Search the Community
Showing results for tags 'f1 23'.
-
Oltre all'atteso aggiornamento per F1 Manager 23, è in arrivo un update anche per F1 23 di EA Sports. Ottobre si preannuncia quindi un mese ricco di novità per i fans della Formula 1. In F1 23 arriveranno nuove sfide, oltre a modelli di auto F1 aggiornati e alla stagione 2023 della Formula 2. "Abbiamo collaborato a stretto contatto con i team di Formula 1 per introdurre l'aggiornamento delle livree sportive", ha dichiarato Lee Mather, Senior Creative Director di EA Codemasters. "Ogni scuderia ha apportato modifiche uniche alle auto, che comprendono la geometria, la carrozzeria e gli sponsor, per garantire ai fan la più autentica esperienza di gara di F1". Queste modifiche estetiche saranno introdotte con un aggiornamento del gioco per PC, PlayStation e Xbox il 16 ottobre, insieme all'attuale stagione di F2. Attualmente, il gioco F1 23 presenta la F2 2022. "Inoltre, siamo lieti di annunciare che i giocatori possono ora partecipare all'emozionante stagione di Formula 2 di 14 round, gareggiando contro piloti di spicco come Théo Pourchaire, Frederik Vesti e Ayumu Iwasa", ha continuato Mather. Nel frattempo F1 World continua la sua evoluzione con ulteriori sfide a tempo limitato aggiunte nel corso del prossimo mese. Da oggi è disponibile una nuova sfida professionale per Max Verstappen, con l'obiettivo di battere il suo tempo sul giro a Suzuka tra oggi, 26 settembre, e il 2 ottobre. Il premio in palio è il suo casco, disegnato per il Gran Premio del Giappone. In arrivo anche una seconda sfida con Charles Leclerc. Gli eventi di replay per i prossimi Gran Premio del Qatar, Gran Premio degli Stati Uniti e Gran Premio del Messico saranno aggiunti dopo ogni gara nel mese di ottobre, insieme a due sfide inedite che vedranno protagonisti Nico Hülkenberg dal 17 al 22 ottobre e Sergio Perez dal 23 al 30 ottobre 2023.
-
Electronic Arts e Codemasters hanno rilasciato l'aggiornamento 1.12 per F1 23 tramite il quale sono stati risolti diversi bug, tra i quali quello del regolamento della Safety Car non applicato correttamente. Con l'aggiornamento inoltre le livree e il team wear della Ferrari ritornano quelli standard, dopo che la Scuderia di Maranello aveva esibito una livrea celebrativa per il Gran Premio d'Italia a Monza due settimane fa. Ecco di seguito il changelog completo:
-
- electronic arts
- codemasters
-
(and 1 more)
Tagged with:
-
Codemasters ed Electronic Arts hanno rilasciato un nuovo aggiornamento per F1 23, portandolo alla versione 1.10. Con l'aggiornamento odierno il team ha sistemato diversi bug, ha aggiunto l'evento F1 Pro Challenge nella modalità F1 World, ha aggiunto Daniel Ricciardo alla Scuderia AlphaTauri con la contestuale rimozione di Nyck De Vries (questo si applica solo alle nuove carriere) e ha aggiornato il layout del Marina Bay Street Circuit di Singapore, che da quest'anno non prevede più le curve 16, 17, 18 e 19 che sono state sostituite da un rettilineo fino a curva 20 (ora curva 16). Di seguito il changelog completo:
-
- electronic arts
- codemasters
-
(and 1 more)
Tagged with:
-
-
- codemasters
- electronic arts
-
(and 1 more)
Tagged with:
-
La Codemasters ha rilasciato l'attesa patch v1.08 per il suo F1 23 targato EA Sports. Oltre ad una lunga lista di correzioni e bugfix, l'aggiornamento implementa finalmente l'opzione F1 Replay all'interno di F1 World. A new patch for F1® 23 patch (v1.08) has begun rolling out across Xbox, PlayStation, and PC. Here are the changes that will be made with this patch: Addition of F1® Replay Event Type in F1® World Addition of AI drivers to League Racing Fixed an issue where, in some instances, unrealistic lap times could be set in Time Trial after triggering an Instant Replay. All Time Trial Leaderboards have been reset. Fixed an issue where in Two Player Career drivers would receive an incorrect tyre allocation at weekends following one with a Sprint Fixed an issue where Qualifying Practice Programmes would be much harder than other programs in Career Fixed an issue where the pit lane speed limit in Jeddah was incorrect Fixed an issue where some session start times were incorrect at Bahrain and Jeddah Fixed an issue where 'Rival Telemetry mode' in Time Trial was not working Fixed an issue where too many resource points were awarded despite the settings being set to 'reduced' in Career modes Fixed an inaccuracy where the DRS light would be present on some F2 cars Fixed an issue where DRS could be activated when behind another driver as soon as they leave the pitlane at Austria Fixed an issue where timer may display incorrect time when spectating qualifying sessions Fixed an issue where, in some instances, Invite Friends list would be blank when having a large number of friends Fixed an audio issue where, in some instances, Max Verstappen would be given Driver of the Day instead of the actual awardee Fixed an issue where the race engineer would be hopelessly optimistic Fixed an issue where 'Resource Rundown Screen' would not show all earned Development Resource Points and Boosts in Career modes Improved AI speed when set above 100 difficulty Fixed an issue where players would be unable to join a LAN game General Stability Improvements Various Minor Fixes
-
- ea sports
- codemasters
-
(and 1 more)
Tagged with:
-
EA ha rilasciato le patch notes dell'aggiornamento 1.07 in arrivo a breve sulle piattaforme PlayStation, Xbox e PC. La patch in questione risolve alcuni problemi molto importanti come: un'usura degli pneumatici differente per le vetture se impostate con prestazioni pari, negoziazioni dei contratti e ritiri dei piloti che avvenivano prima dell'ultima gara della stagione, vari problemi relativi al funzionamento del force feedback e al comportamento dell'IA. Ecco di seguito il changelog completo:
-
- codemasters
- ea sports
-
(and 1 more)
Tagged with:
-
Rilasciata la prima patch ufficiale per F1 23 Codemasters EA Sports
VELOCIPEDE posted a article in Software
Codemasters ha rilasciato come promesso la prima patch ufficiale per il suo F1 23 targato EA Sports. L'aggiornamento porta il gioco alla nuova versione 1.05, con una lunga lista di migliorie e correzioni, inclusa la soluzione del problema della bandiera rossa in gara. Issues with red flags, equal performance in two-player Career, and more have been addressed The first F1® 23 patch (v1.05) will be available to download across Xbox, PlayStation, and PC platforms in the coming days. Here are the changes that will be made with this patch: Fixed an issue where Two Player Career was incorrectly using equal performance instead of realistic performance Fixed an issue where Safety Car and Formation Lap were disabled in 25% short race distances Fixed an issue where players could be removed from Multiplayer lobbies when interacting with some system menus Fixed an issue where some players could experience FPS drops at night races Fixed an issue where cars would incorrectly collide when the setting 'Collisions off for first lap only' was enabled Fixed an issue where the game would crash with an additional career F2 save active Fixed an issue where finishing positions would be incorrect after a Red Flag Fixed an issue where TrueForce was not applied for Logitech wheels on Playstation and PC Fixed an issue where the car would hit a wall driving out of the 11th garage at Monaco causing damage Fixed an issue where switching between 'Performance' and 'Quality' graphics modes caused FPS issues on Xbox Series X Fixed an issue when an F1 World goal expires while a bonus goal is active resulting in an error message Corrected the 'Renault Driver Academy' to the 'Alpine Driver Academy' in Single Player Career Fixed an issue where, with certain settings enabled, the Virtual Rear View Mirror would be present when looking backwards Fixed an issue where sponsors decals would not appear on race suits and helmets in My Team Fixed an issue where players were getting stuck on the grid in Chapter 7 in Braking Point Fixed an issue where the strategy change after damage wouldn't appear on the Voice Command display General Stability Improvements Various Minor Fixes -
F1 23 EA Sports Codemasters: trailer di lancio e caratteristiche principali
VELOCIPEDE posted a article in Software
A meno di due settimane dal lancio di F1® 23, ecco otto cose che potresti non aver notato. Modelli di auto aggiornati Al lancio di F1® 23, fissato al 16 giugno, potrai metterti al volante di tutte le auto ufficiali del 2023 FIA Formula One World Championship™. Ogni anno, lavoriamo a stretto contatto con le 10 scuderie di Formula 1® per riprodurne le auto e livree nel modo più dettagliato e preciso possibile, così come i 20 piloti che compongono la griglia di partenza di quest'anno. Nei video precedenti potresti aver notato le ricostruzioni provvisorie di queste auto, ma ora siamo felici di poterti mostrare l'aspetto finale che ogni vettura avrà al lancio. La F1® è uno sport in continua evoluzione: poiché le scuderie continuano a modificare il design delle loro auto prima di ogni gara della stagione reale, nel corso dell'anno lanceremo un aggiornamento per inserire il maggior numero possibile di queste modifiche. Inoltre, le auto e i piloti della stagione 2023 di Formula 2™ arriveranno con un aggiornamento post-lancio. Miglioramenti alla Carriera e a Carriera scuderia Per migliorare ulteriormente l'esperienza di gioco in modalità popolari come Carriera, Carriera scuderia e Carriera per due giocatori, abbiamo apportato alcune modifiche strutturali che ti permetteranno di costruire la tua leggenda in Formula 1® per una delle scuderie reali o come l'undicesima coppia sulla griglia di partenza. Per prima cosa, abbiamo aggiornato le valutazioni e la fama di tutti i piloti per rispecchiare al meglio le loro prestazioni nel mondo reale. Lo stesso vale per coloro che gareggiano attualmente in Formula 1® e Formula 2™, oltre ai grandi piloti inclusi come Icone carriera scuderia. A proposito di Icone, 7 piloti saranno riproposti dai giochi precedenti al fianco di 8 nuovi volti che faranno il loro debutto in questo capitolo. Il campione del mondo 1992 Nigel Mansell, il fenomeno giapponese Kamui Kobayashi e l'entusiasmante Pastor Maldonado sono pronti a unirsi alla tua scuderia nella loro corsa verso il successo. Inoltre la tre volte campione del mondo W Series, Jamie Chadwick, si unisce alla lista dei piloti. Chi prenota il gioco può contare anche su quattro piloti di Braking Point, tra passato e presente: ci sarà spazio per Devon Butler, Aiden Jackson, Casper Akkerman e Callie Mayer. Queste nuove Icone sono disponibili in esclusiva con la Champions Edition di F1® 23. Abbiamo cercato di trovare un equilibrio tra le strutture e le scuderie, per offrire un'esperienza di Formula 1® ancora più autentica. Le strutture di partenza delle scuderie attuali sono state aggiornate per rispecchiare al meglio la loro classifica reale. In generale, i costi di potenziamento delle strutture sono stati ridefiniti, così come i costi contrattuali. Inoltre, i pagamenti degli sponsor primari e secondari sono stati modificati di conseguenza. Insieme a queste modifiche al bilanciamento, abbiamo apportato numerosi miglioramenti alla stabilità in ognuna di queste modalità grazie al feedback della community. Oltre a tutto ciò, abbiamo inserito numerose aggiunte alla presentazione di gioco, tra cui dei filmati con Natalie Pinkham, vari commenti dell'ingegnere di gara Alex Morelli e nuove presentazioni di gara con Carlo Vanzini e Alex Jacques. Tutte le modifiche che si riflettono in altre aree del gioco, come la possibilità di scegliere la Lunghezza gara 35%, le bandiere rosse e l'aggiunta delle gare di Las Vegas e Qatar, sono ora incluse in Carriera e Carriera scuderia. Le modalità Carriera e Carriera scuderia continuano a rappresentare una parte importante nei giochi della serie F1®: non vediamo l'ora di scoprire quali storie creerai durante il tuo viaggio in F1® 23. Aggiornamenti ai circuiti Per quanto riguarda i circuiti di F1® 23, hai già notato alcune aggiunte di spicco come Las Vegas e Qatar, ma non sono le uniche novità previste quest'anno. Tornando per un attimo alle modalità Carriera e Carriera scuderia, a partire dalla tua seconda stagione potrai aggiungere al calendario della Carriera ognuno dei tre circuiti bonus: lo Shanghai International Circuit in Cina, il Circuit Paul Ricard in Francia e l'Autódromo Internacional do Algarve (Portimão) in Portogallo. Lo scorso weekend, durante il Grand Prix di Spagna, avrai notato che i piloti hanno seguito un percorso differente nei settori finali del Circuit de Barcelona-Catalunya: siamo lieti di confermare che questo nuovo layout sarà presente al lancio di F1® 23. Abbiamo anche aggiornato la pista fino alla curva 3 del Red Bull Ring, in Austria: ora le sezioni fuori pista includono la chicane già usata in altre serie di corse. Inoltre, abbiamo apportato una serie di accorgimenti minori ad alcuni circuiti del gioco. Tra questi spiccano Jeddah, Zandvoort, Baku e Austria. Le modifiche variano dall'aggiornamento dei profili dei cordoli all'inserimento di ulteriori dettagli nelle sezioni fuori pista (un esempio lampante sono le tribune di Miami), e tanto altro ancora. Dopo il lancio di F1® 23, aggiorneremo il circuito di Marina Bay in base alle modifiche previste per il Grand Prix di Singapore di quest'anno. Tieni d'occhio le nostre pagine social per maggiori informazioni sul lancio di questo aggiornamento. Cambiamenti al Pass Podio Il Pass Podio fa il suo ritorno in F1® 23, offrendoti una serie di ricompense mentre giochi. Con così tante attività da fare quest'anno in F1® World, abbiamo aggiornato il Pass Podio per ricompensarti al meglio in base al tempo investito nelle varie modalità di gioco. Rispetto ai 30 livelli dei giochi precedenti, quest'anno il Pass Podio avrà 50 livelli e potrai sbloccare una serie di ricompense e potenziamenti per la tua vettura di F1® World, inclusi componenti unici che ti offriranno vantaggi sia in pista, sia fuori pista. Raggiungere il livello 50 nella Serie 1, per esempio, offre come ricompensa un team principal unico che potrai applicare alla tua vettura di F1® World: Franz Tost. Che sia la persona in grado di farti fare la differenza nella tua prossima gara di F1® World? Un'altra modifica che abbiamo apportato al Pass Podio quest'anno consiste nella rimozione della possibilità di acquistare lo sblocco dei livelli. Dal momento che il Pass Podio include ricompense capaci di potenziare la tua vettura di F1® World, abbiamo deciso di rimuovere questa scorciatoia al fine di offrire un'esperienza di gioco più bilanciata. Acquistare gli incrementi XP aiuterà chi desidera progredire più rapidamente nel Pass Podio, ma più tempo passerai a giocare nella modalità F1® World di F1® 23, più ricompense sbloccherai. Per rendere la sfida ancora più equilibrata, partecipando a una gara multigiocatore basata sulle vetture di F1® World e sul livello tecnico, ti verrà assegnata una potenziale posizione di arrivo in base al tuo livello tecnico e a quello degli avversari. Ciò significa che potrai continuare a progredire per raggiungere i tuoi obiettivi personali, anche se chi fa parte della lobby ha potenziato la sua auto più di te. Leghe e EA Racenet In F1® 22, abbiamo introdotto la tecnologia EA Racenet per fornirti molti strumenti utili a migliorare ulteriormente le tue prestazioni in pista. Tra questi, c'era anche l'accesso alle telemetrie dei tuoi giri migliori e la possibilità di confrontarle con qualsiasi pilota nelle classifiche delle Prove a tempo. Vuoi scoprire in che punto frenano, curvano e accelerano in curva i migliori partecipanti al mondo? Grazie al nostro visualizzatore 3D, puoi mettere a confronto i tuoi giri con quelli altrui per scoprire come strappare quei preziosi decimi in più. In F1® 23, EA Racenet mantiene tutte queste caratteristiche all'interno di un'applicazione rinnovata in modo significativo. Ora rappresenta la spina dorsale del sistema delle gare di lega, diventando un alleato indispensabile per chi desidera portare la propria esperienza di gioco al livello successivo. Grazie agli insegnamenti appresi dall'apprezzata funzionalità Club di DiRT Rally 2.0, le leghe di EA Racenet consentono di creare, partecipare, pianificare e gestire i campionati multigiocatore personalizzati direttamente dalla web app, prima ancora di entrare nel gioco per gareggiare. Le gare di lega sono una parte importante e apprezzata del modo in cui la nostra community gioca ai giochi di F1: questa nuova serie di strumenti andrà a migliorare ulteriormente l'esperienza di gioco. Collega il tuo account EA e dai subito un'occhiata a EA Racenet. Iscriviti prima dell'uscita di F1® 23 così da poter gareggiare immediatamente al lancio. Aggiornamenti al crossplay In F1® 22 abbiamo introdotto il multigiocatore multipiattaforma, che offre la possibilità di sfidarsi in varie modalità di gioco a prescindere dalla piattaforma in uso. Questa funzionalità è stata ampliata in F1® 23: ora il crossplay è disponibile in tutte le modalità in cui i partecipanti si sfidano l'uno contro l'altro, inclusa la rinnovata modalità classificata. Inoltre, le classifiche delle Prove a tempo sono ora multipiattaforma, con una classifica separata per ciascuna piattaforma disponibile per ogni variante dei tracciati. Se stai cercando di stabilire un record mondiale nelle Prove a tempo, di scalare la classifica nella modalità multigiocatore classificata o di sfidare qualcuno nelle leghe Racenet, il crossplay ti permette di gareggiare ovunque e con chiunque. Aggiornamenti all'HUD Un cambiamento che noterai immediatamente in F1® 23 una volta in pista è la nuova interfaccia su schermo. Lo stile di queste grafiche è stato aggiornato per rispecchiare esattamente ciò che vedi durante una gara di Formula 1® in TV. Inoltre, l'interfaccia ha subito alcune modifiche per garantire un aspetto più ordinato. Ora gli input di accelerazione e frenata sono visibili più chiaramente, così come gli indicatori ERS e DRS. Se guidi con visuale dall'abitacolo, noterai anche delle differenze nell'aspetto dello schermo sul volante, migliorato al fine di avvicinarsi al modo in cui le scuderie mostrano i dati nel mondo reale. All'inizio di ogni gara, inoltre, potresti notare le nuove inquadrature dalla griglia di partenza, rifinite anche in questo caso per avvicinarsi alle trasmissioni del mondo reale. Modifiche alla messa a punto dell'assetto Per completare i miglioramenti al sistema di guida di F1® 23, abbiamo rifinito e ampliato la gamma di impostazioni che potrai applicare alla vettura durante la messa a punto di un assetto. Ora è possibile impostare le sospensioni anteriori e posteriori tra 1 e 41 Ora è possibile impostare le barre stabilizzatrici anteriori e posteriori tra 1 e 21 Ora è possibile impostare l'altezza anteriore posteriore tra 30 e 50 Ora è possibile impostare la campanatura anteriore tra 2,50 e 3,50 Ora è possibile impostare la campanatura posteriore tra 1,00 e 2,00 Ora è possibile impostare la divergenza anteriore tra 0,00 e 0,10 Ora è possibile impostare la divergenza posteriore tra 0,10 e 0,40 Ora è possibile impostare la pressione dei freni tra l'80% e il 100% Ora è possibile impostare la pressione delle gomme anteriori tra i 22,0 e i 25,0 psi Ora è possibile impostare la pressione delle gomme posteriori tra i 20,0 e i 23,0 psi Queste modifiche ti permettono di perfezionare ulteriormente gli assetti dell'auto con maggiore precisione e flessibilità, in modo da ottenere le migliori prestazioni in pista. Non finisce qui! Se hai perso qualche notizia su F1® 23, puoi dare un'occhiata all'articolo di presentazione che fornisce una panoramica del gioco o all'articolo di approfondimento sul gameplay pubblicato in precedenza, che descrive nel dettaglio alcune delle innovazioni principali. Non perdere inoltre gli approfondimenti dedicati a Braking Point e F1® World. Prenota subito Disponibile ora per la prenotazione*, l'esclusiva versione digitale di F1® 23 Champions Edition, con in copertina il due volte campione del mondo in carica Max Verstappen, è disponibile con i seguenti contenuti: Pacchetto abbigliamento da gara di Max Verstappen Pacchetto icone ed elementi estetici Braking Point 2 Dual Entitlement*** Quattro nuove Icone carriera scuderia Incremento XP Pacchetto paraurti F1® World 18.000 PitCoin Accesso anticipato di 3 giorni a partire dal 13 giugno 2023 Per coloro che prenotano la Standard Edition digitale e fisica di F1® 23, con l'ambasciatore EA SPORTS Charles Leclerc insieme a Lewis Hamilton e Lando Norris, essa includerà: Pacchetto iniziale F1® World e 5000 PitCoin F1® 23 sarà disponibile su PlayStation®5, Xbox Series X|S, PlayStation®4, Xbox One e PC tramite EA app, Epic Games Store e Steam il 16 giugno 2023.-
- f1 23 ea sports
- f1 23 ea sports codemasters
-
(and 2 more)
Tagged with:
-
EA Sports ci presenta in immagini le F1 protagoniste di F1 23
VELOCIPEDE posted a article in Software
L'uscita di F1 23 è ormai vicinissima: il gioco sarà disponibile dal 16 giugno 2023 su PlayStation 4, PS5, Xbox One, Xbox Series X|S e PC, con il supporto alla VR previsto solamente su PC. Il nuovo titolo Codemasters è disponibile al preordine in due differenti edizioni. La Standard Edition da 69,99 euro, che comprende il gioco base e una copertina con Charles Leclerc, Lewis Hamilton e Lando Norris; la Champions Edition da 99,99 euro, con Max Verstappen sulla cover e tanti contenuti aggiuntivi, ovvero il Pacchetto contenuti Las Vegas a tempo limitato (per chi ha prenotato il gioco entro il 31 maggio), il Pacchetto abbigliamento da gara di Max Verstappen, il Pacchetto icone ed elementi estetici Braking Point 2, Dual Entitlement (accesso ad entrambe le versioni per PS4 e PS5), quattro nuove icone Mia Scuderia, l'Incremento XP, il Pacchetto paraurti F1 World, 18.000 PitCoin e l'Accesso anticipato di 3 giorni a partire dal 13 giugno 2023. Per coloro che preordinano la Standard Edition digitale e fisica di F1 23 sono previsti due bonus preordine: il pacchetto iniziale F1 World e 5000 PitCoin. Del nuovo modello di guida e fisica vi abbiamo già parlato nella nostra anteprima, inoltre con F1 23 debutta la nuova lunghezza di Gara al 35%, precedentemente vista solo in F1 World. Secondo Codemasters, "rappresenta il giusto compromesso tra gare lunghe e corte, mantenendo comunque le regole che si applicano alle corse complete, come quella del pit stop obbligatorio". Torna la modalità narrativa Braking Point, che ha debuttato in F1 2021. Quest'anno, il secondo capitolo di Braking Point vede i rivali Devon e Aiden diventare compagni di squadra nella Konnersport Butler Racing Team, la nuova scuderia approdata in Formula 1. La storia copre gli anni 2022 e 2023, presentando nuovi personaggi come la campionessa di Formula 2 Callie Mayer. Non manca neppure F1 World, un hub centrale pensato per introdurre i giocatori al complesso mondo della Formula. Include esperienze per giocatore singolo e multigiocatore, un sistema di progressi condivisi, contenuti giornalieri, settimanali e stagionali, un sistema di livello di licenza rinnovato e tanti modi diversi per giocare. In attesa di poter provare il gioco completo, gustiamoci le immagini delle 10 monoposto! -
Anteprima F1 23 EA Sports: troppo facile... oppure "troppo" simulatore ?
VELOCIPEDE posted a article in Software
Una delle affermazioni fatte da EA Sports, in fase di sviluppo del suo nuovo F1 23, che abbiamo trovato particolarmente interessanti, è stata quella di voler considerare in modo attento i dati reali forniti dai team di Formula 1, per influenzare la creazione del gioco e rendere la guida più realistica, ma anche più divertente. EA ha anche sottolineato che sono stati effettuati aggiornamenti ai calcoli fisici relativi allo scivolamento delle gomme e alla loro interazione con l'inerzia della vettura. Su questi fattori quindi, ed in modo particolare, ci siamo concentrati nella prova fatta delle versione pre-rilascio. Ricordiamoci che ogni anno, il gioco ufficiale F1 deve sempre muoversi sulla linea sottile tra realismo e accessibilità: il campionato ha milioni di fan in tutto il mondo, quindi il gioco deve attrarre la maggior parte di loro. Da un lato ci sono poi i piloti occasionali che giocano su console e PC usando un game pad, dall'altro ci sono i simracers più hardcore. Naturalmente per sperimentare i buoni propositi di EA Sports, abbiamo provato la beta di F1 23 senza alcun aiuto, sia in modalità Grand Prix che a cronometro. Uno dei grossi problemi di F1 22 era la risposta dell'acceleratore, fattore specificatamente citato come miglioramento nel video gameplay Deep Dive. La curva di potenza aveva un picco improvviso, causando testacoda in accelerazione con marce ridotte. E' sicuramente vero che monoposto come le moderne F1 ibride senza controllo di trazione, possono facilmente avere pattinamento alle ruote posteriori, ma ora in F1 23, il problema risulta essere più prevedibile, come abbiamo potuto verificare in pista. L'auto è ora meno sottosterzante rispetto al passato, rendendo più facile l'ingresso in curva, come dovrebbe essere anche nella realtà, a giudicare dai video onboard reali. Si può apprezzare il maggior carico aerodinamico e grip sull'anteriore nel momento in cui proviamo davvero a spingere, perchè solo allora ci renderemo conto dei 1000 CV e 798 kg che abbiamo a disposizione.... Il pilota della McLaren Lando Norris, che ha già provato il gioco, si è espresso in video proprio su questo cambiamento! Il force feedback di F1 23 svolge correttamente il proprio lavoro: è possibile prevedere perdita di aderenza e testacoda e tentare di intervenire se i riflessi sono abbastanza rapidi, il sistema comunica ciò che l'auto sta facendo abbastanza bene. Tuttavia, sembra che i dettagli stradali siano spesso assenti, almeno nella versione di anteprima, anche su piste sconnesse come Interlagos. Speriamo che, fino alla versione finale, il feedback venga ulteriormente perfezionato, perchè potrebbe fornire molto di più a nostro avviso, inoltre sono sicuramente da trovare le migliori impostazioni possibili per ciascuna periferica (noi l'abbiamo provato con un Fanatec DD). La sensazione di feedback minimo generale è più corposa e ci fa sentire molto più in feeling con la monoposto, rispetto a F1 22. Nel complesso, il force feedback è già ottimo, con più dettagli, più precisione, una sensazione piacevole e più soddisfacente. In definitiva siamo di fronte ad un passo nella giusta direzione, considerando anche che il test si è svolto in modalità Time Trial (una delle poche opzioni disponibili in questa build), con assetto da qualifica, poco carburante, pneumatici nuovi e massimo ERS. La prima sensazione della nostra prova è che sia "più facile" da guidare rispetto alla versione precedente di F1 22. Andando in pista con la Red Bull Racing RB19, l'auto sembra molto più stabile con le impostazioni predefinite, di conseguenza è molto più rapido acquisire familiarità, il che aiuta a incoraggiare i nuovi giocatori. C'è una sensazione di livelli di grip generalmente più elevati in curva, con meno sottosterzo e sovrasterzo. L'auto è bella da guidare ed equilibrata in tutte le curve e, rispetto ad F1 22, la situazione è più gestibile, si riesce a spingere con maggiore confidenza e trovare il ritmo non risulta essere impossibile o troppo complicato. Sin dai primi giri si percepiscono le grandi differenze sui pneumatici, che ora rispondono in modo progressivo e molto più veritiero: lo scivolamento delle gomme è giustamente attenuato (a meno che non si esageri follemente) e si sente tanto il grip, inoltre la gestione fisica del pneumatico e l'interazione con la dinamica e l'inerzia della vettura sono ora molto più raffinati. In uscita di curva bisogna sempre fare attenzione a gestire bene il gas, per evitare sovrasterzo, ma ora risulta essere tutto meno imprevedibile. Inoltre è più semplice ed intuitivo gestire la potenza in eccesso, anche con controsterzo, mentre in F1 22 quando perdevi il posteriore 9 volte su 10 si finiva contro il muro o in testacoda. Si riesce sempre a capire cosa sta succedendo e perchè, entrambe fattori di importanza fondamentale! Nonostante la migliore maneggevolezza, i tempi sul giro non sono necessariamente più veloci, il che è un buon segno, ma l'esperienza è più divertente ed appagante. Da evidenziare positivamente gli effetti feedback derivanti dai cordoli. È più facile guidare sui cordoli medio - bassi, la macchina non si perde e si possono usare senza problemi. I cordoli più alti invece, portano a "toccare il fondo" e perdere tempo, ma la cosa è del tutto verosimile. Anche la frenata è cambiata in F1 23: con una pedaliera di livello adeguato, un simdriver con adeguata esperienza può controllare correttamente ed in modo preciso la staccata, evitando bloccaggi. La staccatona all'ultimo metro è complicata e si rischia il bloccaggio, ma da un'enorme soddisfazione. Da notare anche che nel comparto setup è stato ridimensionato il range di modifica possibile per ogni regolazione: per esempio, invece di avere un setup della sospensione compresa tra 1 e 11, ora troviamo da 1 fino a 41. Perfezionato in modo notevole anche il comparto aerodinamico, con maggiore velocità in curva, come deve essere. Cambiare l'altezza da terra della monoposto, anche tra anteriore e posteriore, provoca adesso enormi differenze! Provando qualche modifica "estrema" nell'assetto, ci si rende conto che in configurazione standard la vettura è straordinariamente neutra, piantata per terra, bilanciata e controllabile con facilità, ma con i giusti cambiamenti si può ottenere una F1 molto più veloce e naturalmente anche molto più complicata da portare al limite. F1 23 va ovviamente guidato con un buon volante, ma EA Sports - Codemasters ha pensato anche a quelli che invece giocano con un game pad: la nuova tecnologia chiamata "Precision Drive", dedicata per l'appunto al pad, funziona egregiamente, fornendo più controllo, sicurezza e finezza alla guida con un controller. Il gioco attenua gli input, permettendo di guidare in un modo più naturale e sopratutto senza gli aiuti alla guida. Con F1 22 invece, giocare con il controller rendeva di fatto obbligatorio attivare gli aiuti alla guida. In conclusione quindi, l'attuale build di F1 23 rappresenta già un notevole miglioramento rispetto ad F1 22, in particolare per quanto riguarda la fisica e dinamica di guida, la maggiore considerazione ed attenzione verso l'aerodinamica, la risposta di gran lunga più raffinata ai cambiamenti di assetto, il realismo generale, feeling e force feedback inclusi. Sinceramente un passo in avanti che non ci saremmo aspettati, convinti invece che EA Sports avrebbe spinto ulteriormente verso l'arcade per tutti... Vogliamo infine segnalare che in vari articoli di anteprima, in particolare in italiano, il gioco viene considerato "troppo facile", in modo decisamente superficiale ed a quanto pare senza provarlo in modo attento e con alcune premesse tecniche importanti, che ribadiamo sinteticamente: F1 23 va guidato con un volante ed una pedaliera serie (noi abbiamo usato il Simagic ed il Fanatec direct drive, con la pedaliera Sim Racing Pro) non bisogna utilizzare gli aiuti alla guida bisogna fare tanti giri con la configurazione standard, per abituarsi a sentire il carico aerodinamico, la nuova gestione delle gomme ed il grip meccanico in un secondo momento andare a lavorare sul setup per estremizzare la monoposto e rendersi conto di quanto sia molto più impegnativo guidare con un assetto spinto, per ottenere prestazioni molto più veloci in pista girare con una moderna F1 è molto facile, il difficile è andare molto forte ed al limite l'equazione più difficile = più simulativo è del tutto sbagliata! F1 23 uscirà il 16 giugno 2023 per PlayStation 5, PlayStation 4, Xbox Series X | S, Xbox One e Steam su PC. I preordini sono già disponibili. Potete trovare numerosi altri trailer di anteprima direttamente in questo topic del forum in italiano.- 2 comments
-
- f1 23 ea sports
- ea sports
-
(and 1 more)
Tagged with:
-
-
-
F1 23 EA Sports: requisiti raccomandati, supporto al ray tracing ed al VR
VELOCIPEDE posted a article in Software
Codemasters ha pubblicato i requisiti minimi e raccomandati per il prossimo F1 23 su PC, confermando anche il supporto per ray tracing ed al VR, ovviamente in maniera legata alla presenza o meno di hardware in grado di consentire tali caratteristiche. Le richieste sono praticamente identiche a quelle già viste per F1 22, presumibilmente con una buona ottimizzazione che dovrebbe garantire un ampio spettro di performance su varie configurazioni. Da questo punto di vista, possiamo aspettarci un comportamento simile per quanto riguarda ray tracing e VR, con la prima che sarà legata probabilmente a ombre, riflessi, ambient occlusion e riflessi in trasparenza. Vediamo quindi quali sono i requisiti raccomandati: Processore e Sistema operativo a 64-bit OS: Windows 10 64-bit (Version 21H1 o superiore) CPU: Intel Core i5 9600K o AMD Ryzen 5 2600X Memoria: 16 GB RAM GPU: NVIDIA GTX 1660 Ti o AMD RX 590 | Per Ray Tracing: GeForce RTX 3070 o Radeon RX 6800 | Per VR: NVIDIA RTX 2070 o AMD RX 6700 XT | Driver NVIDIA 528.49 o AMD 23.2.1 DirectX: Version 12 Network: Connessione Internet a banda larga Archivio: 80 GB di spazio libero Audio: Compatibile con DirectX VR: mouse e tastiera richiesti Inoltre oggi è stato pubblicato il primo trailer denominato "Deep Dive", che EA Sports ci spiega nel modo seguente. Check out the first F1® 23 Deep Dive, narrated by Sky Sports F1 presenter Natalie Pinkham. Get more information on F1® 23's updated vehicle physics and handling, the return of red flags, and the authentic recreations of the Las Vegas and Qatar grands prix. -
Tramite il canale YouTube ufficiale Codemasters ed Electronic Arts hanno rilasciato un primo video deepdive riguardante F1 23: protagonista di questo primo video è il gameplay, evoluto e rinnovato rispetto a F1 22. F1 23 presenta un motore fisico migliorato, con un handling delle vetture più simile alle controparti reali, trazione a basse velocità rivista e in generale una guidabilità migliorata. Il gioco quest'anno incorpora anche i feedback ricevuti dai vari team di F1 promettendo miglioramenti significativi all'esperienza di guida. Il team ha rivisto anche il fondo delle vetture, per garantire un comportamento più realistico sui cordoli. Due novità assolute saranno la distanza di gara al 35%, che permetterà ai giocatori di mantenere una certa libertà di scelta nelle strategie, e l'introduzione della bandiera rossa: il sistema adesso monitorerà le condizioni del tracciato per valutare in maniera più accurata se innescare una Virtual Safety Car, una Safety Car o una bandiera rossa. Quest'ultima potrà essere esposta per svariati motivi, dai detriti presenti in pista, ad una macchina ferma in un punto pericoloso fino anche a delle condizioni di bagnato estremo che rendono impraticabile la pista. Un'altra novità che caratterizza il capitolo di quest'anno è la presenza sin dal lancio dei due nuovi tracciati in calendario: il Losail International Circuit e il Las Vegas Street Circuit. Il primo è stato realizzato con l'aiuto di immagini aeree fornite dall'ArcGIS World Atlas, dati di altitudine e fotogrammetria creando la versione più accurata di questo circuito. Il circuito cittadino di Las Vegas è stato invece realizzato con l'aiuto della fotogrammetria e migliaia di immagini di riferimento per ricreare l'atmosfera perfetta di Las Vegas. Saranno presenti anche sin dal giorno del lancio anche alcuni circuiti "legacy", come Portimao, Shanghai e il circuito Paul Ricard di Le Castellet. F1 23 sarà disponibile dal 16 Giugno su PlayStation 4, PlayStation 5, Xbox One, Xbox Series X|S e PC
-
- codemasters
- f1 23
-
(and 1 more)
Tagged with:
-
Nuova chiamata per il beta testing pubblico di F1 23 EA Sports
VELOCIPEDE posted a article in Software
Con il comunicato social che potete leggere qui sotto, la EA Sports lancia una nuova chiamata per partecipare alla seconda ed ultima fase di beta testing per il suo F1 23. Potete candidarvi correndo subito a questo link. Vi ricordiamo che F1 23 sarà disponibile dal 16 Giugno prossimo ed è già possibile ordinarlo direttamente su Steam. The second and final Public Closed Beta test for #F123 gets underway later this month Sign up to EA Playtesting and register your interest by Thursday, May 11 for a chance to take part | http://go.ea.com/F1-BETA -
F1 23 EA Sports disponibile dal 16 Giugno, trailer e dettagli del gioco
VELOCIPEDE posted a article in Software
-
F1 23 EA Sports: copertina Champions Edition e trailer in arrivo
VELOCIPEDE posted a article in Software
Dopo la presentazione del team di fantasia del gioco, che peraltro ci ha lasciato molto perplessi, la EA Sports ci mostra oggi la copertina ufficiale della versione Champions Edition del prossimo F1 23, dedicata naturalmente a Max Verstappen, ma non solo a lui.... Il trailer di lancio di F1 23 sarà invece pubblicato mercoledi 3 maggio alle ore 17,00. -
EA Sports svela alle ore 17 di oggi il nuovo team di fantasia denominato Konnersport Racing Team, che sarà protagonista del prossimo F1 23, il simulatore ufficiale del mondiale di Formula 1. Il nome della squadra virtuale, come i più attenti fans della saga avranno già notato,, allude a Devon Butler, l'antagonista di F1 2019 e F1 2021 negli elementi di gioco basati sulla trama. Butler è stato ampliato con un ruolo significativo nella modalità narrativa di Braking Point del 2021, che dovrebbe tornare in F1 23, come il direttore creativo senior della serie Lee Mather ha già anticipato in alcune interviste: “Nel 2019, abbiamo realizzato la serie F2 feeder, che è stata l'apertura cinematografica del gioco. Quindi, ovviamente, F1 2021 ha avuto Braking Point, e abbiamo visto la portata di Braking Point rispetto a quello che abbiamo fatto con l'introduzione di F1 2019, è enorme ", ha evidenziato Mather. “È qualcosa che richiede molto tempo per essere messo insieme. C'è molto tempo nel casting, c'è molto tempo nella creazione delle scene. Quindi, due anni è una cadenza con cui penso ci sentiamo a nostro agio. Ci dà l'opportunità di cambiare ovviamente la nostra attenzione anno dopo anno ". All'interno di Braking Point sono state utilizzate solo squadre reali, con squadre immaginarie create dai giocatori per la modalità manageriale My Team. Pertanto, siamo curiosi di scoprire dove si inserisce Konnersport all'interno di F1 23. Appuntamento oggi alle 17 sul canale Youtube ufficiale EA Sports F1.
-
F1 23: nuovi dettagli sulle modalità di gioco e possibile data di rilascio
Walker™ posted a article in Software
In un report per Insider Gaming Mike Straw svela nuovi dettagli su F1 23 e sulle sue modalità di gioco. La novità più grande sarà l'introduzione di F1 World, una versione ampliata di F1 Life già presente in F1 22 nel quale saranno compresi anche tutti gli aspetti online del gioco. Un'altra novità è il nuovo sistema di upgrade delle vetture (presumibilmente nella modalità My Team): questi miglioramenti potranno essere ottenuti in base ai risultati in gara e attraverso alcune sfide. Ci saranno dei responsabili delle strategie e sponsor con i quali poter negoziare per migliorare il nostro team. Sembra inoltre certo il ritorno della modalità storia "Braking Point" dopo un anno di assenza, così come pare certa la presenza delle Supercar introdotte con F1 22, anche se non sembra ci saranno sostanziali cambiamenti riguardo queste vetture. Anche quest'anno il gioco non includerà un editor per le livree, anche se quelle predefinite presenti in-game saranno molto più professionali e realistiche. Sembra inoltre che si sia fatto un passo in avanti in termini di HUD e grafiche, che saranno molto simili alle grafiche TV ufficiali. I circuiti del Qatar e di Las Vegas saranno presenti sin dal lancio, con Portimao e Shanghai ancora presenti tra i file di gioco. F1 23 introdurrà inoltre un nuovo sistema di patenti che premierà i piloti che guideranno in modo pulito e corretto tenendo conto anche degli aiuti alla guida utilizzati. E' presente anche un sistema di boost, ma Insider Gaming non è riuscita a confermare di cosa si tratta. Il noto leaker billbil-kun invece ha rivelato che il rilascio del gioco avverrà il 16 Giugno, con la Champions Edition che permetterà di giocare con 3 giorni di accesso anticipato, a partire dal 13 Giugno. In questi giorni è previsto l'inizio della prima fase di beta, che durerà fino al 1° Maggio, con una seconda fase prevista dal 19 al 22 Maggio.-
- codemasters
- electronic arts
-
(and 1 more)
Tagged with:
-
La notizia è la risposta alla mancanza di una beta pre-rilascio per il titolo dello scorso anno, EA Sports F1 22. Sebbene non sia chiaro cosa verrà testato nella closed beta pubblica di F1 23, appena confermata, si tratta certamente di un segnale incoraggiante che il team di sviluppo di Codemasters voglia implementare una sessione di test per raccogliere feedback e potenziali bug prima che il gioco sia definitivo. F1 22 ha subito un lancio piuttosto travagliato, che ha portato a un lungo elenco di problemi noti e a un elenco di correzioni in corso subito dopo il suo rilascio. Ci auguriamo che questo programma aiuti a mitigare uno scenario simile questa volta. Per partecipare, bisogna come prima cosa iscriversi al programma Playstesting di Electronic Art, accedere con un account EA e selezionare la sessione F1. Le iscrizioni terminano venerdì 21 aprile 2023. A questo punto, tutto ciò che sappiamo finora sul titolo è il suo nome, e sappiamo anche che Max Verstappen ha firmato un accordo per collaborare con tutta una serie di titoli EA Sports. Infine - e questa non è una notizia positiva per la serie - sappiamo che l'ex responsabile della gestione dei veicoli David Greco si è trasferito in una nuova start-up.
-