 24 ore di Le Mans Virtual, con piloti professionisti e specialisti di esporta gareggiare insieme. Per noi, gli organizzatori, i nostri concorrenti, il nostro partner e i nostri fan, stiamo aspettando con impazienza l'inizio di questa gara unica il 13 giugno alle 15:00 ". Gérard Neveu, CEO FIA WEC: "Da quando la serie Le Mans Esports è stata lanciata due anni fa, è stato molto soddisfacente vederla raddoppiare per dimensioni e visibilità anno dopo anno. Ciò ci ha messo in luce l'enorme appetito della comunità degli eSport per le gare di endurance e l'accesso al gioiello nella corona della disciplina, la 24 ore di Le Mans. Questo evento virtuale della 24 ore di Le Mans è unico in molti modi, non ultimo che non fa parte di LMES, ma un evento autonomo. Come nella vita reale, riunirà la crema dei produttori automobilistici, i team e i piloti automobilistici più i migliori piloti di sim del mondo in competizione con questi nomi globali. Davvero qualcosa per tutti! ” Dmitry Kozko, CEO di Motorsport Games: “Motorsport Games è lieto di estendere il suo rapporto con ACO e WEC per offrire la 24 Ore di Le Mans Virtual. È un'ulteriore prova della fiducia che i detentori dei diritti di sport motoristici hanno nei giochi di sport motoristici per offrire esport di classe mondiale. Promette di essere un evento spettacolare che riunisce i mondi delle corse reali e virtuali come mai prima d'ora. ” James Allen, Presidente della Motorsport Network: “L'attuale pandemia ha avuto un impatto su tutte le nostre vite a vari livelli, ma ha anche dato alle corse di sim ed esporta il suo momento di brillare e questo evento ne sarà la massima espressione. Adoro il campo di applicazione: la più grande corsa del mondo ha preso vita nel suo weekend programmato originale come la più grande corsa di eSport del mondo. Siamo diventati il fornitore di eSport preferito da molti dei maggiori detentori di diritti di corse e siamo orgogliosi di lavorare con ACO e WEC per supportare questo, non solo con la nostra operazione di eSports di livello mondiale sui Motorsport Games, ma con il nostro intero ecosistema mediatico globale. ”- 33 replies
-
- 24 hours of le mans virtual
- rfactor 2
- (and 2 more)
-
Traxion ha pubblicato un articolo molto interessante per tutti gli appassionati di rFactor 2. Il pezzo analizza le 5 migliori combinazioni di vettura e circuito, per andare in pista con il simulatore targato Studio 397. For me, rFactor 2 provides the most convincing driving experience of any of the major sims. Sure, it has its flaws; it doesn’t have a multiplayer system like iRacing (yet); it arguably doesn’t look consistently as pretty as Assetto Corsa Competizione; and its user interface is as simple to negotiate as a McLaren IndyCar contract. However, Studio 397’s sim has undergone a bit of a renaissance over the last year or two, with graphics updates adding depth of field effects and a snazzy photo mode, as well as exciting content like the latest Porsche Carrera Cup GB, Formula E and BTCC cars (not to mention the Vanwall Vandervell LMH and the INDYCAR IR-18).
-
Nonostante Studio 397 sia al lavoro su Le Mans Ultimate (in arrivo a Dicembre) non si è sicuramente dimenticata di rFactor 2, e malgrado l'annuncio di nuovi DLC per il Q3 tardi ad arrivare lo studio olandese ha rilasciato un aggiornamento che in un certo senso segna un ritorno alle origini, ma andiamo con ordine. Per quanto riguarda i contenuti a pagamento il nuovo update porta con sè le livree della stagione 2023 del Porsche Carrera Cup Great Britain per la Porsche 911 GT3 Cup (992) e un BoP per le vetture GTE, GT3 e BTCC. La vera sorpresa però è l'aggiornamento agli standard grafici odierni di vecchie vetture e vecchi tracciati: Toban Raceway Park, Mills Metro, Atlanta Motorsport Park e NOLA Motorsport Park hanno tutti ricevuto un aggiornamento alle tecnologie grafiche più recenti, oltre che una revisione dell'IA e dei track limits. Per quanto riguarda le vetture ci sono stati degli aggiornamenti minori per gli shader di Brabham BT44, McLaren M23 e March 761, mentre la Formula ISI riceve per la prima volta il KERS
-
- 1,216 replies
-
- multimedia
- screen
-
(and 2 more)
Tagged with:
-
rFactor 2 Virtual Endurance Championship: 24 Hours of VEC Le Mans
VELOCIPEDE posted a article in Champs & Races
-
- virtual endurance championship
- rfactor 2
- (and 1 more)
-
Come già preannunciato qualche giorno fa, questa settimana si apre con un nuovo content drop per rFactor 2: Studio 397 ha infatti rilasciato la Cupra Leon, andando quindi a completare la griglia della stagione 2023 del BTCC. La vettura è disponibile sia per l'acquisto standalone su Steam al prezzo di 4,99€ sia come parte di due pack, il BTCC Car Pack (19,99€) che contiene tutte le vetture del campionato britannico e il BTCC Pack (29,99€), che contiene oltre alle già citate vetture anche i circuiti di Brands Hatch, Thruxton, Donington Park e Croft. Il content drop odierno prevede anche il rilascio di tutte le livree ufficiali della stagione 2023 del BTCC, che saranno gratuite per tutti coloro che già possiedono le vetture. Da segnalare infine che rFactor 2 è disponibile fino al 29 Maggio su Steam con lo sconto del 50%: potete acquistare il gioco per 14,49€.
-
- rfactor 2
- studio 397
-
(and 1 more)
Tagged with:
-
rFactor 2: aggiornamento della build del secondo trimestre 2023
VELOCIPEDE posted a article in Software
E' disponibile un aggiornamento della build del secondo trimestre del 2023 di rFactor 2. Sono stati aggiornati i motori elettrici, mentre Studio397 continua ad andare avanti con gli obiettivi di perfezionare le corse a motore elettrico e ibrido, perchè si ritiene una risorsa vitale per i piani di progetto a lungo termine del gioco. La Formula E Gen3, che è stata recentemente introdotta sulla piattaforma rFactor 2, ha beneficiato enormemente di questi aggiornamenti, con il modello che ha apportato ulteriori miglioramenti al suo dispiegamento di energia e ai sistemi del motore. Oltre a questi cambiamenti, sono stati apportati anche numerosi miglioramenti all'intelligenza artificiale mentre si continua a rinnovare l'esperienza offline sulla piattaforma. Grazie a queste modifiche e a ulteriori correzioni di bug, il nuovo modello di intelligenza artificiale ora consente alle auto senza pilota di seguire le loro traiettorie e guidare in modo più coerente in tutte le condizioni di pista, comprese bandiere gialle su tutto il percorso, di riprendere le gare dopo gli incidenti con maggiore attenzione e considerazione e di non prevedere più erroneamente i movimenti di altre auto permettendoti di gareggiare con loro più da vicino e con lo stesso livello di fiducia che avresti per un vero pilota. Gli arresti anomali del gioco e i blocchi dello schermo dovuti a parametri specifici sono stati ora corretti, il che speriamo possa migliorare la stabilità della piattaforma con cui alcuni utenti potrebbero riscontrare problemi. Questi aggiornamenti più generali sono stati apportati anche in questo aggiornamento rapido per aiutare a appianare alcune delle difficoltà minori nell'esperienza utente. A questo link è riportato il registro completo delle modifiche dell'ultimo aggiornamento a rFactor 2. Per l'inizio della prossima settimana sono già previsti nuovi contenuti ed aggiornamenti.... #BTCC -
rFactor 2 setup: una guida completa per principianti
VELOCIPEDE posted a article in Guide - Tutorial
Simracing cockpit ha pubblicato a questo link una utilissima guida completa, dedicata ai principianti, per installare, configurare al meglio ed andare in pista con rFactor 2 If you haven’t heard of rFactor2 but you are interested in giving this racing simulator a try, you’re in the right place. Born from professional F1 simulation roots (see rFpro and rFactor), much of rFactor2’s source code is derived from software developed for the highest level of Motorsport simulation.-
- rfactor2
- simracingcockpit
-
(and 1 more)
Tagged with:
-
Con largo anticipo rispetto alle previsioni Studio 397 ha rilasciato il secondo major update dell'anno con il relativo DLC, la già annunciata Formula E Gen 3. La ciliegina sulla torta è ovviamente la ABB FIA Formula E Gen 3: con una velocità di punta di 322 km/h è la monoposto elettrica più veloce al momento. Il suo design inoltre porta l'efficienza energetica al 95%, con un motore elettrico capace di erogare fino a 350 kW, l'equivalente di 480 cavalli. La vettura è disponibile singolarmente al prezzo di 4,99€ o come parte del Formula E Pack che include anche i 6 tracciati Formula E al prezzo di 25€. Con l'arrivo della Gen 3 torna anche la competizione esport ufficiale, il Formula E Accelerate: a partire da quest'anno l'evento non è a inviti, ma ogni simdriver potrà guadagnarsi un posto in griglia. I primi due round (Roma e Berlino) avranno una fase di qualificazione dove i migliori 88 passeranno alle tre gare di qualificazione. I migliori 22 avranno accesso quindi al round vero e proprio. I migliori 11 di questi due round verranno invitati a Londra per la gara finale al London ExCel, sede dell'ePrix londinese il 29 Luglio Per quanto riguarda gli altri contenuti con questa build sono state aggiornate le 3 vetture storiche di Formula 1: la Brabham BT44, la McLaren M23 e la March 761 oltre a piccoli fix e tweak alla Dallara IR18 e alla Vanwall Vandervell LMH. Ecco di seguito il changelog completo:
-
File Name: Dutch Translation rFactor2 File Submitter: Alessandro Pollini File Submitted: 11 Feb 2012 File Category: Patch & addons Author : Uncles After translating rFactor some time ago, i now bought rFactor2 & looked for the language files, i did my best, but maybe there are still some minor translation errors in it. But hey rFactor is in Dutch now. Filename: Nederlands.dic Just copy file (64kb) to: rFactor2SupportLanguages You can delete any other file in this dir now. You need to change lanuage to Nederlands in you're config screen, that's all folks. I hope many Dutch & Belgium SimRacers will like this, i know it did for rFactor. Please write a comment if you like it. Happy Simracing to all. Greetings from the Netherlands. Click here to download this file
-
Un po' a sorpresa Studio 397 ha annunciato una vettura in arrivo domani su rFactor 2: si tratta della terza iterazione delle vettura di Formula E, la Gen 3, che rispetto alla precedente monoposto è più piccola, più leggera e più potente e potrà godere dell'Attack Charge, una ricarica da 30 secondi che fornirà 4kWh di energia e sbloccherà due Attack Mode addizionali da 350kW.
-
La Release Candidate della build Q2 2023 di rFactor 2 è finalmente disponibile e porta con sè diverse novità, come delle migliorie al comportamento della IA, un nuovo HUD predefinito e delle migliorie grafiche. Per poter testare la nuova build basterà recarsi su Steam, cliccare col tasto destro su rFactor 2 nella nostra libreria, andare in proprietà, recarsi nella tab "beta" e dal menu a tendina scegliere la release candidate. Steam scaricherà e installerà in automatico la Release Candidate. Ecco di seguito il changelog completo:
-
- motorsport games
- studio 397
-
(and 1 more)
Tagged with:
-
La collaborazione tra il team di sviluppo brasiliano Reiza Studios e quello olandese di Studio 397 ha portato al rilascio del pacchetto Reiza DLC su rFactor 2 nel 2019. Il DLC Reiza Pack include quattro circuiti tracce e sei vetture, originariamente creati per Automobilista 2. Proprio ieri, Reiza ha rivelato su Twitter che tutti i contenuti del pacchetto saranno rinnovati secondo gli standard grafici attuali di rFactor 2, inclusi i nuovi shader recentemente implementati. Il DLC Reiza contiene come accennato quattro piste, ovvero Circuito di Imola, Virginia Internazional Circuit, Autodromo Ibarra e Guaporé, le prime tre con layout multipli, oltre poi a sei vetture, che sono la Metalmoro AJR, Metalmoro MR18, Formula Vee, MCR S2000, Puma GTE e Puma P052. Dalle immagini mostrate, le piste sembrano praticamente pronte, restano invece da completare le auto.
-
Con un po' di ritardo sulla tabella di marcia (l'aggiornamento era inizialmente previsto per il 7 Febbraio), è finalmente arrivata la prima build ufficiale del 2023 accompagnata dai DLC presentati negli scorsi giorni. Rispetto agli altri pack questa volta ci sono solo un'auto e un tracciato (Honda Civic Type R BTCC e il circuito di Long Beach), ma la nuova build è ricchissima di novità importanti: BTCC Hybrid Boost che marca l'arrivo della tecnologia ibrida su rFactor 2, una modalità foto, aggiornamento e BoP per le vetture GT3, un sistema di gestione dei contenuti e soprattutto la possibilità di gareggiare contro contenuti non posseduti
-
Studio 397 ha annunciato nelle ultime 48 ore due novità dedicate al suo rFactor 2: la prima riguarda la parte sostanzialmente grafica del simulatore, con una nuova modalità "photo mode" per scattare screen in game e vari miglioramenti definiti cinematici. La seconda novità invece è la partenza del nuovo campionato online GT Challenge 2023, preentato con il consueto promo trailer.
-
-
- honda civic type r btcc
- btcc
-
(and 1 more)
Tagged with:
-
Si apre oggi la carrellata di annunci che ci accompagnerà fino al 21 Febbraio, quando verrà rilasciato il Pack Q1 2023. Ad aprire le danze è il Long Beach GP Street Circuit, un tracciato che riscuote sempre molto successo tra tifosi e piloti e praticamente adatto a qualsiasi vettura, dalle vetture formula minori fino alle vetture da endurance. Lungo 3167 metri, dal 1976 al 1983 ha ospitato il Gran Premio degli Stati Uniti in Formula 1, e dal 1984 ospita la gara valevole per il campionato Indycar (precedentemente CART/Champ Car). Realizzato ovviamente con l'utilizzo della tecnologia laserscan, rappresenta uno dei lavori migliori di Studio 397 per livello di dettaglio.
-
- motorsport games
- rfactor 2
-
(and 1 more)
Tagged with:
-
rFactor 2: nuova RC disponibile con la feature per gareggiare contro contenuti non posseduti
Walker™ posted a article in Software
Come promesso la scorsa settimana, ecco che Studio 397 aggiorna la build Release Candidate per accogliere una delle feature più richieste dai giocatori: la possibilità di gareggiare contro contenuti non posseduti. Un articolo dettagliato verrà rilasciato nei giorni che precederanno il rilascio della build Q1 2023, ma il team ha comunque illustrato alcuni punti chiave di questa funzionalità: i contenuti non posseduti possono essere installati dal content manager nella lista di auto e piste, quelle non possedute saranno "disattivate" dalla scelta i giocatori potranno partecipare come spettatori anche se non posseggono nulla, a patto però di avere i contenuti installati i giocatori potranno gareggiare solo su piste che possiedono quando ci si unisce al server, le auto non possedute saranno disattivate dalla scelta la schermata di errore mentre si raggiunge un server adesso indicherà i contenuti mancanti la feature è funzionante sia in multiplayer che in single player La nuova Release Candidate ha inoltre apportato migliorie e fix alle feature già aggiunte in precedenza. Ecco di seguito il changelog:-
- motorsport games
- studio 397
-
(and 1 more)
Tagged with:
-
-
Studio 397 ha rilasciato il secondo major update della Release Candidate rilasciata durante lo scorso Gennaio. Contrariamente a quanto annunciato in precedenza, non è ancora disponibile la funzionalità per gareggiare contro le auto non possedute: il team ha spiegato che sebbene la feature sia già stata integrata e sia completamente funzionante, la user experience necessita ancora di qualche ritocco prima di poter essere resa disponibile, quindi per il momento questo aggiornamento slitta alla prossima settimana. In questo aggiornamento il team ha rifinito alcune funzionalità introdotte con la nuova RC, come il nuovo sistema di package, la modalità foto e soprattutto nuove aggiunte alla fisica di gioco riguardante l'ibrido
-
Inaugurato a Londra il primo locale F1 Arcade, con rFactor 2
VELOCIPEDE posted a article in Live events
Adam Breeden, pioniere della socializzazione competitiva nel Regno Unito e forza imprenditoriale dietro alcuni dei concetti di maggior successo del settore, ha ufficialmente inaugurato il suo progetto più ambizioso ed emozionante. F1® Arcade, il primo locale esperienziale premium di F1 al mondo, è stato inaugurato il 12 dicembre 2022 a Londra presso One New Change, St Pauls. L'esperienza di simulazione F1 è dotata di 60 simulatori di F1 in movimento, alimentati dal software di simulazione di corse rFactor 2 fornito da Motorsport Games, combinati con contenuti esclusivi di F1, che consentono agli ospiti di vivere il brivido delle corse, integrati da un'offerta gastronomica e di bevande di prim'ordine creata da un executive chef e da esperti mixologist. "Con l'obiettivo di rendere il brivido degli sport motoristici accessibile a tutti, apprezziamo molto la scelta di rFactor 2 per fornire l'esperienza di gara virtuale e la maneggevolezza e la competizione del mondo reale a F1® Arcade e ai suoi clienti!" ha dichiarato Dmitry Kozko, CEO di Motorsport Games, leader nello sviluppo di giochi di corse, editore e fornitore di ecosistemi di esports per le serie ufficiali di gare motoristiche in tutto il mondo. Dom Duhan, produttore esecutivo di Studio 397, ha aggiunto: "È stato un piacere per il nostro team di esperti nello sviluppo di simulazioni di Studio 397 collaborare allo sviluppo degli elementi di gara, e ci aspettiamo che i clienti saranno entusiasti dell'esperienza". "Da quando è stato inaugurato F1® Arcade a dicembre, l'affluenza è stata assolutamente fenomenale. La nostra ambizione era quella di introdurre un'esperienza veramente innovativa che rendesse le corse simulate accessibili a tutti in un ambiente di socializzazione divertente e competitivo. Per raggiungere questo obiettivo, avevamo bisogno di un partner in grado di personalizzare completamente l'esperienza di gioco, ed è per questo che abbiamo scelto rFactor 2 e Motorsport Games per lavorare con noi a questo progetto. La reazione dei clienti nel primo mese è stata fantastica e non vediamo l'ora di accoglierne molti altri nella nostra prima sede di Londra e in quelle future, man mano che ci espanderemo", ha dichiarato Adam Breeden, fondatore e amministratore delegato di Kindred Concepts. I piani futuri di F1® Arcade prevedono una sede a Birmingham, nel Regno Unito, nel 2023, mentre altre sedi alimentate da rFactor 2 saranno annunciate. Per tutte le notizie su F1® Arcade, assicuratevi di seguire @F1Arcade sui social media. Whole Space Shot.avif -
rFactor 2: build Q1 2023 rinviata al 21 Febbraio ma con una sorpresa...
Walker™ posted a article in Software
Studio 397 ha annunciato che il content drop previsto per il 7 Febbraio è stato posticipato al 21 Febbraio: la causa è da ricercarsi nella mole di contenuti e feature in arrivo con questa build e il team ha preferito rinviare di qualche settimana per evitare brutte sorprese. Ciò detto l'update per le vetture GT3 con il relativo BoP è sempre previsto per il 7 Febbraio, con un'ulteriore rifinitura che verrà rilasciata il 21, in base ai feedback ricevuto dagli utenti. Quanto alla sorpresa: questo venerdì il team rilascerà un aggiornamento della release candidate attualmente disponibile che introdurrà quella che è forse la feature più richiesta da tutti i giocatori: la possibilità di gareggiare online senza dover necessariamente possedere tutte le vetture! Uno dei talloni d'Achille più evidenti di rFactor 2 era l'obbligo di dover necessariamente possedere tutte le vetture presenti in una determinata sessione per potervi partecipare, il che si traduceva in una spesa spesso elevata per vetture che probabilmente non sarebbero mai state utilizzate. Vista la novità così imponente il team ha deciso quindi di posticipare il rilascio della build per accertarsi che tutto funzioni nella norma -
rFactor 2: annunciato l'arrivo di un update per il Package Management
VELOCIPEDE posted a article in Software