Search the Community
Showing results for tags 'microprose'.
-
Prima di tutto calmiamo gli entusiasmi di coloro che leggendo "Microprose" sono saltati dalla sedia: la MicroProse odierna è una società molto diversa (e di proprietà di un'organizzazione diversa) da quella che ha creato Grand Prix 1-4, Grand Prix Manager e Grand Prix World. Tuttavia, c'è sicuramente qualcosa di romantico nel vedere quel nome attribuito a un nuovo gioco manageriale dedicato alle monoposto Formula (1 non possiamo dirlo, per motivi di licenza...). Il seguito dell'originale gioco del 2019, sviluppato da Paprikash Games sotto etichetta Microprose, ci vedrà supervisionare le corse su 16 diversi tracciati ed includerà anche la gestione di ERS e DRS. Ci saranno 12 squadre giocabili da portare in pista, 42 piloti e sei fornitori di motori, con un mercato dei piloti. È possibile costruire e potenziare cinque diversi impianti. Ogni gara sarà modellata in 3D, cosa che l'originale non implementava, affidandosi invece al classico stile gestionale dei punti su una mappa. La possibilità di personalizzare la livrea della propria auto è un'opzione, insieme agli sponsor fittizi, e le gare saranno commentate da Jake Sanson, noto commentatore della TV inglese. Il playtest di Open Wheel Manager 2 inizia proprio oggi su PC tramite Steam e, sebbene non ci sia ancora una data di uscita, è possibile candidarsi da subito per partecipare. Il playtest è in realtà in leggero ritardo, visto che sarebbe dovuto partire il 2 giugno 2023. Come per ogni titolo gestionale, la prova su strada ci dirà se c'è abbastanza profondità per offrire centinaia di ore di progressione e divertimento.
-
- open wheel manager 2
- microprose
-
(and 1 more)
Tagged with:
-
Il playtest di Open Wheel Manager 2 (Microprose) inizia oggi
VELOCIPEDE posted a article in Software
Prima di tutto calmiamo gli entusiasmi di coloro che leggendo "Microprose" sono saltati dalla sedia: la MicroProse odierna è una società molto diversa (e di proprietà di un'organizzazione diversa) da quella che ha creato Grand Prix 1-4, Grand Prix Manager e Grand Prix World. Tuttavia, c'è sicuramente qualcosa di romantico nel vedere quel nome attribuito a un nuovo gioco manageriale dedicato alle monoposto Formula (1 non possiamo dirlo, per motivi di licenza...). Il seguito dell'originale gioco del 2019, sviluppato da Paprikash Games sotto etichetta Microprose, ci vedrà supervisionare le corse su 16 diversi tracciati ed includerà anche la gestione di ERS e DRS. Ci saranno 12 squadre giocabili da portare in pista, 42 piloti e sei fornitori di motori, con un mercato dei piloti. È possibile costruire e potenziare cinque diversi impianti. Ogni gara sarà modellata in 3D, cosa che l'originale non implementava, affidandosi invece al classico stile gestionale dei punti su una mappa. La possibilità di personalizzare la livrea della propria auto è un'opzione, insieme agli sponsor fittizi, e le gare saranno commentate da Jake Sanson, noto commentatore della TV inglese. Il playtest di Open Wheel Manager 2 inizia proprio oggi su PC tramite Steam e, sebbene non ci sia ancora una data di uscita, è possibile candidarsi da subito per partecipare. Il playtest è in realtà in leggero ritardo, visto che sarebbe dovuto partire il 2 giugno 2023. Come per ogni titolo gestionale, la prova su strada ci dirà se c'è abbastanza profondità per offrire centinaia di ore di progressione e divertimento.-
- microprose
- open wheel manager 2
-
(and 1 more)
Tagged with:
-
Perle del passato: Grand Prix 2, il primo, vero, simulatore di guida
VELOCIPEDE posted a topic in Serie GPX by Crammond
I titoli di Geoff Crammond, mitico programmatore inglese papà della saga Grand Prix, hanno segnato in modo indelebile la storia dei racing games, ponendo le basi per quelli che oggi definiamo "simulatori di guida". Base solida e rivoluzionaria, in particolare, quella di Grand Prix 2, creato da Crammond e pubblicato dalla Microprose nell'estate del 1996, seguito di quel Formula One Grand Prix (pubblicato nel 1992) che aveva fatto impazzire gli utenti Amiga, seguito poi da Grand Prix 3, nel 2000, e Grand Prix 4, nel 2002. Grand Prix 2 è ambientato durante la stagione 1994 di Formula 1, e rispetto al predecessore (Formula One Grand Prix) presenta diverse novità: fra le più importanti si possono citare il nuovo motore grafico, più realistico e dotato di supporto SVGA; una intelligenza artificiale migliorata; la licenza ufficiale della FIA, che permette la presenza di piloti, scuderie, sponsor e circuiti realmente esistenti. Infine è possibile scambiare, con altri utenti, i file relativi ai replay delle gare, i settaggi delle auto oltre che le texture che ricoprono le vetture. Per tornare indietro di 21 anni nel modo più nostalgico possibile, vi consiglio la lettura del bellissimo articolo scritto da Riccardo Rigano. Quando si pensa ai simulatori di guida i primi titoli che vengono in mente sono Forza, GT, F1 e via dicendo. Molti di essi, soprattutto i più recenti, presentano una declinazione arcade per venire incontro anche al pubblico casual. Altri, invece, rimangono ancorati alle radici del genere e offrono esperienze estremamente realistiche, coinvolgenti, impegnative. Ma chi ha gettato le basi per la fondazione dei simulatori di guida così come li conosciamo adesso? I veri appassionati lo sanno bene, specialmente coloro i quali giocano da almeno una ventina d’anni. Si tratta del capolavoro di Geoff Crammond, Grand Prix 2, ritenuto quasi all’unanimità il padre dei videogiochi di corse simulativi.- 3 replies
-
- grand prix 2
- gp2
-
(and 3 more)
Tagged with:
-
grand prix 2 Perle del passato: Grand Prix 2, il primo, vero, simulatore di guida
VELOCIPEDE posted a article in Software
I titoli di Geoff Crammond, mitico programmatore inglese papà della saga Grand Prix, hanno segnato in modo indelebile la storia dei racing games, ponendo le basi per quelli che oggi definiamo "simulatori di guida". Base solida e rivoluzionaria, in particolare, quella di Grand Prix 2, creato da Crammond e pubblicato dalla Microprose nell'estate del 1996, seguito di quel Formula One Grand Prix (pubblicato nel 1992) che aveva fatto impazzire gli utenti Amiga, seguito poi da Grand Prix 3, nel 2000, e Grand Prix 4, nel 2002. Grand Prix 2 è ambientato durante la stagione 1994 di Formula 1, e rispetto al predecessore (Formula One Grand Prix) presenta diverse novità: fra le più importanti si possono citare il nuovo motore grafico, più realistico e dotato di supporto SVGA; una intelligenza artificiale migliorata; la licenza ufficiale della FIA, che permette la presenza di piloti, scuderie, sponsor e circuiti realmente esistenti. Infine è possibile scambiare, con altri utenti, i file relativi ai replay delle gare, i settaggi delle auto oltre che le texture che ricoprono le vetture. Per tornare indietro di 21 anni nel modo più nostalgico possibile, vi consiglio la lettura del bellissimo articolo scritto da Riccardo Rigano. Commenti e discussioni in merito nell'apposito topic del forum dedicato (non potevamo chiudere il forum della saga GP dopo appena 20 anni!). Quando si pensa ai simulatori di guida i primi titoli che vengono in mente sono Forza, GT, F1 e via dicendo. Molti di essi, soprattutto i più recenti, presentano una declinazione arcade per venire incontro anche al pubblico casual. Altri, invece, rimangono ancorati alle radici del genere e offrono esperienze estremamente realistiche, coinvolgenti, impegnative. Ma chi ha gettato le basi per la fondazione dei simulatori di guida così come li conosciamo adesso? I veri appassionati lo sanno bene, specialmente coloro i quali giocano da almeno una ventina d’anni. Si tratta del capolavoro di Geoff Crammond, Grand Prix 2, ritenuto quasi all’unanimità il padre dei videogiochi di corse simulativi.