Search the Community
Showing results for tags 'melbourne'.
-
[Parte 1] Quanto conta il setup nel simracing? Circuito bilanciato â Melbourne
Giulio Scrinzi posted a article in Guide - Tutorial
Cari Piloti Virtuali e appassionati di DrivingItalia, siamo tornati con un nuova guida che sicuramente sarĂ di vostro interesse. Dopo avervi spiegato come effettuare il setup di una vettura da competizione e come analizzare la telemetria attraverso lâacquisizione dati effettuata da uno strumento professionale come il MoTeC, oggi inizieremo un altro argomento che toglierĂ molti dubbi in fatto di assetti e regolazioni. Quando si inizia a girare e fare pratica su un simulatore come Assetto Corsa o rFactor 2, ma anche su titoli piĂš alla portata di tutti come F1 2019, il primo pensiero di un pilota di fronte alla propria prestazione è solamente uno: âperchè sono sempre cosĂŹ lento nei confronti dei piĂš bravi?â. In quel momento, allora, si crede di trovare la soluzione a questo problema cercando un setup piĂš veloce e aggressivo, nel quale riponiamo la massima fiducia che ci permetterĂ di colmare il nostro gap dalla vetta. Un approccio che, in realtĂ , è solo in parte corretto e dovrebbe essere utilizzato solo in un secondo momento. Ora vi spieghiamo il perchĂŠ. SETUP NEL SIMRACING: LA REGOLA FONDAMENTALE Rispetto a tanto tempo fa, oggi viviamo in unâera frenetica dove siamo sempre tutti di corsa. Vogliamo ottenere ciò che desideriamo allâistante, a momenti senza fatica: questo vale nella vita di tutti i giorni quanto nel ânostroâ mondo, in cui molti piloti alle prime armi, quando arriva il momento di impegnarsi di fronte alla sfida di un giro lanciato oppure in una gara, cominciano a tirare fuori scuse e a giudicare la propria e lâaltrui prestazione, soprattutto quando si nota la differenza tra le proprie abilitĂ e quelle dei piĂš bravi. Senza procedere oltre alimentando dellâinutile polemica, esiste una regola fondamentale che vale nel simracing, nello sport e nella vita in generale: per ottenere risultati concreti serve impegno, il giusto approccio mentale e tanta, tanta pratica. Il âtutto subitoâ non è contemplato. Facciamo un esempio: avete effettuato una prova di Time Trial in F1 2019 e il vostro tempo è distante 3-4 secondi dai piĂš veloci. Un gap del genere vuol dire solamente una cosa: nonostante il vostro impegno quello che avete fatto non rappresenta il vostro vero potenziale. Senza troppi giri di parole, utilizzare un setup diverso da quello di base fornito dal vostro simulatore vi potrebbe fare anche andare piĂš veloci⌠ma rimarrebbe comunque un distacco ancora troppo importante dalle prestazioni piĂš rapide dei vostri avversari. Quello che vi vogliamo trasmettere è un consiglio molto prezioso, che permetterĂ di migliorare voi stessi prima di influenzare altre variabili. Riprendendo lâesempio precedente, con un distacco del genere il vostro compito è quello di CONTINUARE A GIRARE. Provate a frenare una frazione di secondo dopo, a tornare sullâacceleratore in anticipo, cercate di lasciar scorrere la vostra vettura senza guidarla âa strattoniâ, guardate i video onboard dei piĂš bravi e confrontateli con i vostri. Le traiettorie sono le stesse? Come utilizzano gas e freno? Che tecniche di guida sfruttano? SETUP NEL SIMRACING: TUTTO DIPENDE (ANCHE) DAL CIRCUITO Seguendo quanto vi abbiamo consigliato, riuscirete piano piano a ridurre drasticamente il vostro laptime, trovando addirittura alcuni secondi nel vostro taschino! Ovviamente dovrete cambiare qualcosa nel vostro stile di guida, che diventerĂ progressivamente piĂš fluido: piuttosto che frenare come non ci fosse un domani in staccata bloccando le gomme, provate per esempio a dare un input deciso allâinizio sul pedale del freno per poi rilasciarlo gradualmente fino al punto di corda. Questa tecnica si chiama âtrail brakingâ ed è una delle tante ampiamente utilizzata dai piĂš veloci simdriver (e piloti reali) in tutto il mondo. In ogni caso, però, arriverĂ un punto in cui vi accorgerete di aver estrapolato il massimo potenziale da voi stessi e dalla vostra vettura: quando tenterete di spingerla ulteriormente oltre, andando in âover-drivingâ, lei non seguirĂ le vostre intenzioni e vi porterĂ fuori pista. In questa situazione, quindi, il vostro gap prestazionale dai piĂš veloci si dovrebbe essere assestato a qualche decimo oppure a poco piĂš di un secondo: come mai questa differenza? Tutto dipende dal circuito su cui state girando. Nel mondo della velocitĂ su pista esistono sostanzialmente tre tipologie di tracciato: quelli che privilegiano lâalta velocitĂ , come Monza, quelli dove è necessario un alto carico aerodinamico (come lâHungaroring o Montecarlo) e quelli in cui è consigliabile utilizzare un setup bilanciato per ottenere la massima prestazione, come Suzuka o lâAlbert Park di Melbourne. Quindi, se siete stati onesti con voi stessi e avete spremuto fino allâosso il setup di base della vostra vettura da competizione, quanto conta veramente utilizzare in questo momento un setup su un circuito piuttosto di un altro? Noi risponderemo a questa domanda partendo da una pista bilanciata come quella che ospita annualmente il Gran Premio dâAustralia, utilizzando come metro di riferimento la Formula Hybrid 2019 e il simulatore Assetto Corsa. Inoltre impiegheremo per la prima volta un software di âaiutoâ come il Virtual Race Car Engineer, recente uscito nella versione aggiornata al 2020. VIRTUAL RACE CAR ENGINEER 2020: ARRIVANO I RINFORZI Iniziamo dando unâocchiata a come è cambiato il software realizzato da Tim McArthur: rispetto allâedizione 2018, il nuovo Virtual Race Car Engineer si presenta con un'inedita veste grafica decisamente piĂš appagante, semplice e intuitiva. Ora lâinterfaccia è molto piĂš organizzata, oltre che curata con un design âa rettangoliâ che rappresenta sicuramente uno step evolutivo importante rispetto a quanto visto nella release di due anni fa, decisamente piĂš confusionaria e dallâaria âantiquataâ. La prima cosa da fare, ovviamente, è impostare il programma a seconda della vettura che andremo ad utilizzare (Sport Car, Touring Car, Open Wheel⌠ma anche Kart!), a seconda della sessione di allenamento (Testing, Qualifying o Race) e del tipo di circuito (Road o Oval Track). Successivamente si può procedere in due modi: sfruttare la potenzialitĂ offerta dal âLap Wizardâ, che ci fornirĂ le modifiche da apportare tenendo conto di un giro di pista completo, oppure i consigli del âCorner Wizardâ, che invece proporrĂ un aggiustamento al setup in base allâeventuale presenza dei fenomeni di sottosterzo o sovrasterzo nelle varie fasi di una curva. Quando si accede al âLap Wizardâ, la prima cosa che ci viene chiesta sono le temperature delle quattro gomme, divise nei valori della parte interna, esterna o centrale di ogni singolo pneumatico. Lâinserimento è opzionale, ma è consigliato per ottenere un feedback finale piĂš preciso. Successivamente si può inserire il proprio laptime, per poi passare alla schermata piĂš importante in cui andremo a scegliere la âproblematicaâ che abbiamo riscontrato al volante della nostra vettura. Qui si può scegliere tra comportamenti in cui è presente un sovrasterzo (o sottosterzo) generale, in cui la velocitĂ di punta non è sufficiente, in cui il retrotreno è instabile in frenata oppure perde aderenza quando è il momento di tornare sullâacceleratore. Una volta impostato il feedback che abbiamo sentito durante il nostro test, il programma ci fornirĂ tutti i possibili aspetti in cui sarĂ possibile apportare delle modifiche allâassetto: la loro visualizzazione avviene in maniera discorsiva (molto precisa e che va immediatamente al punto) oppure con lâindicazione di quali parametri vanno aumentati, diminuiti o mantenuti inalterati tramite i pulsanti presenti in alto. Lo slider vicino, invece, indica su quali aspetti è meglio concentrarsi prima, mentre il bottone âCar Optionsâ ci permette di indicare quali parametri chiamare in causa, il che permette di concentrarsi su una specifica componente della vettura senza condizionare tutte le altre. Passando al âCorner Wizardâ, la visualizzazione dei parametri sui quali intervenire è influenzata dalla presenza delle condizioni di sotto o sovrasterzo in entrata, percorrenza o uscita dalle curve a destra o a sinistra che contraddistinguono la pista dove ci stiamo allenando. Se, per esempio, abbiamo notato la tendenza di un certo sottosterzo nellâinserimento di una specifica curva a destra, il programma ci fornirĂ tutte le possibili soluzioni per limitare il fenomeno in quella particolare parte del circuito. Geniale, non trovate? Tra le altre novitĂ presenti nella nuova versione dobbiamo citare la presenza di una specifica âtabâ che rimanda al sito ufficiale del software, in cui è possibile trovare delle guide approfondite agli assetti su alcuni circuiti particolari. Ma non è tutto, perchĂŠ Tim McArthur ha voluto inserire nella schermata generale anche un eBook che spiega nei dettagli le modifiche da effettuare al setup di una vettura cosĂŹ come dei diagrammi di flusso, che essenzialmente riassumono il PDF in questione per una guida piĂš essenziale e immediata. In sostanza, il Virtual Race Car Engineer 2020 rappresenta un ottimo ausilio per tutti quei piloti che vogliono capire come migliorare il setup della propria vettura: immettendo il feedback ricevuto dalla propria vettura nel software in questione si otterranno gli aspetti dove andare a lavorare, riducendo drasticamente quindi il tempo che sarebbe necessario per effettuare la stessa operazione in maniera âtradizionaleâ. Ovviamente questo programma non ci fornirĂ la misura dâintervento, cioè âdi quantoâ cambiare un parametro piuttosto di un altro, ma ci dirĂ solamente âcosaâ modificare e âcomeâ effettuare tale alterazione allâassetto. Per il suo utilizzo, in ogni caso, è imprescindibile una certa conoscenza dellâauto che stiamo utilizzando, con le conseguenti sensazioni da lei fornite in base al circuito che stiamo affrontando. SETUP SU UN CIRCUITO BILANCIATO: QUANTâĂ LA DIFFERENZA? Visto come funziona il Virtual Race Car Engineer 2020, passiamo alla parte piĂš importante di questo articolo. Su un circuito bilanciato come lâAlbert Park di Melbourne, in quanto si assesta la differenza prestazionale tra un setup di base e un assetto modificato? Per rispondere a questa domanda abbiamo effettuato alcuni hotlap, massimizzando le prestazioni della nostra Formula Hybrid 2019: carburante con 5 Litri, gomme C5, le piĂš soffici selezionabili, temperature basse (12° nellâaria e 17° sullâasfalto) e power unit settata sullâimpostazione âBalanced Highâ, che ci ha permesso di avere unâerogazione elevata ma allo stesso tempo consistente sullâintero giro di pista. Il nostro miglior riferimento è stato un 1â19ââ073 con il setup di base, un tempo consistente ma che sentivamo di poter abbassare ulteriormente. Le naturali caratteristiche della Formula 1 prodotta da Race Sim Studio, con quel suo retrotreno leggero con tendenze sovrasterzanti in uscita di curva che possono arrivare alla perdita di aderenza, ci hanno convinto a fare qualche modifica, che utilizzando il VRCE 2020 si è concretizzata in una diminuzione del camber sulle gomme e in un ammorbidimento dellâanti roll-bar posteriore, in modo da spostare parte del grip al retrotreno. Come potete vedere dalle schermate fornite utilizzando il âLap Wizardâ e il âCorner Wizardâ, questâultima modifica può essere sostituita (o affiancata) da una riduzione del rateo delle molle posteriori, dallo spostamento della geometria dei pesi al posteriore, dalla diminuzione della compressione al retrotreno e dallâincremento dellâestensione allâavantreno degli ammortizzatori oppure da unâalterazione del ârakeâ, con meno altezza da terra al posteriore e piĂš spazio sotto il fondo della vettura allâanteriore. Combinando uno o piĂš di queste modifiche è quindi possibile limitare la perdita di aderenza in accelerazione sulla Formula Hybrid 2019, che avviene per lo stallo del funzionamento dellâaerodinamica posteriore dovuto, per esempio, portando troppa velocitĂ in ingresso oppure tornando sul gas in maniera troppo repentina. Noi abbiamo modificato il camber delle gomme anteriori da -3,5 a -3 gradi e quello delle posteriori da -1,1 a -1, oltre a rendere piĂš soffice lâanti roll-bar posteriore di un paio di clic. Il risultato è stato sorprendente: la nostra monoposto, infatti, si è subito rivelata piĂš stabile proprio dove ci serviva, senza che il suo comportamento venisse influenzato in nessunâaltra parte della pista di Melbourne. Il gap prestazionale? Abbiamo abbattuto il muro dellâ1â19ââ, scendendo sullâ1â18ââ813: un miglioramento di 260 millesimi, in linea a quei pochi decimi di secondo che rappresentano il delta ideale tra un setup di base e uno modificato su un circuito come quello australiano, dove il livello di carico aerodinamico e lâalta velocitĂ sono il piĂš possibile bilanciati. CONCLUSIONI A questo punto vi starete chiedendo: âMa se avessimo cambiato lâinclinazione delle ali, cosa sarebbe successo?â. Abbiamo provato anche questa condizione: aumentando lâangolo di incidenza dellâala posteriore la nostra Formula Hybrid 2019 è si diventata piĂš stabile, ma ha anche perso in velocitĂ di punta risultando piĂš lenta nelle zone rettilinee di Melbourne. Al contrario, spostando il piĂš possibile il grip al posteriore con alcune delle modifiche aggiuntive consigliate dal VRCE 2020 e diminuendo i gradi dellâaerodinamica anteriore e posteriore, la monoposto è risultata piĂš veloce, ma anche meno attaccata a terra nelle curve medio-veloci: il che, complessivamente, le ha fatto perdere le sue naturali caratteristiche che si possono riscontrare con il setup di base, di contro piĂš veloce di questâultima configurazione. Insomma, su un circuito bilanciato come quello di Melbourne lâutilizzo o meno di un setup modificato può comportare una differenza al massimo di qualche decimo, dovuta essenzialmente a variazioni a livello di sospensioni, gomme ed eventualmente di differenziale per rendere ulteriormente piĂš progressivo lo scaricamento della potenza a terra. Toccare lâaerodinamica è possibile, ma non garantisce un miglioramento cosĂŹ sostanziale. Volete un consiglio per questo tipo di piste? Prima di pasticciare con le ali perchĂŠ in questo modo pensate di andare subito piĂš veloci, provate a cambiare qualcosâaltro: ci ringrazierete!-
- assetto corsa
- assetto
- (and 7 more)
-
F1 2020 â Guida al circuito: lâAlbert Park di Melbourne, in Australia
Giulio Scrinzi posted a article in Guide - Tutorial
Lâattesa è finita: il Mondiale di Formula 1 2020 è pronto ad accendere i motori! Nonostante la sempre piĂš grave emergenza del Coronavirus, FIA e Liberty Media hanno voluto correre il rischio di confermare le prime tappe dellâimminente stagione agonistica, che scatterĂ in questo fine settimana del 12-15 marzo. Il primo appuntamento, come da tradizione, sarĂ il GP dâAustralia, a cui seguirĂ la settimana prossima il Gran Premio del Bahrain, mentre allâinizio di aprile sarĂ il neonato GP del Vietnam ad ospitare le monoposto piĂš veloci del mondo, sullâinedito Hanoi Street Circuit. Tra qualche giorno, invece, sarĂ il famoso Albert Park di Melbourne a spegnere i primi semafori rossi del Circus iridato: si tratta di una pista che ha preso il posto del precedente circuito di Adelaide nel lontano 1996, lunga 5,303 km e con sedici curve allâattivo. Qualche altro dato? Il record del circuito appartiene a Lewis Hamilton: il Campione del Mondo in carica ha fatto segnare un sorprendente 1â20ââ486 nella Q3 dello scorso anno, mentre il primato in gara appartiene a Valtteri Bottas, che ha fermato il cronometro sullâ1â25ââ580 sempre durante lâedizione del 2019. ALBERT PARK DI MELBOURNE: LA STORIA DEL GP DâAUSTRALIA Le prime notizie del Gran Premio dâAustralia risalgono al 1927, quando prese il via una gara nei pressi di Sydney: lâesordio ufficiale, tuttavia, è datato 1928 con la prima edizione della â100 Miles Road Raceâ, che allâepoca venne disputata sul circuito stradale di Phillip Island. Negli anni â30 il GP dâAustralia si spostò poi sul circuito di Mount Panorama, che proseguĂŹ la propria attivitĂ anche nel secondo dopoguerra. LâAlbert Park di Melbourne, invece, fece capolino negli anni â50 con le Formula 2 dellâepoca: nellâanno delle Olimpiadi australiane, il 1956, questa pista catalizzò lâattenzione di piloti di spicco come Stirling Moss, Bruce McLaren e Jack Brabham, con questâultimo che, nello stesso periodo, iniziò a testare le nuove cilindrate da 1.500cc per le monoposto di F1. Nei Campionati australiani, al contrario, vennero utilizzate vetture con motori da 2.500cc, che diedero vita alla Formula Tasman: una serie che precedette le successive Formula 5000 degli anni â70 e le Formula 1 degli anni â80, quando il GP dâAustralia entrò definitivamente nel calendario iridato. Siamo nel 1985 e da questâedizione fino al 1996 la tappa nella terra dei canguri è stata disputata sul circuito cittadino di Adelaide, collocandosi come gara di chiusura della stagione. Nel 1986 e nel 1994 questa pista fu decisiva per lâassegnazione del Titolo Piloti: prima con Nigel Mansell, che consegnò il trionfo su un piatto d'argento al rivale Alain Prost a causa di una foratura, e poi con lo scontro a distanza ravvicinata tra Damon Hill e Michael Schumacher, dal quale il tedesco risultò vincitore. A questo punto, però, lâex pilota Bob Jane aveva giĂ maturato il desiderio di riportare il Gran Premio dâAustralia nella cittĂ di Melbourne: a tale scopo costruĂŹ un enorme âthunderdomeâ nella capitale dello Stato della Victoria, che ospitò lâAUSCAR (equivalente australiano della NASCAR) per ripristinare lâinteresse della popolazione nei confronti delle corse automobilistiche. Il suo sforzo non fu vano, perchĂŠ il governatore Jeff Kennett, nel 1992, ottenne la possibilitĂ di riportare la F1 a Melbourne raggiungendo un accordo con la FIA. Il contratto con il circuito di Adelaide, tuttavia, sarebbe scaduto solamente nel 1996, per cui Kennett potè allestire tutti i preparativi utili per costruire un tracciato allâinterno dellâAlbert Park, parte del quale formato da strade opportunamente chiuse la traffico durante il weekend di gara. Nel 1996, quindi, Melbourne tornò ad ospitare ufficialmente il GP dâAustralia, che divenne anche la gara dâapertura di ogni stagione del Circus iridato. ALBERT PARK DI MELBOURNE: IL CIRCUITO AI RAGGI X La pista di Melbourne è di tipo semi-permanente, ricavata collegando le strade perimetrali del lago nellâAlbert Park della capitale della Victoria. Queste solitamente sono aperte al traffico cittadino, mentre il layout complessivo che tutti noi conosciamo, di 5,303 km e 16 curve, differisce significativamente nei novi mesi dellâanno in cui il circuito non è in attivitĂ . La sezione che comprende la curva 4, infatti, è rimpiazzata con un parcheggio, il cui accesso avviene allâaltezza dello spazio compreso tra la 3 e la 5. Tra questâultima e la 6, invece, di solito il nastro dâasfalto non è percorribile: lo diventa dalla 5 fino allâAlbert Road, mentre si può tornare sul tarmac dove sfrecciano le F1 solamente in prossimitĂ della curva 7, dove il flusso della viabilità è regolamentato da un semaforo. La chicane che contraddistingue le curve 11 e 12, invece, è generalmente piĂš aperta rispetto a come siamo soliti vederla, dal momento che vengono utilizzate anche le vie di fuga in asfalto. Quando è in attivitĂ , al contrario, lâAlbert Park di Melbourne si mostra come un circuito da medio-alto carico aerodinamico: qui i sorpassi possono diventare complicati per i piloti visto che il suo layout è contraddistinto da diverse curve veloci e da pochi rettilinei dove le monoposto possono esprimere la loro velocitĂ di punta. Le tre zone DRS, posizionate sul rettifilo di partenza/arrivo, sul tratto di pista che va dalla curva 2 alla 3 e in quello dalla 12 alla 13, aiutano per fortuna a rendere significativamente piĂš vivo lo spettacolo. Le curve dellâAlbert Park di Melbourne, come in tanti altri tracciati dove corre la Formula 1, richiamano i grandi Campioni del passato che sono entrati nellâalbo dâoro del Circus iridato. La prima curva è dedicata a Jack Brabham, mentre la numero 2 ad Alan Jones. La 3 è chiamata âSports Centerâ e conduce alla 4, la Hellas, che poi prosegue verso la 5 in onore di Doug Whiteford, vincitore con una Talbot-Lago nel GP d'Australia del 1952. Il settore successivo fino alla 7 costeggia la strada parallela Albert Road, mentre il circuito continua con la 8, intitolata allâaustriaco Niki Lauda. La curva 9 è dedicata a Jim Clark, la 10 a Emerson Fittipaldi e la 11 ad Arthur Waite, vincitore della primissima edizione del GP dâAustralia del 1928. Lo scarto a destra che conduce dalla 12 alla 13, che richiama la variante Ascari del nostro Autodromo di Monza, è invece nominato in onore di Graham Hill. Completano il circuito la 14, intitolata a Sir Jackie Stewart, la 15, che ricorda quellâAyrton Senna vincitore sotto il diluvio del 1991 che interruppe il Gran Premio dopo soli 14 giri, e lâultima curva, la 16 in onore del quattro volte Campione del Mondo Alain Prost. ALBERT PARK DI MELBOURNE: PIUâ VELOCI DI HAMILTON! In vista delle prime qualifiche dellâanno, che andranno in scena questo sabato e vedranno le sorprendenti Frecce dâArgento di Lewis Hamilton e Valtteri Bottas contro le Ferrari di Vettel e Leclerc e le Red Bull di Verstappen e Albon, ecco a voi il nostro hotlap sul circuito Albert Park di Melbourne, al volante della sensazionale Formula Hybrid 2019 con il simulatore Assetto Corsa. Di seguito invece, trovate lo stesso hotlap ma fatto con F1 2019 di Codemasters dal pilota Mercedes F1 Esteban Gutierriez. Buona visione! -
Il campionato del mondo di Formula 1 2020 riparte questo fine settimana con la tradizionale gara Australiana di Melbourne. Il circuito dell'Albert Park di Melbourne è stato il teatro del primo Grand Prix della stagione negli ultimi 25 anni, con solo due eccezioni e nel 2020, nonostante le minacce degli incendi prima ed il COVID-19 adesso, è stato regolarmente confermato. à probabile che un appassionato di simracing come Max Verstappen, membro del Team Redline e vincitore della 24 Ore di iRacing a Spa, si stia allenando da tempo al simulatore per rinfrescare la memoria di un tracciato che è possibile percorrere solo a partire dalle prime prove libere. L'Aston Martin Red Bull Racing ha pubblicato oggi questo video di Verstappen che va in pista con F1 2019 di Codemasters, a bordo della RB15 dell'anno scorso. Il giro di Verstappen non è in realtà velocissimo, visto che ferma il cronometro ad un 1: 21.945, lontano qualche decimo dal suo giro in Q3 dell'anno scorso di 1: 21.320 e parecchio piÚ lento dal record del mondo in F1 2019 fatto con la Mercedes-AMG W10, inoltre il pilota olandese rispetta molto di piÚ i limiti della pista. Il filmato è però interessante perchè mostra come Max utilizza lo sterzo e soprattutto i pedali!
-
PartirĂ domenica prossima, ancora una volta da Melbourne in Australia, la stagione 2015 del mondiale di Formula 1. Qui sotto potete ammirare l'anteprima del circuito con la spiegazione di Lewis Hamilton, a bordo dell'ormai noto simulatore della Mercedes. Per commenti e discussioni fate riferimento al topic dedicato sul forum. Intanto dalle prime prove libere arrivano speranze dal fronte Ferrari...
-
File Name: Melbourne 2013 File Submitter: Alessandro Pollini File Submitted: 08 Sep 2014 File Category: Tracks Author : RaceRfactor We have improved the graphical aspect of the track, furthermore the realroad an the rain reflections. However the next season weâll have a new, improved and better-quality version. Click here to download this file
-
Melbourne Grand Prix - Circuit of Albert Park by Yagami93 v1.2
Uff posted a topic in Circuiti extra (extra tracks)
Fonte Formula Corsa Modding FCV6 2014 Season Melbourne - Circuit of Albert Park https://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=EDw9mZokLUA Download Link v1.2: http://www.mediafire.com/download/dlauqi195272abx/melbourne12.zip Changelog v1.2 - Changed shaders for track and grass, track is not blue anymore - Optimized fences and pitlane to improve performance - New sponsor bridges across the track, closer to real ones - Added bumps to the track - New AI lines - White lines around the track - Fixed issue: AC crashes on Replay at the end of the race - Fixed issue: Race weekends: AI does not start Q and retires in Race 'Fixed issue' means that during my testing the issue was not there anymore, but you might still get it. If you get one of the fixed issues again or new issues, would be nice if you could tell me in this thread, so that I can try to sort them out. Known issues - Drastically increased loading time after adding AI files - 95% CPU usage warning while racing with AI -
[AC - Track]Melbourne Grand Prix - Circuit of Albert Park by Yagami93
Alessandro Pollini posted a topic in Sezione DOWNLOAD
File Name: Melbourne Grand Prix - Circuit of Albert Park by Yagami93 File Submitter: Alessandro Pollini File Submitted: 08 Jun 2014 File Category: Track Author : Yagami93 Changelog v0.7 - Reshaped trees - Reshaped pitlane - Crew Stands (empty atm) - Surrounding environment (basic terrain) - Pits: Pit Boxes, 22 places To Do - Surrounding environment (buildings, etc) - Pits: Pitwalls - Starting Grid (Lights) - White lines around the track - AI & Cameras - Others Click here to download this file-
- track
- Assetto Corsa
-
(and 3 more)
Tagged with:
-
[rFactor] - Melbourne Grand Prix Circuit GP4 2011-2013
Alessandro Pollini posted a topic in Sezione DOWNLOAD
File Name: Melbourne Grand Prix Circuit GP4 2011-2013 File Submitter: Alessandro Pollini File Submitted: 17 Mar 2013 File Category: Tracks Author : doser -- Hundreds of improvements. - Compatible with rF_HighVoltage -- DRS x2 - Compatible with RFE Plugins Changes - Fixed flickering / overlapping Kerb in Sector 3 - Removed a bit of grass by pit entry, for a better turning arc into the pits - Removed Quantas Advertising on Melbourne 13 ER - Added Rolex Advertising on Melbourne 13 ER - F1WCP don't seem to understand the meaning of a SCN file. -- Added VisGroups to improve FPS on any PC. -- Garage Order is still wrong. Sorry. Their fault. I ran out of time to fix it. - Fixed LODs so objects don't appear infront of your eyes - Fixed a lot of weird transparent Textures - Lowered Grip so it realistically emulates a Street Circuit - Added Bumps so it realistically emulates a Street Circuit -- (F1WCP seem to think road is made of flat plastic) - Added more Anti-Cuts - Removed Turn 4 Anti-Cut (Beaching) - Added Run-off by Turn 3 for better Safety Click here to download this file -
Con il mondiale di F1 alle porte, Nibiru ha pensato di rilasciare questa primissima versione della pista di Melbourne cosĂŹ da poterci correre assieme al mondiale. DOWNLOAD