Showing results for tags 'rennsport'. - DrivingItalia.NET simulatori di guida Jump to content

Search the Community

Showing results for tags 'rennsport'.

  • Search By Tags

    Type tags separated by commas.
  • Search By Author

Content Type


Forums

  • Generale
    • Annunci Staff
    • OT - Di Tutto Di Piu'
    • Vendo Compro Scambio!
    • Hardware - Software
    • Multimedia
  • Real Racing
    • Real Motorsport Forum
    • Segnalazione Eventi - Raduni
  • Simulazioni Di Guida
    • Sezione DOWNLOAD
    • Setup Public Library
    • Generale
    • Simulatori by KUNOS SIMULAZIONI
    • Simulatori by ISI
    • Simulatori by Reiza Studios
    • Simulatori by Sector3 - Simbin
    • Simulatori by Slightly Mad Studios
    • Formula 1 by Codemasters - EA Sports
    • iRacing Motorsport Simulations
    • Simulatori Karting
    • Rally
    • Serie Papyrus: GPL, Nascar 2003...
    • Live for Speed
    • Serie GPX by Crammond
    • Due ruote: GP Bikes, SBK, GP500 e altri...
    • Console Corner
    • Simulazione Manageriale
  • Online & Live SimRacing
    • DrivingItalia Champs & Races
    • Gare
    • Driving Simulation Center

Categories

  • Assetto Corsa
    • APPS
    • Open Wheelers Mods
    • Cover Wheelers Mods
    • Cars Skins
    • Miscellaneous
    • Sound
    • Template
    • Track
  • Automobilista
    • Cars
    • Tracks
    • Patch & addon
  • GP Bikes
    • Skins
    • Tracks
  • GTR 2
    • Car Skin
    • Cover wheel Mods
    • Open wheel Mods
    • Patch & addons
    • Setups
    • Sound
    • Tracks
  • Kart Racing Pro
    • Tracks
    • Graphic Skins
    • Setups
  • netKar PRO
    • Tracks
    • Patch & addons
    • Setups
    • Track Update
    • Cars & Skin
  • rFactor2
    • Official ISI Files
    • CarSkin
    • Cover Wheel Mod
    • Open Wheel Mod
    • Patch & addons
    • Setup
    • Sound
    • Tracks

Categories

  • Software
  • Hardware
  • Simracing Academy
  • Guide - Tutorial
  • Recensioni
  • Modding
  • Addons
  • Web
  • Champs & Races
  • Sport
  • Live events

Find results in...

Find results that contain...


Date Created

  • Start

    End


Last Updated

  • Start

    End


Filter by number of...

  1. Dopo due anni di lavoro nella massima segretezza, Competition Company ha annunciato come un fulmine a ciel sereno RENNSPORT, un nuovo simulatore di guida che sarà disponibile per una closed beta questa estate. RENNSPORT promette di essere un simulatore per PC ultra realistico ma al contempo divertente da guidare, realizzato con tecnologie di ultima generazione (come l'Unreal Engine 5 dal punti di vista grafico). Il titolo inoltre si presenta come un titolo votato esclusivamente al multiplayer ed eSports-ready, come si evince dalla partnership importante con un colosso del settore come ESL. Dal punto di vista contenutistico possiamo già dare per certa la presenza della Porsche 911 GT3R, della BMW M4 GT3 e del circuito di Hockenheim, grazie a degli screenshot postati dal team stesso sulla pagina Twitter ufficiale. RENNSPORT però darà la possibilità ai giocatori di ampliare il parco auto e piste del simulatore grazie agli strumenti per il modding che verranno forniti direttamente dagli sviluppatori, stando a quanto si apprende dal sito ufficiale. Un punto ancora oscuro riguarda il "Real Digital Ownership" menzionato nella loro homepage: si parla infatti di asset che possederemo (auto, piste e molto altro), e questi asset potranno essere scambiati in un mercato. Non è ancora chiaro se si tratta di un marketplace con oggetti di terze parti come accade con CS:GO o se si tratta di un sistema che implementerà gli NFT (non-fungible token). Nonostante questo annuncio piuttosto improvviso, il simulatore sarà presto disponibile per una beta chiusa nell'estate del 2022, alla quale seguirà una open beta nella primavera del 2023
  2. E' disponibile da qualche ora la nuova versione closed beta 1.6 di RENNSPORT. La release porta con sè i nuovi circuiti di Road Atlanta e Daytona, la partenza lanciata, miglioramenti vari all'handling ed alla fisica (al momento non meglio specificati) e due nuove vetture di classe TCR, ovvero la Hyundai Elantra N e l'Audi RS3 LMS. Per ulteriori dettagli e per inviare la propria candidatura per partecipare alla fase beta, dirigetevi sul sito ufficiale. Proprio oggi sono state inviate altre 15mila nuove chiavi di accesso alla closed beta del software. Per commenti e supporto fate riferimento al forum dedicato in italiano. Get ready for the biggest RENNSPORT update yet! BETA 1.6.0 is packed with new features and content, including two new tracks, rolling starts, improvements to handling & physics and a brand-new class: TCR!
  3. È passato un po' di tempo dall'ultimo aggiornamento di RENNSPORT. Dopo il lancio della closed beta, gli sviluppatori hanno lavorato duramente per apportare miglioramenti al gioco di base e per creare nuovi contenuti. Ecco quindi alcune cose che arriveranno nel prossimo aggiornamento della beta il 24 novembre 2023.
  4. Get ready to race on one of the most iconic tracks in the world! Road Atlanta is coming to RENNSPORT, and it's going to be epic! This new track features everything you love about RENNSPORT: challenging corners, high-speed straights, and stunning scenery. But Road Atlanta is also known for its unique challenges, like the Esses and Turn 10A. Will you be able to master this legendary track and set the fastest lap times? COMING NOV 24TH If you haven't signed up to our waitlist yet, make sure to do so to get a chance to receive a key with the next drop: https://rennsport.gg/beta
  5. Come abbiamo già visto, l'imminente aggiornamento beta di novembre di Rennsport alla versione 1.6 includerà due tracciati statunitensi, Road Atlanta e Daytona Road Course, ma le novità non si fermano qui. La categoria TCR farà infatti il suo debutto, con due vetture non ancora specificate. Morris Hebecker, CEO di Competition Company, ha specificato che "questo sarà il punto di partenza per altri aggiornamenti di contenuti in tempi più brevi". Dovrebbe essere implementata anche la partenza lanciata e si vocifera dell'estensione del simulatore alle corse su ovale, con il Chief Technical Officer Jan Harasym che ha detto: "Sarà divertente. In pratica, potrete guidare come se foste nella NASCAR". La versione 1.6 aggiunge anche ampie revisioni al Force Feedback, dopo aggiornamenti sulle configurazioni delle auto e sul modello degli pneumatici. Il risultato, secondo Harasym, "è molto meglio, un enorme miglioramento". E' bene ricordare che il force feedback del gioco è stato oggetto di critiche sin dalla sua uscita. Nel frattempo, sono in arrivo altre chiavi per la closed beta, ben 15.000 da subito, mentre a dicembre ne seguiranno altre 20.000-25.000. Rennsport prevede di fornire a tutti coloro che hanno sottoscritto la richiesta per accedere nel 2022, la possibilità di farlo entro il Natale del 2023. Riguardo proprio la fase di closed beta, Hebecker ha dichiarato: "stiamo lavorando alacremente per rilasciare un'open beta all'inizio del prossimo anno. La cosa più importante è avere la giusta qualità prima di compiere i passi successivi". Inoltre l'anno prossimo ci si concentrerà molto sugli aspetti del modding di Rennsport, che finora è stato solo accennato. Riguardo invece le gare di endurance multiclasse, saranno inserite nel simulatore come primo passo, con i pit stop che saranno disponibili entro la fine del 2023, sono in preparazione anche un sistema meteorologico e un ciclo giorno-notte, con versioni basilari già in fase di test. Le critiche dello YouTuber Jimmy Broadbent alla maneggevolezza della Praga R1 (che lui conosce bene perchè ci corre) hanno indotto Rennsport a rielaborare l'auto. Infine, è stata fornita un'ulteriore spiegazione della recente controversia sull'uso da parte di Rennsport del ISI Motor per il suo modello fisico. Hebecker ha ricordato che "una prima versione del prototipo non utilizzava la fisica esterna. Ma abbiamo deciso di implementare parti di quel motore per essere più veloci nello sviluppo. Il nostro unico errore è stato quello di non comunicarlo correttamente. Il piano non è quello di utilizzare ISI Motor per sempre, ma di ispirarsi ad esso e di svilupparlo tenendo conto di questo". Sembra quindi che qualcosa cominci a muoversi in modo concreto, sopratutto per rispondere a quei simdrivers che contestano come prima cosa il fatto che il software sia ancora riservato ad un gruppo molto ristretto di utenti, di fatto non interessando praticamente a nessuno... L'apertura di una fase open beta per tutti ad inizio 2024 sarebbe sicuramente molto utile a placare gli animi, ma resta poi da vedere il successivo sviluppo di RENNSPORT, titolo del quale al momento gli appassionati sembrano essere totalmente disinteressati.
  6. RENNSPORT non è ancora disponibile al grande pubblico poiché è ancora in versione beta (andate qui per fare richiesta di partecipare), ma a quanto pare lo sviluppo del software prosegue, come è possibile notare dal campionato ESL R1. Dopo la conferma di Hockenheimring, Spa-Francorchamps, Nürburgring, Monza e Road Atlanta, oggi è stata annunciato anche il circuito di Daytona Road Course. All'inizio di ogni anno, il Daytona International Speedway ospita la 24 Ore di Daytona, uno degli eventi di durata più importanti. La pista è nota soprattutto per aver ospitato la NASCAR e la Daytona 500 sul suo triovale di 2,5 miglia. Il percorso stradale di 3,56 miglia utilizza la maggior parte del tradizionale tracciato NASCAR, oltre a una sezione interna e una chicane. Un layout relativamente semplice, ma è una sfida che i piloti attendono ogni anno. Il circuito è già presente nella beta di RENNSPORT e sarà possibile ammirarlo nella gara R1 di Daytona, con gli streaming giovedì e venerdì. Nel campionato ESL R1 il team R8G Esports ha quasi la vittoria in tasca, godendo di un forte vantaggio su Porsche Coanda.
  7. Da quando è stato annunciato, si fa un gran parlare del nuovo RENNSPORT, ma la percezione generalizzata degli appassionati di simracing è che il titolo, attualmente in fase beta, venga sostanzialmente snobbato e di fatto ignorato. Certamente le ultime notizie sulla possibile copia di codice proveniente da rFactor 2 e la conseguente ed imbarazzante precisazione da parte dello Studio 397, non aiutano l'interesse... Inoltre la successiva dichiarazione di RENNSPORT in merito alla questione ha ulteriormente annebbiato l'intera faccenda, gettando ombre sinistre sul nuovo simulatore e paventando la possibilità di possibili azioni legali da parte di ISI, Studio 397 o Motorsport Games. In ogni caso nei prossimi mesi vedremo come evolverà il tutto, anche se in situazioni simili, si cerca sempre di addivenire ad un accordo tra le parti con il pagamento di un "risarcimento" extragiudiziale. Questioni legali a parte, torniamo a parlare del software. Vi abbiamo già spiegato come funziona il multiplayer di RENNSPORT, anche se la funzionalità può essere provata solo da chi è già stato inserito nella fase di beta chiusa partita lo scorso mese di giugno. Ricorderete che già nel mese di gennaio avevamo espresso le nostre perplessità sul progetto RENNSPORT, considerando anche i tornei ESL R1 con montepremi da ben mezzo milione di euro. Abbiamo espresso dubbi in particolare sul fatto che quando ci sono in palio premi troppo importanti, la situazione può diventare incandescente, con team e piloti disposti a tutto pur di vincere. Con gare sprint all'ultimo sangue, poi, si materializza il terrore di trovarci di fronte a... sparatutto al volante. Che poi è quello che dagli spalti dei tornei vorranno probabilmente vedere. Sempre a gennaio abbiamo manifestato la speranza che, da un lato, si tratti di una prima fase di lancio che quindi richieda di fare più rumore possibile, dall'altro che a regime si vada verso un simracing si competitivo e ricco, ma che abbia alla base la passione per il motorsport. Dopo quasi 10 mesi, cosa è successo? Sicuramente un problema per il gioco è la scarsa comunicazione degli sviluppatori con il mondo esterno, nessun piano concreto, chiaro ed annunciato per il futuro e un'attenzione schiacciante sugli esport. Quest'ultimo fattore non ci meraviglia, visto che i soldi veri (e tanti) sono proprio nei tornei esport e questo ESL lo sa bene, visto che con altri giochi si occupa del settore da anni. Stupisce però che titoli come i prossimi EA Sports WRC e Le Mans Ultimate generano molto più interesse rispetto a RENNSPORT. Noi pensiamo che il problema principale della mancanza di interesse verso RENNSPORT all'interno della comunità simracing, sia l'immagine che il gioco presenta al mondo esterno. Fin dall'inizio, questo simulatore in fase di sviluppo è stato visto per la prima volta nelle mani di piloti professionisti esport (con la serie ESL R1). Tuttavia, la maggior parte della comunità considera gli esport in ambito guida virtuale come qualcosa che preferirebbero fare in prima persona piuttosto che guardare. Non c'è bisogno di guardare gli esport, se puoi essere proprio tu il protagonista in pista. Di conseguenza, per quale ragione il simdriver comune dovrebbe preoccuparsi di RENNSPORT quando può guidare con iRacing, Assetto Corsa, AC COmpetizione, rFactor 2, Automobilista 2? L'approccio competitivo aggressivo del titolo tedesco è sicuramente scoraggiante per la stragrande maggioranza di appassionati, inoltre trovarsi con i simdrivers pro decisamente "più avanti", fa perdere ogni stimolo ai piloti virtuali comuni. I pro sono costantemente aggiornati su come sta andando lo sviluppo e l'accesso anticipato alla versione più recente del gioco, il loro feedback condiziona di fatto lo sviluppo su ciascuna release e sono al volante di RENNSPORT ormai da mesi, avranno sempre e comunque un enorme vantaggio. E dire che proprio loro non ne avrebbero bisogno! E' bene evidenziare che i piloti pro preferiscono un titolo coerente che consenta input ripetitivi e spontanei, con buona pace del realismo e di un modello variabile che richiede adattabilità che la maggior parte dei piloti cerca. Teams e piloti esport professionisti, nella maggioranza dei casi, puntano al montepremi, non gli interessano realismo, motorsport... Un'altro problema sono i contenuti e gameplay limitati. Al momento ci sono sette auto e quattro piste. A parte Praga R1 e Porsche Mission R, nessun contenuto di questo titolo rappresenta una novità. Le GT3 o piste come Spa e Monza, dominano la scena degli altri simulatori ormai da anni. Non c'è nessun motivo quindi epr i piloti comuni di interessarsi a RENNSPORT. Una Praga R1 o Porsche Mission R non interessano la massa. Un recente aggiornamento del gioco ha aggiunto funzionalità multiplayer online con matchmaking. Ma poiché pochi giocatori hanno accesso al titolo, gli eventi online sono spesso vuoti. Inoltre, la mancanza di intelligenza artificiale e modalità di gioco offline, scoraggia la maggioranza dei piloti. Chi vede RENNSPORT dall'esterno, si allontanerà rapidamente per tutte queste ragioni ed allo stesso modo il pilota che già lo sta provando perderà interesse per quello che al momento può offrire. Quello che però davvero ci preoccupa, è l'apparente assenza totale di un reale piano di sviluppo. Nessuno sa veramente cosa stia succedendo al gioco. A parte il vago annuncio sul modding, gli sviluppatori non hanno detto molto sullo stato finale del gioco. Come se RENNSPORT sia stato tirato fuori per il torneo esport, per "fare cassa" nell'immediato e poi nulla più ! Anche quando sembra che le cose stiano migliorando, il team tende poi a rimandare, ritornando a vecchie modalità. La Porsche 963 e Goodwood sono state entrambe annunciate qualche tempo fa, ma non se n'è saputo più nulla, è arrivata solo la Porsche 992 Cup, perchè legata (appunto) ad una competizione esport all'orizzonte. In buona sostanza, la community simracing vede RENNSPORT come un titolo per piloti pro utile solo a mettere in piedi tornei per far girare un sacco di soldi, che vengono spartiti tra sviluppatori, sponsors e simdrivers professionisti. L'appassionato di simracing però, la cui età media è di 25/35 anni, non è il ragazzino che passa ore ed ore a guardare partite su Twitch di League of Legends. A lui interessa guidare, appassionarsi e divertirsi, anche partecipare ai campionati virtuali (come dimostra il successo dei campionati ACI Esport), ma essere LUI il protagonista di un mondo si competitivo e di alto livello, ma accessibile e possibile! Cosa deve fare quindi RENNSPORT per cambiare la propria "immagine"? Ammesso naturalmente che la cosa gli interessi. La cosa migliore da fare è comunicare con una community di vasta portata. Spiegare cosa spera di fare il team con il suo modello di gestione e come la simulazione sta migliorando. E l'immagine esport del titolo necessita davvero di attenzione: al momento, l'unico filmato che si ha del gioco riguarda i corridori professionisti, mentre la community ha bisogno di corse aperte a tutti. Tanto più che nei prossimi mesi arriveranno Assetto Corsa 2, Le Mans Ultimate, EA Sports WRC, iRacing continuamente aggiornato, rFactor 2 che anche lui sembra finalmente essersi svegliato dal torpore... Se continua cosi RENNSPORT si troverà morto e dimenticato dalla massa ancor prima di essere nato! Ma a RENNSPORT interessa davvero il simracing open to all? Noi un'idea ce l'abbiamo, ma voi cosa ne pensate?
  8. Continua ad infiammare la questione riguardante la paternità del modello fisico utilizzato in RENNSPORT. Dopo i primi comunicati arrivati nella giornata di ieri oggi il team dietro RENNSPORT ha deciso di affrontare la querelle in maniera più diretta e approfondita tramite un lungo post sul sito ufficiale. In questo deep dive nella fisica di gioco il team spiega che l'obiettivo iniziale era quello di creare qualcosa partendo da zero, con un motore fisico e un tyre model proprietari. Dopo vari tentativi sono giunti alla conclusione che serviva una base già pronta per accelerare i lavori, decidendo così di rivolgersi a Image Space Incorporated, il mitico team dietro rFactor e rFactor 2 (prima della fusione con Luminis che ha portato alla nascita di Studio 397, ndr.). Dall'implementazione della tecnologia ISI questa è stata modificata, o verrà modificata, per creare ciò che il team crede sia la simulazione più accurata. Competition Company però tiene a precisare che la simulazione presenta tecnologia proprietaria oltre al motore ISI: collisioni, punti di contatto e modello dei danni. L'obiettivo del team è sempre quello di arrivare a creare un motore fisico proprietario, ma un lavoro del genere richiederà anni. Una riscrittura completa permetterebbe loro di supportare esperienze di gioco sempre più avanzate, condizioni meteo miste e una fisica migliore. Questo ha insegnato al team l'importanza della trasparenza ed è per questo che il blog "Under the hood" riceverà più spazio e verrà usato per illustrare alla community ciò a cui il team sta lavorando. Per quanto si sia fatta un po' di luce sulla faccenda rimangono ancora dei dubbi e delle perplessità sulla natura del motore licenziato da ISI. A questo proposito un aiuto potrebbe arrivare da Ian Bell, che ieri è intervenuto su Twitter proponendoci la sua visione dei fatti: tra rFactor 1 ed rFactor 2 ci sono state diverse versioni del motore che poi è stato utilizzato in rFactor 2, ovvero l'ISImotor 2.5. Secondo Bell quindi una possibile spiegazione è che ISI abbia licenziato a Competition Company una versione incompleta del motore che poi sarebbe stato usato in rF2 e che non rientrava tra i possedimenti di Studio 397 prima e Motorsport Games poi. E' probabile che adesso la palla passi ai rispettivi team legali per far luce sull'effettiva validità della licenza in uso da parte di RENNSPORT.
  9. EDIT: è stato appena pubblicato il comunicato in merito di RENNSPORT, a questo indirizzo. In questi giorni una questione importante sta infiammando il mondo del simracing, ovvero il possibile utilizzo da parte di RENNSPORT di pezzi di codice di rFactor 2, come precedentemente riportato. A tentare di fare chiarezza ci ha pensato direttamente Studio 397, il team di sviluppo dietro rFactor 2 e Le Mans Ultimate, con un comunicato ufficiale tramite i suoi canali social. Nel comunicato lo studio olandese conferma a chiare lettere non solo che Motorsport Games non ha licenziato a terzi la tecnologia di rF2, ma anche che Studio 397 non ha rilasciato licenze ad altri sviluppatori prima dell'acquisizione da parte del colosso americano. Nel comunicato viene anche specificato che i creatori originali hanno licenziato a terzi il motore utilizzato in rFactor 1, mentre nessun elemento, che sia questo codice o asset, di rFactor 2 può essere utilizzato senza il consenso scritto da parte di Studio 397. Al momento Competition Company non ha rilasciato alcun comunicato ufficiale riguardo questa situazione, ma crediamo che non tarderà ad arrivare vista la brutta pubblicità che ne sta derivando.
  10. Come riportato da Tim Wheatley di RaceSimCentral nella giornata di ieri, un interessante thread è stato aperto sul forum di Studio 397 nel quale l'utente haunetal1990 ha accusato RENNSPORT di stare utilizzando del codice proveniente da rFactor 2. La prove risiederebbero in alcune stringhe presenti nei file che governano la fisica di RENNSPORT, che risultano essere identiche ad alcune stringhe presenti nei file HDV di alcune vetture di rFactor 2. Nello stesso thread un altro utente inoltre consiglia di dare un'occhiata ai file relativi al tyre model del simulatore tedesco, con lo stesso Wheatley che in una sua indagine personale svolta lo scorso Giugno ha scoperto come questi contengano stringhe e parametri appartenenti al modello TGM creato da ISI per rFactor 2. In quell'occasione ha contattato Stephen Hood di Motorsport Games che ha dichiarato che il codice non è mai stato licenziato a studi terzi. Motorsport Games non sembra essere a conoscenza di tutto ciò, e al momento la questione rimane avvolta nel mistero, soprattutto se si rievocano le parole pronunciate dal CEO di RENNSPORT Morris Hebecker durante il Summit 2022, nel quale ha dichiarato che tutti i simulatori attualmente sul mercato si basano su tecnologie vecchie di 10/15 anni tramite le quali non è possibile implementare feature sempre più avanzate. Sullo stesso sito ufficiale viene riportato che il simulatore è realizzato completamente da zero senza fare affidamento a motori e codici ormai considerati obsoleti dal team tedesco. Non ci resta che attendere gli sviluppi di questa vicenda e un'eventuale risposta da parte del team tedesco. RENNSPORT rFactor 2
  11. Come preannunciato nei giorni scorsi, è disponibile da oggi in RENNSPORT (per ora giocabile solo dagli utenti in beta testing chiuso) la nuova Porsche 911 GT3 Cup, accompagnata da un contest dedicato legato al circuito tedesco di Hockenheim. Nuova classe di auto = nuova Coppa! Infiamma le piste con l'iconica Porsche 911 GT3 Cup, disponibile da oggi in RENNSPORT! Sentite la sua esaltante velocità in curva e padroneggiate la sua feroce deportanza. Quest'auto difficile da padroneggiare metterà a dura prova le vostre abilità di pilota! E se pensate che non possa andare meglio, stiamo introducendo una nuova competizione nel gioco, la Porsche Esports Carrera Cup Challenge - Road to Hockenheim! Diventa uno dei 3 piloti più veloci a Hockenheim tra il 22 settembre e il 5 ottobre e vinci un'esperienza esclusiva per visitare il circuito insieme a Porsche e RENNSPORT per il round finale della Porsche Carrera Cup Deutschland il 22 ottobre '23. Tutti i dettagli disponibili sul sito ufficiali.
  12. E' finalmente arrivato l'aggiornamento tanto atteso della versione closed beta di RENNSPORT, attualmente in testing da parte di un ristretto numero di appassionati. L'aggiornamento, rilasciato oggi 8 agosto 2023, aggiunge il prototipo da corsa Praga R1 già precedentemente svelato alla finale inaugurale dell'ESL R1 a Monaco, tre mesi fa. Disponibile anche un circuito a forma di 8, nel quale è possibile ovviamente schiantarsi l'uno contro l'altro e non manca quindi la prima versione di un sistema di danni denominato "Danno V1". Aggiornato anche il suono della BMW M4 GT3, messo a punto in modo specifico, insieme a un sound più realistico quando si corre sui cordoli. Inoltre sono state perfezionate anche le animazioni esterne delle ruote e dei pneumatici. Sebbene l'accesso a RENNSPORT sia ancora limitato per il momento, il team di sviluppo ha in programma di inviare ulteriori codici accesso per tutto il 2023. Peccato per il mancato arrivo della pista di Goodwood (quella del Festival of Speed) e della Porsche 963 LMDh.
  13. Il team di sviluppo di RENNSPORT, nuovo simulatore di guida attualmente in fase di beta testing chiusa, conferma con il trailer che potete ammirare qui sotto, l'arrivo nel software entro il 2023 della nuovissima Porsche 963 e dell'ormai mitico tracciato di Goodwood Festival of Speed. We're excited to announce that the Porsche 963 and the Goodwood FoS track will be coming to RENNSPORT later this year! This is a dream come true for racing fans, as it will give you the chance to race a brand new car on one of the most iconic racing tracks in the world. The Porsche 963 is powered by a 4.6-litre twin-turbocharged V8 engine and an electric motor, and it can reach speeds of up to 200 mph (320+ kph!). The fastest car in RENNSPORT yet! The Goodwood FoS track is a 1.8-mile long track that's a challenging track featuring a variety of corners and elevation changes. If you haven't sign up to our waitlist yet, make sure to do so to get a chance to receive a key with the next drop: https://rennsport.gg/beta
  14. Da un paio di giorni, come vi abbiamo segnalato proprio ieri, è attiva la modalità di gioco multiplayer all'interno della closed beta del nuovo RENNSPORT. Lo sviluppatore del gioco Competition Company ha mostrato in primis in quale maniera i piloti vengono classificati e divisi nelle gare ed almeno in queste prime fasi, sembra che il sistema sia efficace per controllare i comportamenti scorretti in pista. Per il momento, solo un numero selezionato di persone ha accesso alla closed beta di Rennsport, con circa 60.000 giocatori che stanno già partecipando attivamente a questa fase di prova. Il primo fattore da analizzare è il Rennsport Rating (RR): si tratta di un sistema di punteggio che costituisce la spina dorsale del sistema di classificazione multiplayer di Rennsport. Ogni giocatore inizia con un RR di 1500 e questa valutazione aumenterà o diminuirà in base alle prestazioni di gara. Piazzarsi bene contro giocatori di livello più alto ti farà guadagnare più RR che affrontare giocatori meno abili, mentre finire in posizioni inferiori, o addirittura disconnettersi, si tradurrà in una diminuzione di RR. Poiché il gioco è in versione beta, in caso di problemi tecnici lato server i risultati della gara verranno annullati e non ci saranno cambiamenti nel RR. Poi abbiamo il Safety Rating (SR): risulterà immediatamente familiare ai simracer che hanno giocato a iRacing o Assetto Corsa Competizione. Tutti i giocatori di Rennsport iniziano la loro carriera multiplayer con un SR di 1.0, questo aumenta o diminuisce in base alla loro condotta durante le gare. Guidare in modo pulito ed evitare il contatto aumenterà l'SR, mentre abbattere le barriere o raccogliere penalità lo diminuirà. È un sistema semplice che ha già dimostrato di funzionare bene sia in Assetto Corsa Competizione che in iRacing. Passiamo poi al calendario delle gare: da qui si accede alle gare multigiocatore della Closed Beta di Rennsport. Ci sono varie gare ufficiali disponibili durante il giorno, con un nuovo lotto di piste e auto disponibili ogni settimana. La navigazione nel calendario delle gare è semplice, con i giocatori in grado di sfogliare le gare disponibili facendo clic sul calendario a sinistra dello schermo. Facendo clic su un giorno verranno visualizzati i dettagli della gara sul lato destro dello schermo, inclusi i dettagli della pista e dell'auto, nonché la durata della gara. Rennsport consente inoltre ai giocatori di filtrare le gare in base alle loro combinazioni di auto e pista preferite. Puoi iscriverti a gare future o lasciare che Rennsport ti informi quando sta per iniziare una sessione di gara selezionando il pulsante "Avvisami". I giocatori vengono quindi ordinati in divisioni di gara in base al loro RR. Al giocatore con il più alto RR viene assegnato il numero uno, al secondo più alto viene assegnato il numero due e così via. I giocatori possono anche utilizzare l'app per telefono Rennsport (disponibile su Apple App Store e Google Play Store) per cercare e selezionare le gare a cui prendere parte. Col tempo, Competition Company promette che sarà possibile per i giocatori creare le proprie lobby private. Non dimentichiamoci che dovrebbero essere disponibili nei prossimi mesi anche nel beta testing interessanti novità, come le auto TCR e LMDh...
  15. Il team di RENNSPORT ha lanciato oggi la nuova rubrica denominata RENNSPORT - Sotto il cofano! (under the hood). La prima puntata ci parla di: RENNSPORT Rating Safety Rating Split System Race Calendar The RENNSPORT Summit 2023 8ETA In questa serie di aggiornamenti, che saranno a cadenza regolare, gli sviluppatori vogliono spiegare alcuni degli sviluppi di RENNSPORT e portare sul tavolo anche alcuni altri argomenti relativi al gioco che riguardano l'attuale fase della Closed Beta. Vi ricordiamo che è ancora possibile iscriversi alla beta chiusa su http://rennsport.gg/beta per avere la possibilità di ricevere una chiave Closed Beta con il prossimo rilascio. Inoltre proprio da oggi sono attive le sessioni multigiocatore nella nostra Closed Beta. Inizialmente questi server saranno ospitati dagli sviluppatori per generare feedback sulla stabilità del server. Nuove gare ogni 30 minuti. con regole e lunghezze diverse. Basta aggiornare l'applicazione RENNSPORT e registrarsi nel nuovo calendario gare in primo piano.
  16. Parte ufficialmente da oggi la fase di beta testing chiuso del nuovo RENNSPORT. In attesa che arrivi l'ambita mail per partecipare al testing, possiamo gustarci questo video pubblicato da Traxion che ci presenta tra le altre cose, il modding in azione sul nuovo simulatore! Drop it like it's hot! Motorsports enthusiasts, brace yourselves! The first Closed Beta keys have been released! Not already signed up? Secure your spot at http://rennsport.gg/beta and get a chance to receive a key with the next drop. Mods are here, watch gameplay of two community-created tracks within Rennsport, but also our opinion on the sim racing platform's updates from the past year and the first-ever ESL R1 esports major. We were on hand in Munich to test the latest physics, graphics and content updates. There's simultaneously a lot of hype, but also mystery, surrounding the project. Watch as we take you behind the scenes and explain the latest changes. Beta access begins on 6th June, for PC only. We touch upon: Mod support - Mod tools - LMDh and TCR cars - VR support - The Beta - ESL R1 esports
  17. Con il trailer che trovate qui sotto, RENNSPORT ha finalmente annunciato il lancio della sua fase di closed beta per testare il nuovo simulatore. I codici per partecipare al testing saranno forniti a partire dal 6 Giugno a coloro che si sono registrati per la fase di beta chiusa. La release attuale di RENNSPORT offrirà ai tester 4 circuiti e 5 vetture: Hockenheimring, Nurburgring, Spa e la novità Monza; le auto saranno invece le già note Mercedes AMG GT3 2020, Audi R8 LMS GT3 Evo II, Porsche 911 GT3 R (992), BMW M4 GT3 e la novità Praga R1. Una notizia particolarmente interessante arriva infine dagli sviluppatori: hanno confermato che RENNSPORT sarà moddabile, sia per la creazione di vetture che per i circuiti, pur essendo basato su tecnologia Unreal Engine (la stessa di AC Competizione per capirci). Questo potrebbe rivelarsi senza dubbio un punto di forza importante per il nuovo simulatore. Raccontateci cosa ne pensate sul forum in italiano. The RENNSPORT Closed Beta is here! The moment you’ve all been eagerly waiting for has arrived! From Tuesday, the 6th of June, we will start sending out Closed Beta access keys to members of the waitlist - 50% are first come first serve, and 50% randomly chosen.
  18. After a long season it's time to find the first ever #ESLR1 Major winner, as the last 24 drivers will battle it out during 2 days of intense racing live from Munich! During day 1, only the 12 best drivers will move on to Sunday, where a Spring Season Champion will be found! Get all the info you need eslr1.com/
  19. Durante le semifinali ESL R1, è stato comunicato il primo aggiornamento sullo stato della beta chiusa del nuovo RENNSPORT: verrà finalmente lanciata quest'estate e la data esatta verrà comunicata al summit previsto il 3 e 4 giugno a Monaco di Baviera. I simracers possono già iscriversi alla lista d'attesa a questo link per avere la possibilità di ricevere una chiave beta, ma le iscrizioni sono naturalmente limitate. L'evento di Monaco, contrariamente al primo solo su invito nel maggio del 2022, sarà aperto alla partecipazione libera: i biglietti gratuiti possono essere ordinati utilizzando il codice SUMMIT23. L'evento clou sarà l'ESL R1 Major, con i migliori piloti eSport della competizione ESL lanciata a febbraio. All'evento sarà anche possibile mettere le mani sul sim: sono in programma anche tornei della community oltre alla partecipazione degli sviluppatori. Il principale motivo di interesse sarà certamente l'annuncio della versione beta chiusa. Poiché l'inizio del programma è stato ripetutamente ritardato, le critiche della comunità sono diventate sempre maggiori. Verranno svelati anche altri contenuti, come ha recentemente spiegato Morris Hebecker, CEO di Competition Company, che è dietro lo sviluppo di RENNSPORT: "Quattro o cinque nuove auto, e anche nuove piste" dovrebbero essere pronte per essere mostrate a Monaco. Sul profilo Twitter ufficiale di RENNSPORT è anche apparso il profilo di un prototipo, sottolineando che il gioco non sarà dedicato solo alle auto GT3.
  20. In una recente intervista con Grid Finder, il CEO di Rennsport ha rivelato che ulteriori dettagli sul gioco saranno comunicati molto presto. "Quando abbiamo deciso di fare il campionato ESL R1... La gente mi ha preso per pazzo, uno dei più grandi concorrenti è Assetto Corsa Competizione, e hanno fatto un fantastico gioco GT3", ha detto Morris Hebecker nel podcast. “Abbiamo sempre avuto nella nostra visione di creare questo evento sportivo e iniziare con ESL R1 e quindi, era abbastanza chiaro da tutti i feedback dei partner, che c'era la voglia di avere un qualcosa in cui tutti potessero incontrarsi. Il GT3, ad essere onesti, è stato il modo migliore per riunirli e creare un ambiente sportivo. Ma come ho detto più volte, questo è stato solo il punto di partenza per noi." All'intervista in podcast sono seguiti un'ondata di commenti che criticavano il titolo di guida. Gli sviluppatori hanno continuato ad insistere sul fatto che, a lungo termine, le cose cambieranno. Tuttavia, questo non è stato sufficiente, ma, a quanto pare (e lo speriamo) le cose diventeranno più chiare nelle prossime settimane. “Avremo concept car, avremo auto storiche e ruote scoperte”, ha affermato Hebecker. “Faremo un discorso programmatico a inizio giugno di quest'anno. L'anno scorso, abbiamo iniziato con i piloti di eSport... e abbiamo ottenuto il loro feedback. Quest'anno inizieremo a raccontare la storia di ciò che stiamo pianificando con il modding, con tutti i contenuti e così via. Diremo sicuramente qualcosa in più su quale tipo di contenuto sarà disponibile... e avremo quattro o cinque nuove auto da mostrare e anche nuovi circuiti". Tenutosi a Monaco lo scorso maggio, il lancio inaugurale di Rennsport ha mostrato al mondo la visione alla base del progetto e ha agito da banco di prova per gli eSport. Il calendario ESL R1 Spring Season si concluderà con un finale in LAN, dal 3 al 4 giugno, con la gara decisiva per il titolo.
  21. Con il trailer che vedete qui sotto, Rennsport ha confermato ufficialmente la presenza della Mercedes-AMG GT3 nel proprio parco vetture. Fate riferimento al forum dedicato per commenti e supporto. The Mercedes-AMG GT3 is the newest addition to the list of available models in RENNSPORT and we couldn't be happier. The role model of Mercedes-AMG Motorsport Customer Racing knows how to impress on the international race tracks for years and excites both - customers and fans. With its powerful look it is a synonym for competitiveness - a top level engine ignites tremendous performances and meets excellent drivability. Do you think you can tame this beast? Then you should sign up for our waitlist and get the chance to receive a key for the latest development version of RENNSPORT. You can find all information at www.rennsport.gg/beta
  22. Una delle dodici squadre che gareggiano nella prima stagione del campionato ESL R1 all'IEM Expo Katowice in Polonia, è la squadra BMW M Team BS+COMPETITION. I quattro piloti in questa stagione sono Nils Naujoks, Phillippe Denes, Rainer Talvar e Ryan Barneveld con Ibraheem Khan come riserva. A guidare BS+COMPETITION come Team Captain è il campione DTM 2012, Bruno Spengler, che guida anche per il team ufficiale BMW M Motorsport, nelle competizioni reali. Spengler ha corso non solo per più di 15 anni nelle competizioni DTM, ma anche di recente nella competizione IMSA, persino nella 24 Ore di Daytona. E' molto interessante quindi l'intervista rilasciata dal pilota a Traxion, proprio nel corso delle prove libere del primo evento ESL R1 su Rennsport. In che modo quindi Bruno Spengler e BMW sono stati coinvolti in tutto ciò che accadrà questo fine settimana all'IEM Expo Katowice? "Beh, un paio di ragioni in realtà", ha detto Spengler. "Sono stato coinvolto nelle corse sim dal 2020, quando abbiamo avuto la lunga pausa per la pandemia, quindi ho partecipato all'IMSA Pro Championship, che ho vinto insieme a BS+COMPETITION e BMW. Sono stato coinvolto nelle corse sim con la BMW perché la BMW è coinvolta fin dall'inizio e ci sono dentro in modo molto professionale. È solo un ottimo pacchetto, una grande aggiunta alle corse reali per me come pilota e anche per BMW come marchio perché c'è così tanto che puoi fare con le corse simulate. Ci sono così tante cose che puoi ottenere e mostrare le tue auto e persino aiutare con lo sviluppo della vettura, con grandi piloti e grandi squadre, come questa competizione per esempio. La piattaforma di sim racing è enorme e penso che non ci siano limiti all'evoluzione di questa piattaforma". Spengler non sarà in pista questo fine settimana con Rennsport, ma si sta preparando per poetr competere con i migliori anche su questa piattaforma: “Sono anche un ambasciatore del marchio per le corse sim per BMW M, che è una grande sfida anche per me. Insieme a questa competizione e facendo molte cose su iRacing, in particolare eventi, abbiamo vinto la 24 ore del Nurburgring l'anno scorso. Ci sono un sacco di cose che stanno succedendo. È stato molto impegnativo. Ora, una nuova sfida davanti a noi è Rennsport", ha detto Spengler. “Essere qui all'ESL, per me è semplicemente incredibile. È una nuova avventura. È una nuova piattaforma. Tutti devono imparare. Ci sono molte cose da imparare. Vedere tutti questi simulatori in quest'arena, penso sia fantastico, con i migliori piloti, i migliori team in competizione tra loro, i migliori produttori, è una sfida molto interessante e molto eccitante, quindi sono molto felice di far parte di questa avventura". "Penso che nelle corse simulate, devi essere in grado di fare molte cose diverse perché ci sono così tante attività che puoi svolgere", ha detto Spengler. "C'è la strategia, c'è il setup, c'è la gestione, c'è la guida e ciò che mi ha reso davvero forte nelle corse sim è che oggi, nelle corse reali, non si fanno molti test perché è molto limitato, perché per motivi di budget o cose del genere. Nel sim, puoi semplicemente guidare quanto vuoi. Vai a letto la sera, non sei contento di qualcosa e la mattina dopo ti svegli, entri di nuovo nella simulazione e puoi migliorare la tua guida. Posso imparare così tanto dai miei compagni di squadra in questa competizione, perché questi ragazzi sono sim racer così veloci e incredibili, alcuni anche veri piloti. È solo una sfida incredibile ogni giorno, ed è per questo che mi piace così tanto. Penso davvero che ci sia molto che posso imparare dal sim, per la mia concentrazione per portarla sulle corse reali. Penso che questo mi renda un pilota migliore, sai?". "Contribuisco quando ci sono nuovi modelli di pneumatici e cose del genere legate alla BMW", ha detto Spengler. “L'ho già fatto un po' in passato, per esempio con iRacing. Quando c'è qualcosa di nuovo, sono decisamente molto aperto e molto felice di partecipare al tentativo di ottimizzare i dettagli, perché queste simulazioni sono già molto buone, quindi sono solo piccoli dettagli qua e là per renderlo più vicino alla realtà. È lì che posso intervenire e portare un po' della mia esperienza da GT3 e cercare di ottimizzare insieme alle simulazioni". Nel BMW M Team BS+COMPETITION, Spengler ha il ruolo di capitano della squadra, per questa stagione inaugurale. Cosa comporta esattamente? "Penso che essere un capitano della squadra, per me, rappresenti chiaramente molto perché sono anche un grande concorrente", ha detto Spengler. "Amo vincere, amo competere e stare insieme ai ragazzi, e so che questi ragazzi sanno cosa devono fare. Ho molta esperienza dalle corse reali e anche dall'approccio a una competizione, e penso che se fossi nella loro posizione, penso che sarebbe bello avere qualcuno che ha l'esperienza dei momenti di alta pressione perché non si sa mai. A volte sei sotto una pressione davvero molto pesante e per affrontarla, è bello avere una persona che ti può solo dare consigli o può guidarti un po', perché mi piace guardare nei dettagli. È più come un approccio di mentalità. Questo è il motivo per cui sono qui. Lo sto prendendo molto sul serio e voglio davvero che abbiamo successo e otteniamo dei buoni risultati perché la BMW è fortemente coinvolta in questo, cosa che trovo sorprendente perché la BMW ha già un ottimo programma nelle competizioni reali". Allora, come pensa Bruno che se la caveranno i suoi simdrivers questo fine settimana? "Onestamente, è molto difficile da dire", ha detto Spengler. “In un certo senso andiamo un po' alla cieca. Non ci sono state molte sessioni di allenamento, quindi non sai davvero dove siano le macchine, è molto difficile saperlo. Stasera ne sapremo qualcosa di più. Stasera avremo un'idea di dove ci troviamo. Una cosa è chiara. So che i piloti che abbiamo sono chiaramente tra i migliori, quindi non c'è dubbio. Ora dobbiamo vedere a che punto siamo. È difficile dirlo davvero perché ci sono così tante macchine diverse. A volte le prestazioni possono essere diverse. È una nuova piattaforma, quindi dobbiamo solo vedere come tutto si evolve”. “Mi piace il formato, con i quarti di finale. Penso che avere una partenza da fermo nelle corse sim sia fantastico. Vediamo molte gare con partenze lanciate e sono molto felice di vedere partenze da fermo. Ci sono tutti questi dettagli che vanno bene, belli, molto stimolanti e penso che ci sarà anche un grande impegno e un alto stress. Essere tutti insieme così, uno accanto all'altro, un sacco di gente che guarda... Sarà molto bello." Cosa ne pensa Bruno Spnegler del nuovo Rennsport ? "È difficile da dire. Ovviamente, in Rennsport, non ho ancora fatto molti giri, ma non puoi davvero fare paragoni con altre simulazioni. Penso che sia una nuova simulazione a sé stante. L'unico simulatore in cui ho molta, molta esperienza, tre anni di esperienza, che per me è molto, è iRacing. È abbastanza diverso da iRacing. Anche lo stile di guida richiesto è un po' diverso, ma penso che da quello che ho sentito e da quello che ho vissuto, per una simulazione così giovane, direi, c'è sempre qualcosa che puoi ottimizzare, ma la base è già molto alta. Vedo un enorme potenziale in Rennsport".
  23. VELOCIPEDE

    Rennsport ESL R1 round 1 LIVE

    The first-ever ESL R1 race is here! Don’t miss a second of the action because we’re about to go VROOM VROOM at #IEM Katowice. Today’s schedule: Quarterfinals: Lights out at 12:30 CET Semifinals: Lights out at 16:30 CET Final: Lights out at 18:30 CET
  24. Con una nota sui suoi account social, il team Competition Company ha annunciato ciò che ormai era ovvio: la closed beta di RENNSPORT non vedrà la luce almeno fino agli inizi di Febbraio. Il team teutonico nella stessa nota spiega anche il perchè del rinvio nonostante l'inizio del campionato ESL R1 sia ormai imminente: la build utilizzata per un evento esport professionale usa lo stesso framework della Closed Beta, con alcune eccezioni. Un evento del genere deve innanzitutto svolgersi su server stabili, mentre la Closed Beta deve poter permettere ai giocatori di creare i propri server e di utilizzarli contemporaneamente con altri server; inoltre in una Closed Beta il numero di giocatori su detti server è ovviamente molto maggiore rispetto ad un evento ristretto come un evento esport, il che rende più facile avere un gioco pronto se il tuo pubblico di riferimento è composto da una manciata di giocatori rispetto al totale. Gli sviluppatori ribadiscono che il gameplay è sempre al primo posto, e tutto il resto viene in secondo piano. Per questo il team chiede ai giocatori di avere solo un po' di pazienza affinchè possano rilasciare una build che abbia quantomeno le funzionalità online attive. ESL R1 fornirà agli sviluppatori un'ulteriore opportunità per testare e migliorare il prodotto. Il team si scusa con tutti i giocatori e ribadisce che si tratta di una brutta notizia anche per loro ma che troveranno il modo per ripagare i giocatori e invita tutti a seguire l'evento inaugurale a Katowice l'11 e il 12 Febbraio
  25. Prendendo spunto da un video interessante pubblicato da Traxion, che ci spiega per quale ragione il prossimo campionato ESL R1 potrebbe rivoluzionare completamente il mondo del simracing competitivo, vogliamo provare a fare un'analisi doppia, considerando quello che già ci piace della nuova coppia formata da Rennsport ed ESL e quello che invece non ci piace affatto, sperando di sbagliarci o che le cose possano migliorare o cambiare per il futuro... Il nuovo Rennsport Rennsport è il nuovissimo titolo sviluppato dalla tedesca Competition Company GmbH, guidata dal CEO Morris Hebecker, che ha precedentemente lavorato presso Codemasters. Il rilascio pubblico di Rennsport è previsto per la fine del 2023, quindi in questi mesi assisteremo alla sua evoluzione, e di fatto anche il campionato ESL R1 rappresenterà una fase di beta testing. "Siamo in un processo di sviluppo", ha dichiarato Hebecker a Traxion.GG. “Non direi mai che non ci saranno problemi con i nostri elementi tecnici, siamo in un processo e questo è sempre rischioso. Ma ci sentiamo abbastanza fiduciosi. Abbiamo testato il multiplayer dall'anno scorso, molto tempo. Ad essere onesti, ci sono stati problemi, ma questo è lo sviluppo. Ci stiamo lavorando e ci sono alcune nuove idee tecniche che introdurremo”. I simdrivers che lo hanno già provato, hanno riferito di un ottimo feeling di guida, un buon feedback ed una guida decisamente realistica, un ottimo punto di partenza quindi, considerando che si tratta ancora di un simulatore in fase di beta iniziale. Se fosse già su Steam, si tratterebbe di una prima fase di accesso anticipato probabilmente. Nulla di problematico, anzi è positivo il fatto che gli sviluppatori coinvolgano da subito gli appassionati. Vero è però che ci sono già stati i primi problemi, i più gravi proprio nel multiplayer e si sono già accumulati i primi mesi di ritardo. Rennsport doveva partire con la beta a fine 2022, mentre ora è stato tutto posticipato al primo semestre 2023. Per un software appena nato è più che normale, ma la sensazione è che adesso stiano cercando in tutti i modi di accelerare le tappe, per poter utilizzare Rennsport da subito in campionati esport. Forse proprio per questo si partirà solo con eventi onsite dal vivo, in rete LAN. Cosi si evita il problematico multiplayer... Speriamo però che, pur di restare nei tempi previsti, gli sviluppatori non cercano la scorciatoia normalmente utilizzata in casi simili dai producer: tagliare caratteristiche di gioco in modo da perfezionare quello che già c'è e rientrare nei tempi di sviluppo. Naturalmente è ancora presto per trarre conclusioni e potremo fare una valutazione più concreta solo con il via della beta pubblica, ma speriamo fortemente che lo sviluppo di un nuovo titolo simracing non venga sacrificato sull'altare dello show esport... Teams e piloti di alto livello Abbiamo già scoperto le prime squadre che saranno in lizza nel campionato: Williams Esports, BS+Competition, Coanda Esports, MOUZ, FaZe Clan, FURIA ed Heroic. Chi ama solo gli sport motoristici, conosce solo alcuni di questi nomi. Chi invece segue la scena degli eSport, potrebbe trovarli familiari. Delle 12 squadre per la prima stagione primaverile, che va da febbraio a maggio , otto hanno squadre di eSport di corse esistenti e quattro sono squadre di eSport di gioco generali. FURIA è una squadra brasiliana, principalmente esperti di CS: GO, ma gareggia anche in Apex Legends e Rocket League. FaZe Clan è così grande da essere quotato pubblicamente al NASDAQ, Heroic ha vinto il CS:GO BLAST Premier: Fall Finals a novembre e MOUZ è una squadra tedesca che sta entrando nel suo 21 ° anno. È come avere un torneo con un mix di squadre di calcio della Premier League e giganti della NFL. I team di gioco come FaZe Clan ed Heroic dovrebbero assumere alcuni dei simracer più quotati in circolazione. Si vocifera per esempio che i vincitori dei precedenti round della Le Mans Virtual Series, gli esperti di iRacing e i campioni di Assetto Corsa Competizione saranno in griglia. MOUZ, ad esempio, ha reclutato il tre volte campione ADAC GT Masters Esports Moritz Löhner, il vincitore del round Le Mans Virtual Series Yuri Kasdorp, il vincitore della gara Porsche TAG Heuer Esports Supercup Patrik Holzmann e il primo pilota in assoluto a raggiungere un iRating di oltre 11.000 Maximilian Benecke. In pratica un bel minestrone, dal quale però dovrebbe venir fuori... chi investe più soldi, cosi da potersi permettere i simdrivers più competitivi e veloci. Questo ci può anche stare, fa parte del gioco e dello sport, ma allora ci chiediamo: per quale motivo non hanno aperto a TUTTI la possibilità di partecipare, per esempio con una fase di qualificazione? Si sono inventati loro il gioco e si sono pure scelti chi doveva giocare e chi no?! Il simracing è per definizione democratico, davvero per tutti. Basta un piccolo investimento per poter correre e la possibilità di dimostrare il proprio talento con molto poco è reale. Si tratta di una vera opportunità. Al contrario del motorsport reale, nel quale se non spendi almeno 30mila euro dal primo anno di go-kart, non puoi avere alcuna speranza. ESL R1 trasforma il simracing in una elite per pochi prescelti, solo per i più forti, per chi ha sponsor e fondi più ampi. Abominevole, l'antitesi del simracing che amiamo. Speriamo con tutto il cuore che si tratti solo di una prima fase, casomai perchè Rennsport è in beta e poi si aprirà il palcoscenico a tutti. Viceversa l'interesse crollerà. A noi piace correre, non solo guardare quelli che corrono. Un pubblico tutto nuovo? Per i fan dei giochi di guida e dei simulatori, una nuova piattaforma è un qualcosa di cui parlare sui social e nei forum, ma per tutti quelli che invece non hanno interesse verso il simracing ed il motorsport? E' proprio a questi ultimi che si rivolge principalmente ESL R1. Sei giovane, ti piacciono i giochi, ma finora le corse simulate sono state per te un mondo troppo strano e complicato? ESL e Rennsport vogliono attirare proprio la tua attenzione! Il round di apertura della stagione primaverile si terrà in Polonia all'IEM Expo Katowice, parte dell'ESL Pro Tour, un popolare e affermato torneo Counter-Strike: Global Offensive, che si tiene all'interno di uno stadio, con un pubblico dal vivo che guarda i migliori giocatori di sparatutto in prima persona del mondo. Viene anche trasmesso in streaming online, con i team e i concorrenti che creano personaggi online. ESL R1 sarà lì, ed è questo pubblico che sarà lo spettatore delle competizioni, potenzialmente per la prima volta. "L'EFG ha grandi eventi in tutto il mondo", ha dichiarato il presidente di Sports Games, Roger Lodewick. “Probabilmente è anche uno dei motivi per cui collaboriamo con Rennsport, perché abbiamo quella copertura e abbiamo anche gli elementi per connettere gli editori con il pubblico. Quindi farlo all'IEM, dove ci sono forse 100.000 persone in arrivo, è una grande opportunità per ESL R1 e Rennsport come gioco per essere esposto a un grande pubblico". Vi ricordiamo infatti che ESL è l'ente organizzativo noto per le competizioni che utilizzano CS:GO, DOTA 2 e Starcraft 2 tra gli altri: basta un retweet dall'account ESL principale (oltre 850mila follower) o una condivisione sulla sua pagina Facebook (oltre due milioni e mezzo di like) per ESL R1, cosi da sbloccare potenzialmente un nuovo pubblico di simracing eSport. Quanto espresso sopra è la volontà dichiarata di sviluppatori e producer (in questo caso produttore del campionato, ovvero ESL). E' chiaro che l'obiettivo di entrambe, perdonate la franchezza, è sicuramente quello di fare soldi. Tanti soldi. Il simracing duro e puro è una nicchia? E' elitario? Portiamolo in un enorme palcoscenico ed attiriamo gente! L'idea è fondamentalmente questa. Noi saremo forse vecchi, nel simracing da troppi anni, ma non condividiamo affatto! Il simracing, quello vero, si basa sulla PASSIONE per i motori, per il motorsport, per la competizione. Un appassionato diventa simdriver perchè non ha soldi abbastanza per correre davvero, oppure gli manca il tempo o ormai è troppo vecchio, o svariati altri motivi. Dietro però c'è sempre la passione. Perchè il simracing è complicato, come il motorsport reale del resto, bisogna impegnarsi, allenarsi, studiare, trovare soluzioni, usare la testa in pista e cosi via. Non si può solo prendere un volante, fare 10mila giri imparando tutto a memoria ed andare a vincere un montepremi! E poi non è roba per ragazzini: l'età media nel simracing è di quasi 30 anni. Se prendi degli appassionati di calcio e li porti ad una partita di baseball, casomai si divertiranno, proveranno qualche tiro con la mazza, faranno un pò di casino, ma poi torneranno al loro calcio. Quanti di loro potranno prendere il baseball sul serio? Forse qualcuno, se va bene. Pensiamo che succederà la stessa cosa con l'operazione messa in piedi da ESL, con i simdriver che offriranno il loro spettacolo a migliaia di ragazzini assatanati per un fucile simulato, tireranno qualche urlo e poi aspetteranno solo che si ricominci a sparare con i loro beniamini. Il simracing bisogna presentarlo a chi davvero potrebbe recepirlo. Non "sparando" (è il caso di dirlo) nel mucchio, sperando di avere numeri soddisfacenti. Questa politica non ci piace per niente. Rischiamo anche di ritrovarci poi online centinaia di ragazzi che, convinti solo di giocare e divertirsi, trasformano gli autodromi virtuali in autoscontri. Speriamo di sbagliarci sinceramente, ma riteniamo che portare il simracing in un contesto che non è il suo e che non ha nulla a che fare neppure con la passione per i motori, sia completamente sbagliato e risponda solo a scelte economiche. Che potrebbero venire totalmente disattese. Un format originale... Cercando di bilanciare gli interessi degli appassionati di simracing, ma anche di assorbire nuovi fan, il formato del campionato è un mix di vecchio e nuovo. Le auto BMW, Porsche, Mercedes-AMG e Audi GT3 sono collaudate, i veicoli offrono poco in termini di "novità", ma sono almeno riconoscibili e aprono la strada a team sostenuti dal produttore, cosa che tutti tranne Audi si sono già impegnati a fare finora. Con 48 piloti divisi in gruppi, una breve sessione di qualifiche deciderà l'ordine in griglia per gare di 20 minuti senza pit stop. Solo i primi sei, basati esclusivamente sulla posizione finale, accederanno ai quarti di finale, poi alle semifinali e infine alla finale. Al Rennsport Summit 1 nel maggio 2022 abbiamo già visto questo format in azione: la minaccia di essere eliminato quasi immediatamente ha portato ad alcune corse furiose e caotiche. Diciamo che non ci sono state gare noiose, ma spesso ci siamo trovati di fronte più a garette di Super Mario Kart o Rocket League, che ad emozioni da autodromi virtuali. Per non parlare della difficoltà di gestire comportamenti scorretti e penalità... In questo caso è tutto molto chiaro: se hai un pubblico che non ne capisce niente, devi dargli cose semplici, immediate, adrenaliniche e che si possano apprezzare anche solo con un colpo d'occhio. Insomma un pò quello che succede quando un gruppo di amici si riunisce per andare a fare una serata sui go-kart da noleggio: sportellate, risate, divertimento ed emozioni, ma NON è motorsport. ESL R1 sarà di fronte ad un pubblico da colpire al primo secondo, pazienza se lo show sarà all'insegna della bussata. Anzi meglio, cosi lo seguono. Avrete capito cose ne pensiamo. Tanti, ma davvero tanti soldi Come incentivi alcuni dei più famosi piloti di simracing a prendere parte a una piattaforma nuova e mai provata, oltretutto in un contesto totalmente insolito? Con mezzo milione di euro, ovviamente. Ci saranno due stagioni di ESL R1 nel 2023. La già citata stagione primaverile, ma poi anche una stagione autunnale che inizierà ad agosto e terminerà a novembre, questa volta all'evento DreamHack Winter Jönköping in Svezia. Non si tratta di 500 mila euro per ogni stagione, ma questo è il montepremi totale di entrambe le stagioni e una ripartizione di come viene distribuito deve ancora essere rivelata pubblicamente. Resta il fatto però che un simile montepremi nel simracing non si era mai visto! L'esperienza ci insegna che quando ci sono in palio premi troppo importanti (figuriamoci cosi tanti soldi!), la situazione può diventare incandescente, con team e piloti disposti a tutto pur di vincere. Se a questo sommiamo il fatto che le gare, visto il format e le modalità di competizione, saranno delle furiosissime sprint all'ultimo sangue, temiamo concretamente che tutto si risolva in... sparatutto al volante. Che poi è quello che dagli spalti vorranno vedere probabilmente. In conclusione, sono numerose le fonti di preoccupazione per questo "nuovo simracing" pensato da ESL e Rennsport, ma speriamo che, da un lato, si tratti di una prima fase di lancio che quindi richieda di fare più rumore possibile, dall'altro che poi a regime, si vada verso un simracing si competitivo e ricco, ma che abbia alla base la passione per il motorsport. Oppure ce ne andremo tutti insieme sui go-kart a noleggio. Questo il calendario ESL R1 2023, nel dettaglio: Round 1, IEM Expo Katowice, Polonia, ESL Pro Tour – 11 febbraio 2023 Round 2, IEM Expo Katowice, Polonia, ESL Pro Tour – 12 febbraio 2023 Round 3, online – 13 marzo 2023 Round 4, online – 27 marzo 2023 Round 5, online – 10 aprile 2023 Round 6, online – 17 aprile 2023 Round 7, online – 24 aprile 2023 Round 8, online – 8 maggio 2023 ESL R1 Spring Major, Rennsport Summit, Monaco, Germania – 27-28 maggio 2023 Lancio della stagione, online – TBC agosto 2023 ESL R1 Fall Major, DreamHack Winter Jönköping, Svezia – 23-25 novembre
×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use.