Showing results for tags 'studio 397'. - DrivingItalia.NET simulatori di guida Jump to content

Search the Community

Showing results for tags 'studio 397'.

  • Search By Tags

    Type tags separated by commas.
  • Search By Author

Content Type


Forums

  • Generale
    • Annunci Staff
    • OT - Di Tutto Di Piu'
    • Vendo Compro Scambio!
    • Hardware - Software
    • Multimedia
  • Real Racing
    • Real Motorsport Forum
    • Segnalazione Eventi - Raduni
  • Simulazioni Di Guida
    • Sezione DOWNLOAD
    • Setup Public Library
    • Generale
    • Simulatori by KUNOS SIMULAZIONI
    • Simulatori by ISI
    • Simulatori by Reiza Studios
    • Simulatori by Sector3 - Simbin
    • Simulatori by Slightly Mad Studios
    • Formula 1 by Codemasters - EA Sports
    • iRacing Motorsport Simulations
    • Simulatori Karting
    • Rally
    • Serie Papyrus: GPL, Nascar 2003...
    • Live for Speed
    • Serie GPX by Crammond
    • Due ruote: GP Bikes, SBK, GP500 e altri...
    • Console Corner
    • Simulazione Manageriale
  • Online & Live SimRacing
    • DrivingItalia Champs & Races
    • Gare
    • Driving Simulation Center

Categories

  • Assetto Corsa
    • APPS
    • Open Wheelers Mods
    • Cover Wheelers Mods
    • Cars Skins
    • Miscellaneous
    • Sound
    • Template
    • Track
  • Automobilista
    • Cars
    • Tracks
    • Patch & addon
  • GP Bikes
    • Skins
    • Tracks
  • GTR 2
    • Car Skin
    • Cover wheel Mods
    • Open wheel Mods
    • Patch & addons
    • Setups
    • Sound
    • Tracks
  • Kart Racing Pro
    • Tracks
    • Graphic Skins
    • Setups
  • netKar PRO
    • Tracks
    • Patch & addons
    • Setups
    • Track Update
    • Cars & Skin
  • rFactor2
    • Official ISI Files
    • CarSkin
    • Cover Wheel Mod
    • Open Wheel Mod
    • Patch & addons
    • Setup
    • Sound
    • Tracks

Categories

  • Software
  • Hardware
  • Simracing Academy
  • Guide - Tutorial
  • Recensioni
  • Modding
  • Addons
  • Web
  • Champs & Races
  • Sport
  • Live events

Find results in...

Find results that contain...


Date Created

  • Start

    End


Last Updated

  • Start

    End


Filter by number of...

  1. Lo Studio 397 va alla grande e dopo aver rilasciato l'ePrix di Berlino ora tocca anche a quello di New York! La città che non dorme mai ospita da due stagioni il doppio finale del campionato di Formula E: curve cieche molto veloci che si immettono in zone ad altà velocità. Lo Studio non si è risparmiato e propone con questa pista un altissimo livello di dettaglio, dai colori all'ambientazione circostante: si può scrutare l'orizzonte fino a vedere sia il New Jersey che la Statua della Libertà! Ma non è tutto. Ad inizio mese Studio 397 ha rilasciato la versione 2020 di Zandvoort in modo completamente gratuito ed ha promesso degli aggiornamenti ogni qual volta il circuito fosse stato aggiornato anche dal vivo. Con l'update di oggi vengono sistemati dei bug e viene migliorato il livello di dettaglio della pista: sistemato un bump in curva 3, cambiato il layout del paddock, aggiunte le nuove barriere Tec-Pro ed è stata migliorata l'intelligenza artificiale, che ora sarà molto più performante. Queste nuove aggiunte faranno contenti tutti i fan del simulatore e soprattutto tutti gli amanti della vettura 100% elettrica, che chiedevano da tempo più tracciati ufficiali.
  2. Come un fulmine a ciel sereno arriva un annuncio incredibile da parte di Studio397: gli sviluppatori hanno stretto una partnership con ACO, l'organizzatore della celebre 24 Ore di Le Mans, per portare la prima vera 24 Ore di Le Mans ufficiale nel virtuale: veri team e veri piloti con copertura totale dell'evento il 13 e 14 Giugno 2020. Ma le sorprese non sono finite, perchè lo Studio ha annunciato un nuovo pack dedicato a questo evento, con un nuovo costruttore: Ferrari! Le Ferrari 488 GT3 e GTE verranno infatti aggiunte al già grande roster endurance presente nel simulatore. Nelle prossime settimane arriveranno più notizia riguardo questo evento. Una grandissima sorpresa per tutti gli appassionati di motorsport che potranno assistere per la prima volta ad una 24 Ore di Le Mans virtuale ufficiale. Stando alle prime informazioni provenienti dal sito ufficiale del WEC la gara avrà un massimo di 50 auto, verranno usate auto LMP2 e GTE e ogni team sarà composto da 4 membri: almeno due dovranno essere piloti professionisti e ci potranno essere massimo due simracers. Il cambio pilota sarà ovviamente obbligatorio, ogni pilota potrà guidare per un minimo di 4 ore ed un massimo di 7 ore. A dirigere la gara ci sarà ovviamente un direttore di gara che si assicurerà che non vengano tenuti atteggiamenti antisportivi. Per quanto riguarda la copertura dell'evento ci saranno dei commentatori e dei reporter dai pit live da uno studio televisivo situato a Parigi con degli ospiti VIP che faranno la loro comparsa durante la gara. Questa gara unica unirà i migliori piloti del mondo ai migliori simracer del mondo e verrà trasmessa in diretta su diverse piattaforme audiovisive in tutto il mondo.
  3. Walker™

    rFactor 2: roadmap di Aprile 2020

    E' una roadmap un po' diversa dal solito questa, diversa come i tempi che stiamo vivendo, dove il motorsport reale è stato sostituito da quello virtuale ed rFactor 2 è uno dei protagonisti con le sue All Star Battle, Formula E Race at Home e la GT Series. E' una roadmap che si apre con il ricordo della nascita del team 4 anni fa in questo mese, la scelta del nome che rappresentava il desiderio di portare un giorno l'iconico tracciato di Le Mans nella simulazione (397 è infatti il record di giri percorsi in una 24 ore). Ma non c'è solo spazio per i ricordi, come in ogni roadmap che si rispetti c'è anche spazio per ciò che verrà. A causa della pandemia alcuni piani sono cambiati: il team che si occupa di lavorare ai tracciati ha terminato Portland, che non verrà rilasciato fino a che non verrà finito il lavoro sull'illuminazione con il rilascio di una nuova build. Nel frattempo il team si sta dedicando a due nuovi tracciati oltre a vari aggiornamenti per quelli già esistenti. Il team che si occupa delle vetture ha completato una nuova vettura che doveva essere annunciata nello stesso giorno dell'annuncio della controparte reale, lancio posticipato a causa della pandemia. Anche questo team ha cominciato ad lavorare sul prossimo progetto che non può ancora essere annunciato, ma si tratta di una grossa opportunità per tutto il team di sviluppo. Gli sviluppatori hanno continuato a lavorare alla nuova grafica per i broadcast e si stanno assicurando che sia completamente personalizzabile, e ci sono dei miglioramenti alla fisica di gioco in programma. Il team che si occupa della parte esport sta pianificando la nuova gara della BMW M2 CS Cup e le nuove stagioni della GT Series. Per questo mese è tutto. Commenti nel topic dedicato
  4. Con un post sul sito ufficiale Studio 397 ci informa dell'update al DLC KartSim: il DLC dedicato al kart racing infatti si rifà il look in vista di una nuova competizione eSport, che sarà il primo passo verso una competizione ufficiale che probabilmente inizierà più tardi nel 2020. KartSim, in collaborazione con Motorsport UK e Alpha Live ha deciso di organizzare il Motorsport UK Karting eSport Championship - Easter Series, ed ha provveduto ad aggiornare tutti i tracciati sia un punto di vista grafico (con l'aggiunta dei nuovi shader) sia per quanto riguarda i layout. Tutti i tracciati sono stati ovviamente ricreati utilizzando la tecnologia laserscan. Commenti nel topic dedicato
  5. Walker™

    rFactor 2: roadmap update Marzo 2020

    Come ogni mese Studio 397 rilascia la consueta roadmap, in cui ci viene annunciato a cosa il team di sviluppo si sta dedicando e cosa dobbiamo aspettarci nelle prossime settimane. Development Update Con lo scorso mese sono iniziati i cosiddetti weekly updates che ora hanno subito un rallentamento: il team in questo frangente ha risolto molti dei problemi riportati e allo stesso tempo ha aggiunto nuove feature, con una nuova release pubblica della nuova UI molto vicina al rilascio. In questa nuova versione cambierà il modo in cui vengono gestite le periferiche, e questo porta alla soluzione di un problema ben noto: molto spesso cambiando porta USB si rischiavano di perdere le mappature dei tasti. La seconda importante novità sono i tanto attesi overlay già annunciati nella scorsa roadmap. Sicuramente se avete seguito i vari eventi riguardanti rFactor 2 l'avrete vista in azione. Il lavoro sull'illuminazione continua e si cominciano a vedere dei miglioramenti. Content Update Anche dal punto di vista del contenuto le prossime settimane saranno ricche di novità. A partire da Portland, attesa per anni, ormai è vicina al completamento, con il rilascio previsto poco dopo il rilascio del nuovo update della UI. Inoltre sta per arrivare un nuovo layout per il Nurburgring: si tratta del layout "24H Support", una versione GP in cui vengono saltate l'Arena e la chicane finale. Ultimo, ma non per importanza, Silverstone: il team sta lavorando per aggiornare il tracciato e portarlo agli "standard odierni", sia in termini di qualità grafica che di accuratezza generale Competizioni Mentre il Competition System è ancora in fase di lavorazione S397 non ha voluto lasciare il suo pubblico senza eventi ufficiali, e il periodo è più florido che mai (anche se ciò deriva dalla grave pandemia che sta colpendo l'intero pianeta in queste settimane) e il simulatore non ha mai avuto così tante competizioni allo stesso momento: GT Pro Series, GT Challenge Series, BMW M2 2020 Cup e la All Star eSport Battle, che ha portato a sfidarsi simracers di caratura internazionale, piloti reali e leggende di questo sport come Juan Pablo Montoya, Emerson Fittipaldi e Dario Franchitti: proprio quest'ultimo si è aggiudicato il Legends Trophy domenica scorsa. Se tutto questo non vi basta, beh, sappiate che S397 non ha intenzione di fermarsi qui, e oltre a queste serie sta arrivando molto altro... Commenti nel topic dedicato
  6. In anticipo di un giorno rispetto alla fine del mese arriva la Roadmap targata S397 che ci aggiorna su cosa il team sta lavorando attivamente. Abbiamo visto numerosi update nelle ultime settimane: la community chiedeva a gran voce più frequenza negli aggiornamenti e gli stessi sviluppatori vogliono cavalcare l'onda del rilascio della nuova UI per accontentarli, quindi in questa Roadmap ce n'è per tutti Grafiche broadcast Le grafiche da usare nel broadcast delle gare sono una delle feature più richieste dalla community, e negli ultimi mesi S397 ha lavorato duro su diversi prototipi, collaborando con diverse leghe e finalmente siamo vicini al rilascio della grafica ufficiale, che potrà essere utilizzata in diversi modi. Il modo più diretto è quello in game, direttamente nel gioco, con questi overlay disponibili quando si sta guardando una gara in modalità spettatore. Un modo decisamente più interessante di usare queste grafiche è tramite l'ausilio di software di cattura video come OBS. La soluzione alla quale è giunta il team è quella più semplice da personalizzare perchè permette di gestire loghi, sponsor, stile e colori senza aver bisogno di programmare Tra le altre cose a cui il team sta lavorando oltre la UI ci sono il rendering grafico e il competition system, che diventerà il focus principale non appena la nuova interfaccia avrà raggiunto la maturità. Nel sistema verranno anche introdotti i tanto richiesti campionati offline Content Per quanto riguarda i contenuti ci sono alcuni aggiornamenti e bug fix dedicati ad alcune vetture e al circuito di Le Mans, ma la novità più importante è l'annuncio del circuito di Portland! L'annuncio dell'acquisizione della licenza è di un bel po' di tempo fa, con una collaborazione con l'utente Alex Coutie che l'aveva per primo creata da zero. L'intenzione era quella di usarla come base per mostrare i nuovi aggiornamenti del material system e in futuro questo tracciato servirà da base per i modders per imparare tutto quello che c'è da sapere sul nuovo material system. La notizia più importante però è quella che riguarda il prezzo, che sicuramente troverà tutti d'accordo: sarà disponibile gratuitamente per tutti nel workshop di Steam. KartSim inoltre sta preparando un grosso update dedicato ai contenuti presenti su rFactor 2 con miglioramenti agli shader, qualità dei modelli, IA e altro. Ne sapremo di più quando l'update verrà rilasciato la prossima settimana Competizioni La prima gara di qualificazione per la BMW M2 CS Racing Cup è andata, piena di battaglie emozionanti e sorpassi, che hanno tenuto impegnati per tutto il tempo di telecronisti. Ma non c'è tempo di prendere fiato perchè il Round 2 di qualificazione è alle porte. Ecco nel frattempo un recap della prima gara L'altra competizione al momento in corso è la rF2 GT Series. Centinaia di piloti hanno partecipato e hanno dato vita ad una delle competizioni più agguerrite mai viste su rFactor 2, ma solo i primi 135 piloti avranno il piacere di poter partecipare ai due campionati GT: i primi 15 andranno in GT Pro a competere contro altri 15 piloti invitati (fra i quali figurano Dennis Lind e Max Verstappen), i restanti 120 verranno divisi in split da 30 e si contenderanno la qualificazione alla prossima GT Pro Series (qui per maggiori dettagli sulla struttura della competizione) La terza (e finora) ultima competizione, che sta per iniziare, è il campionato ufficiale a ruote scoperte di rFactor 2, organizzato da Formula SimRacing, campionato che quest'anno giunge alla sua ventesima edizione e che per la prima volta ha lo status di campionato ufficiale del simulatore. Il livello più alto, il World Championship prevederà un premio di oltre 3000 euro. E con questo è tutto per questo mese. Commenti nel topic dedicato
  7. Nella scorsa Roadmap avevamo fatto riferimento a due nuovi campionati che avrebbero avuto inizio quest'anno su rFactor 2, la GT Pro Series e la GT Challenge Series. Adesso è arrivato il momento di introdurre questi due nuovi campionati. GT Pro Il campionato GT Pro sarà formato da 6 appuntamenti, tutti di lunedì sera, e verranno trasmessi in diretta sul canale Twitch di rFactor 2 e sul network The Race. Questi gli appuntamenti 2 Marzo: Silverstone 16 Marzo: Nurburgring 30 Marzo: VIR 13 Aprile: Imola 27 Aprile: Sebring 11 Maggio: Le Mans Verranno disputate due gare, una sprint da 15 minuti e una principale da 45 minuti, con una sola sessione di qualifica secondo questa schedule (orari in CET) 18:00 – Pratica open 19:00-19:15 – Qualifiche 19:15 – Gara sprint 19:30 – Fine gara sprint 19:30 – Break 19:40 – Gara principale GT Challenge Come la GT Pro anche la GT Challenge avrà gli stessi appuntamenti e si correrà nei lunedì sera in cui non corre la GT Pro Series. Ecco quindi di seguito il calendario: 9 Marzo: Silverstone 23 Marzo: Nurburgring 6 Aprile: VIR 20 Aprile: Imola 4 Maggio: Sebring 18 Maggio: Le Mans La struttura delle gara sarà identica a quella del campionato Pro con due gare e una sessione di qualifica. L'evento dello Split 1 verrà trasmesso in diretta sul canale Twitch di rFactor 2 e sul network The Race Format Il GT Pro è il campionato principale, vi prenderanno parte 30 piloti, di cui 15 invitati (solo per la prima stagione) e i restanti 15 da una Qualificazione aperta a tutti. Al termine della stagione i peggiori 5 piloti (posizioni 26-30) verranno retrocessi in GT Challenge, mentre i piloti che vanno dalla posizione 21 alla 25 andranno ai play-off Il campionato GT Challenge è il campionato minore, dedicato ai 120 piloti che non sono riusciti a qualificarsi per il campionato Pro. Verranno sottoposti ad un altro evento di Qualificazione che avrà lo scopo di dividerli in 4 split. Al termine di ogni settimana i più veloci verranno promossi nello split superiore, i più lenti verranno retrocessi nello split inferiore. Al termine della stagione i primi 5 piloti verranno promossi in GT Pro, i piloti che vanno dalla posizione 6 alla 10 andranno ai play-off I play-off quindi sono l'ultima chance per essere promossi in GT Pro o per rimanerci. Sarà un evento di un giorno con tre gare. I primi 5 piloti verranno promossi in GT Pro, i restanti 5 verranno retrocessi in GT Challenge e come tutti gli altri piloti dovranno sostenere un evento di Qualificazione per determinare lo split di appartenenza. Entrambi i campionati prevendono la possibilità di scartare il risultato peggiore ai fini della classifica finale, e al termine di ogni seconda gara il BoP verrà rivisto per garantire una maggiore uniformità nelle prestazioni. Premi Il vincitore della GT Pro Series riceverà un premio di 15000 Euro, con ulteriori premi dedicati ad entrambe le serie che verranno proposti dai partner. Le vetture Le auto utilizzate saranno ovviamente le vetture di classe GT3 che fanno parte dei due DLC GT3 Pack e GT3 Challengers Pack Come partecipare Per prendere parte all'evento di Qualificazione bisogna ovviamente essere in possesso di una copia di rFactor 2 e delle auto e piste necessari. Una volta accertati di avere il necessario basta andare su questo sito e fare il log in con il vostro account Steam. A quel punto vi basterà scegliere la competizione GT Pro ed immettere i vostri dati anagrafici e sarete pronti per prendere parte all'evento. Importante: dovrete necessariamente utilizzare il vostro nome e cognome sia nel gioco che nel forum di Studio 397 per una più facile identificazione. Nel caso il vostro nickname sul forum non corrisponda al vostro nome potete chiedere allo staff del forum di Studio 397 di aggiornarlo. Commenti nel topic dedicato. Post originale in lingua inglese sul sito di Studio 397
  8. Come promesso nel primo update sulla UI gli sviluppatori avrebbero lavorato per portare almeno due aggiornamenti della nuova UI al mese. Eccoci qui quindi a parlare di questo nuovo update e di diverse novità. La prima importante notizia è che si è aggiunto un nuovo membro nella crew di Studio 397, il World's Fastest Gamer Rudy van Buren, che darà un apporto fondamentale nello sviluppo della fisica grazie alla sua esperienza e alle sue conoscenze. E parlando di fisica, la BMW M2 CS Racing è stata aggiornata alla versione 1.39, che corregge dei comportamenti anomali dell'auto in uscita da un cordolo. Gli sviluppatori hanno lavorato sulla stabilità sui cordoli andando a migliorare i dampers e grazie alle nuove info ricevute da BMW hanno lavorato e migliorato il differenziale. Sempre parlando di auto, le tre monoposto McLaren (M23, MP4/8 e MP4-13) sono state aggiornate al nuovo material system. Ma ad inizio articolo abbiamo parlato di un nuovo aggiornamento della UI: l'aggiornamento odierno non è corposo come l'ultimo, ma risolve alcuni problemi segnalati nelle scorse settimane, nello specifico i micro stutter che si manifestavano soprattutto in VR, sono state aggiunte le impostazioni di rete, è stato risolto un importante problema di memory leak che accadeva nello showroom, e parlando dello showroom, questo ha ricevuto una nuova modalità full screen. Come l'ultima volta il team ha rilasciato una lista di problemi conosciuti e dei lavori in corso, che potrete consultare in calce alla notizia. Commenti nel topic dedicato
  9. Come anticipato nella Roadmap un nuovo update della UI in beta era in lavorazione e pronto per essere rilasciato, ed è stato reso disponibile proprio oggi. Gli sviluppatori rivelano di averci messo un po' per rilasciare questo aggiornamento perchè hanno risolto un gran numero di problemi, come si può evincere dal changelog in calce alla notizia. Studio 397 ha anche confermato che il loro piano per il futuro è di far uscire circa 2 aggiornamenti al mese riguardanti la UI, con fix e risoluzione di problemi vari e aggiunta di nuove funzionalità. Oltre al changelog è stata fornita anche una lista di problemi conosciuti e una lista con i vari "Work in Progress". Commenti nel topic dedicato Notizia in lingua originale sul sito di Studio 397
  10. Lo scorso venerdì nella consueta Roadmap di fine mese Studio 397 aveva rilasciato i dati del bilanciamento delle prestazioni delle auto di classe GT3 presenti nel gioco. Alcuni utenti però hanno fatto notare come alcune auto presenti nella lista non avessero ricevuto aggiornamenti: gli stessi sviluppatori hanno infatti spiegato che è stato commesso un errore e la lista non era quella esatta e definitiva. Il team che si è occupato del BoP ha quindi continuato a lavorare per rilasciare il bilanciamento il prima possibile e tramite un post sul loro forum è stata finalmente rilasciata la lista corretta e rivista delle modifiche fatte alle prestazioni, lista che potete trovare in calce alla notizia. Per i commenti fate riferimento al topic nel forum
  11. E' arrivato quel momento del mese in cui in casa Studio 397 si tirano le somme sul mese appena trascorso e si guarda ai mesi che verranno: è il momento della Roadmap. Il primo argomento affrontato è la UI: in questo primo mese di public beta gli sviluppatori hanno fatto tesoro dei consigli e delle critiche e la prossima settimana rilasceranno un nuovo update della beta pubblica. Tante piccole correzioni che dovrebbero migliorare l'esperienza d'uso: è stato disabilitato il refresh costante dei server preferiti, è stato modificato il modo in cui funziona la selezione di auto e pista, nella modalità replay c'è uno slider così da poter trovare il momento che si cercava in modo più veloce e semplice, sono stati riaggiunti lo stato dei freni e temperatura degli pneumatici nel garage. Questi sono alcuni dei fix che verranno corretti con il prossimo update. E' tempo anche per il tanto atteso BoP delle auto GT3. I test driver si sono dati tanto da fare cercando di rendere le prestazioni delle auto molto simili tra loro, senza stravolgere la loro filosofia di fondo. Tutto questo lavoro ha condotto a questi risultati: Radical RXC GT3 v2.56: -30kg weight penalty BMW M6 GT3 v1.47: -30kg weight penalty McLaren 650S GT3 v2.47: -5kg weight penalty. Audi R8 LMS GT3 2018 v1.53: +5kg weight penalty. Porsche 991 GT3-R v1.45: -1.5% engine torque/power output. Bentley Continental GT3 v2.57: +10kg weight penalty, -2% engine torque/power output. Callaway C7 GT3-R v2.53: -2.5% engine torque/power output Aston Martin Vantage GT3 v1.51:: +15kg weight penalty Rimangono invece invariate le prestazioni della McLaren 720S GT3, Audi R8 LMS GT3 2019 e Mercedes AMG GT3 Il team addetto ai tracciati ha recuperato dalle fatiche dello scorso anno ed è pronto per rimettersi al lavoro. Si sta già lavorando sulle migliorie da apportare ai vari asset generici e allo stesso tempo si lavora su progetti che verranno condivisi nei mesi a venire. Per quanto riguarda il mese in arrivo sono pronti degli aggiornamenti per il layout E-Prix di Monaco che lo porteranno allo stesso livello grafico del layout GP. In arrivo anche alcuni fix per Le Mans. Nella scorsa Roadmap gli sviluppatori avevano fatto riferimento a 4 grandi eventi endurance: i primi 3 saranno la 12 ore di Sebring, la 24 ore del Nordschleife e la rF24 Le Mans. Il quarto evento verrà annunciato durante il 2020. Queste gare saranno strutturate con un mix di inviti e qualificazioni. Ma non è tutto, tra circa un mese inizieranno le nuove rF2 GT Pro Series e rF2 GT Challenge Series: la prima Pro Series durerà tre mesi e sarà anch'essa un mix di inviti e qualificazioni via hotlap. Dopo questa prima stagione di Pro Series la Challenge Series verrà utilizzata come serie di qualificazione per la seconda stagione delle Pro Series. La Challenge Series darà a tutti la possibilità di ritagliarsi uno spazio nelle gare più importanti perchè avrà un sistema di split che divideranno i giocatori. Sia la Pro Series che il top split della Challenge Series saranno trasmessi live. Entro la settimana prossima verranno spediti tutti gli inviti e tra due settimane inizieranno le prime qualificazioni Anche per questo mese è tutto. Commenti nel topic dedicato
  12. Natale è arrivato in anticipo a casa Studio 397. Con ben circa 10 giorni di anticipo arriva la roadmap di Dicembre che porta tanti graditissimi regali. L'abbiamo attesa per anni, e finalmente è qui: la nuova UI è disponibile come beta pubblica. Su Steam basta cliccare col tasto destro su rFactor 2 nella vostra libreria, cliccare su proprietà, tab beta e scegliere la "public beta". Poche semplici mosse che vi garantiranno l'accesso alla nuova attesissima UI. Non solo UI: qualche giorno fa avevamo fatto riferimento a 4 possibili nuovi tracciati in arrivo. I tre tracciati proposti a 6.99€ non sono parte di un nuovo Reiza Pack, ma sono parte di un trackpack per il DLC KartSim: si tratta dei kartodromi di Adria, Kristianstad e Alaharma. Il tracciato proposto ad 8.99€ è invece il famosissimo Circuito di Monaco, questa volta la versione completa che arriva dopo la versione ePrix di qualche mese fa. Tra i tracciati aggiornamenti anche per Le Mans (che ha ricevuto un aggiornamento grafico) e Zandvoort che ha ricevuto qualche tweak per rispecchiare l'ultima versione del tracciato. Come tutti saprete il tracciato sta subendo pesanti cambiamenti in vista del Gran Premio di F1 nel 2020, aspettiamoci nuovi aggiornamenti nel corso del prossimo anno. Non ci sono però solo nuove piste, S397 ha infatti rilasciato una nuova Tatuus gratuita, trattasi della TRS FT-60, utilizzata nella Toyota Racing Series, che si terrà in circuiti Neozelandesi tra Gennaio e Febbraio 2020. E per l'occasione sono stati rilasciati 5 tracciati gratuiti: Highlands, Teretonga, Pukekohe, Manfeild e Hampton Downs. La BMW M2 CS Racing ha ricevuto l'upgrade Clubsport che porta i cavalli a 450 e l'Audi R8 GT3 ha ricevuto un aggiornamento alla versione 2019 completamente gratuito per i possessori del modello precedente. Tutte le auto presenti nel workshop hanno inoltre ricevuto update minori per meglio integrare i contenuti all'interno della nuova UI. Cosa ci aspetta nel 2020? Sicuramente gare giornaliere e un ladder system per il competition system e la rFactor 2 Major Series, con 4 eventi endurance su 4 piste diverse, con una classifica che terrà conto dei vari risultati di gara per stabilire il miglior team. Per questa roadmap, e proabilmente per quest'anno da rFactor 2 è tutto, il team ci augura Buone Vacanze. Commenti nel topic dedicato
  13. Nonostante la maggior parte degli sforzi siano concentrati sulla nuova UI e sul Competition System che presto arriveranno su rFactor 2, il team di Studio 397 continua a lavorare per aumentare il parco auto e la scelta dei tracciati. Sappiamo infatti che il Competition System utilizzerà solo contenuti ufficiali, quindi si lavora anche per ampliare le possibilità di scelta in termini di combinazioni per le varie gare. La community come sempre è particolarmente attiva nel tentativo di scoprire cosa il team di sviluppatori ha in serbo per il futuro e qualche giorno fa nel test server di S397 qualcuno si è accorto che il team stava testando "qualcosa di nuovo" Ma non è tutto. Nel famoso sito Steamdb che funge da database di Steam analizzando i vari pacchetti e le applicazioni all'interno di Steam sono comparsi 4 nuovi oggetti tra i DLC di rFactor 2. Come potete vedere nelle immagini in calce hanno lo store tag "tracks", quindi si tratta di 4 nuove piste. Tre di queste verranno proposte a 6.99€ e la restante a 8.99€, che sarà con ogni probabilità realizzata con tecnologia laser scan: il prezzo è infatti identico a quello proposto per Sebring, primo circuito realizzato con tecnologia laser scan da Studio 397 Degli altri 3 circuiti si sa poco, si possono solo fare supposizioni basate sul loro prezzo: gli unici tracciati ad avere lo stesso prezzo sono quelli facenti parte del Reiza Pack. E' possibile quindi che il team brasiliano e Studio 397 abbiano unito ancora le forze per realizzare un nuovo pack? Marcel Offermans, membro del team di sviluppo, ha detto di non voler commentare quando la community Discord gli ha chiesto più informazioni riguardo i 4 nuovi oggetti. Non ci resta che aspettare nuove informazioni che speriamo verranno rilasciate presto. Nella scorsa roadmap il team aveva rivelato che prima della fine dell'anno "si sarebbero fatti sentire altre tre volte", alludendo quindi a nuovi update e contenuti prima della consueta roadmap: hanno già colpito una prima volta rilasciando la BMW M2 CS Racing, con molta probabilità colpiranno una seconda volta entro Natale (Marcel Offermans ha anche confermato che la UI arriverà entro Natale, ndr), quindi si prospetta un finale di 2019 davvero scoppiettante. Commenti nel topic dedicato
  14. Eccoci alla seconda parte delle migliori mod Formula per rFactor 2: quali saranno quelle rientrate nella Top 5? Scopriamolo assieme! La prima parte a questo link. 5° POSTO: FORMULA E Secondo molti, il futuro del mondo automotive e, di conseguenza, del motorsport è elettrico. A fianco delle classiche serie che tutti noi conosciamo, dal 2014 è nata anche la Formula E, oggi Campionato ufficiale della FIA destinato a monoposto spinte da motori ad emissioni zero. Un prodotto che, ad oggi, si sta rivelando molto interessante, soprattutto in termini di spettacolo: le battaglie all’ultima staccata nei centri abitati delle metropoli più famose al mondo hanno ormai attirato l’attenzione anche di tutti quei puristi che, inizialmente, criticavano questa serie, convincendo in parallelo anche i modder di tutto il mondo a creare delle rappresentazioni fedeli per i propri simulatori. È il caso di rFactor 2, che nel 2017 ha proposto il primo pacchetto completo destinato alla Formula E chiamato “Energize Pack”: basate sulla gestione dell’energia prodotta dal loro pacco batterie, queste monoposto richiedono un approccio di guida completamente diverso di quello delle loro “sorelle” tradizionali, con tanto di modifiche giro dopo giro alla Torque Map e all’Engine Braking Map per arrivare sotto la bandiera a scacchi nel minor tempo possibile. È previsto anche un utilizzo massiccio del famoso “lift and coast”, vale a dire il rallentamento progressivo precedente la staccata vera e propria per risparmiare energia utile ai sorpassi. Insomma, una vera e propria sfida per tutti gli appassionati di simracing, che tra le stradine di Hong Kong e quello di Montecarlo hanno assistito in questi anni al passaggio di consegne dalla prima generazione di vetture all’attuale Gen2, rilasciata nel mese di aprile 2019. L’aggiornamento ha ottimizzato la fisica di gioco, molto più concreta e realistica, così come la tecnologia brake-by-wire, secondo cui i freni delle nuove monoposto sono gestiti elettronicamente a seconda di quanta pressione si esercita sul relativo pedale, il che di conseguenza porta la ricarica delle batterie per le varie fasi di gara. A conti fatti, il DLC della Formula E per rF2 rappresenta una piccola opera d’arte che ogni simracer che si rispetti dovrebbe avere nel proprio garage virtuale! 4° POSTO: MARUSSIA E FORMULA 2012 (ISI) Uno dei primi contenuti ufficiali per rFactor 2, direttamente curato da quel team Manor Racing che, ad inizio 2017, ha dichiaro la cessazione della propria attività uscendo definitivamente dal Circus della Formula 1. Stiamo parlando della Marussia MR01, monoposto della stagione 2012 che, sul simulatore targato Studio 397, è stata sottoposta a diversi aggiornamenti prima di esprimere completamente il proprio potenziale. Come per alcuni altri mod ufficiali, questa vettura è stata creata sui dati reali di quella che ha veramente corso sulle piste di tutto il mondo: relativamente facile da guidare a un primo impatto, diventa progressivamente più complicata quando si tratta di arrivare al limite. Uno dei suoi punti deboli? La sensibilità dei freni, fin troppo elevata visto che nella realtà, per staccare veramente, è necessario imprimere una forza pari ad oltre 120 kg sul relativo pedale che, se fatto su rF2, genera un bloccaggio tale da mandare in fiamme tutte e quattro le gomme. Sulla base di questa vettura gli ormai ex proprietari della licenza di rFactor 2, gli Image Space Incorporated che dal 2016 sono sfociati nel team Studio 397, hanno dato vita anche a un’altra mod, più semplice da guidare in vista, soprattutto, di un utilizzo per il league racing. Chiamata Formula ISI 2012, il suo scopo è stato quello di replicare finzionalmente la griglia di partenza della stagione 2012 di F1: più sfruttabile della Marussia, rappresenta in ogni caso una vera sfida quando si tratta di lanciarla nel time attack o in gara, dove il segreto per andare forte è lasciarla scorrere senza esagerare troppo con l’over-driving. 3° POSTO: TATUUS FORMULA PACK Gradino più basso del podio della nostra Top 10: come è stato per Assetto Corsa, qui non guardiamo troppo la bellezza o ciò che evoca in noi la vista di una vettura rispetto ad un’altra, ma piuttosto ci concentriamo sulle sensazioni che è in grado di offrirci una volta scesi in pista. Per questo motivo non potevano mancare le sei splendide Tatuus che sono state rilasciate a fine giugno 2019: sono state realizzate in partnership con l’azienda madre e con Engineering Consult, fondatore dell’idea di questo pacchetto che ha ottenuto i dati reali di ogni singolo modello grazie al lavoro congiunto con il team tedesco Mucke Motorsport. Sei piccole opere d’arte che rappresentano la scalata iniziale all’olimpo della Formula 1: nell’ordine potremo entrare nell’abitacolo della FT-50, protagonista delle Toyota Racing Series in Nuova Zelanda, della F4-T014, utilizzata nei Campionati nazionali di Formula 4 tedesca, italiana e spagnola, della MSV F3-016 per il Campionato BRDC di Formula 3 britannica, della USF-17, simile alla F4 ma con freni più potenti, della PM-18 e della F3 T318, la più recente e attualmente impegnata nel Campionato asiatico di Formula 3 e nel nostro WSK regional. Come si comportano in pista? Le più sviluppate in termini prestazionali, come la USF-17 e la F3 T138, sono gestibili in ogni condizione e permettono di spingere anche oltre i loro limiti strutturali senza troppe conseguenze, mentre tutte le altre sono da prendere… con le pinze. Staccate e scalate assassine non funzionano con loro, infatti richiedono una guida molto docile e scorrevole, in cui dosare bene l’acceleratore al fine di evitare fastidiosi sottosterzi. Un problema a cui si può facilmente andare oltre, soprattutto per l’ottimo “racecraft” di cui sono capaci una volta in gara: il divertimento è assicurato! 2° POSTO: McLAREN HISTORIC CARS Il motorsport è pieno di vetture iconiche che hanno fatto la storia assieme ai loro piloti: tra queste, però, ne esistono alcune che hanno brillato più di altre, il che ha convinto gli sviluppatori di rFactor 2 a puntare su di loro per arricchire il già vastissimo parco macchine di questo simulatore. Stiamo parlando della vetture storiche della McLaren, nell’ordine della M23, iridata nel 1974 con Emerson Fittipaldi e nel 1976 con James Hunt, della MP4/8 del 1993 di Ayrton Senna e della MP4/13, vincente nel 1998 grazie al talento di Mika Hakkinen. Tre gemme del virtual motorsport non solo appaganti da guidare, ma anche bellissime da vedere! Rilasciate nell’autunno del 2018 come contenuto necessario per partecipare al concorso McLaren Shadow, sono ad oggi tra i contenuti meglio riusciti disponibili per rF2. La M23, con il suo Ford Cosworth V8 da 3 Litri, vi farà godere ad ogni derapata di potenza in cui la metterete di traverso in curva… da utilizzare rigorosamente con cambio ad H e punta-tacco sulla pedaliera! Molto diversa la MP4/8, decisamente più vicina agli standard attuali delle monoposto di Formula 1: i 710 cavalli del suo motore Ford sono tenuti a bada da un telaio avanzatissimo con molteplici configurazioni aerodinamiche e da un’elettronica allo stato dell’arte, comprendente il cambio automatico programmabile e il traction control. All’epoca il suo intento era battersi alla pari con le fantascientifiche Williams-Renault, ed anche se in totale ottenne solamente cinque vittorie… ricordare l’impresa di Ayrton Senna sotto il diluvio di Donington 1993 è un qualcosa che ogni appassionato potrà rivivere al volante di questa bellezza. Dulcis in fundo… la MP4/13 di Mika Hakkinen: disegnata da Adrian Newey, è stata una delle prime vetture ad aderire al nuovo regolamente tecnico del 1998, dai motori V10 e dalle Bridgestone intagliate. Una monoposto difficile da domare, sempre nervosa e pronta ad “uccidere” il proprio pilota se questo non la rispetta a dovere: con 780 cavalli e un’aerodinamica talmente avanzata da permetterle di raggiungere i 353 km/h di velocità, possiamo vederla come una vera e propria opera d’arte a quattro ruote. Se siete nati negli anni ‘90, portarla in pista non potrà che evocare in voi la nostalgia più pura della vecchia F1… aaah, quanti ricordi! 1° POSTO: GP3 SERIES by Slow Motion Se le Tatuus non vi bastano come allenamento virtuale, mentre le McLaren storiche le vedete come un prodotto a sé stante per ricordare epoche differenti della Formula 1… allora la soluzione per il vostro rFactor 2 personale si chiama GP3 Series. Realizzate da Slow Motion in collaborazione con veri team che hanno corso in passato in questa categoria e che hanno fornito dati reali attraverso la telemetria, sono ciò che attualmente si avvicina di più a una monoposto Formula con cui migliorare seriamente le proprie qualità da pilota con un simulatore casalingo. Nell’attuale versione disponibile, la 2.25, sono riprodotte tutte le vetture dalla stagione 2016 a quella del 2018, con tutte le differenze del caso tra un Campionato e l’altro. Tra l’altro, sono le ultime prima del cambio di regolamento che oggi vuole l’Halo come sistema di sicurezza obbligatorio e un propulsore Mecachrome V6 da 3.4L ridotto in potenza, da 400 a 380 cavalli per le nuove F3 2019. Perchè le abbiamo scelte come vincitrici di questa Top 10? Per la loro sincerità di comportamento una volta in pista: in ogni momento la sensazione è quella di avere sempre il controllo della vettura, grazie a uno sterzo che si appesantisce con l’aumentare della velocità e il raggio di curvatura. Si tratta di una monoposto molto “fisica”, con cui andare a rifinire i propri riferimenti giro dopo giro. La taratura del pedale del freno, inoltre, è quanto di più simile alla sua controparte reale attualmente disponibile sulla piazza: non preoccupatevi troppo dei bloccaggi, qui per staccare come si deve bisogna essere decisi e aggressivi. Se siete dei piloti veri e state cercando una mod con cui allenarvi seriamente, allora scegliete ad occhi chiusi le GP3 Series. Vi permetteranno di capire veramente come si guida una Formula e, fattore molto importante… vi metteranno a dura prova in ogni singola gara che farete contro l’intelligenza artificiale. A differenza di altri contenuti aggiuntivi, questo è stato rifinito anche nell’IA: cosa chiedere di più?
  15. Da Assetto Corsa allo storico rFactor 2 degli Studio 397: pubblicato ufficialmente nel 2013 come erede del precedente rFactor, questo simulatore ha utilizzato il famoso isiMotor che aveva dato vita a mostri sacri della simulazione come GTR e GTR2, assieme al codice sorgente di rF Pro, versione più completa della prima incarnazione ISI destinata al lavoro di team e piloti veri in pista. Ad oggi rFactor 2 è cresciuto molto, sia in termini di contenuti che a livello di fisica e cura dei dettagli: da sempre il suo punto di forza è quello di una rappresentazione sopraffina del comportamento degli pneumatici in pista e della vettura in ogni condizione di guida. I trasferimenti di carico in accelerazione e in staccata, così come gli effetti del sovrasterzo e del sottosterzo in curva, il degrado delle gomme con il passare dei giri e le conseguenze di un “flat-spot” sono riprodotti in maniera eccellente, il che lo rendono uno dei migliori simulatori sulla piazza se guardiamo la fedeltà di quello che “sentiamo” attraverso il force feedback nei confronti della realtà. Per quanto riguarda le vetture disponibili, ultimamente rFactor 2 si è concentrato in realtà sul mondo GT ed Endurance, proponendo alcuni DLC davvero ben fatti che, tuttavia, lasciano a bocca asciutta gli appassionati di monoposto. Ecco il motivo per cui vi proponiamo le dieci migliori mod Formula per questo simulatore: da quelle più improntate al “league racing” a quelle senza compromessi, realizzate in partnership con team reali che hanno corso veramente nel motorsport. 10° POSTO: F1 ASR e SRHF1 Iniziamo con una mod che, dal 2016 fino al 2018, ha riprodotto fedelmente la griglia di partenza reale della Formula 1: si chiama F1 ASR e rappresenta una delle migliori alternative tra cui scegliere per un Campionato online. Con la sua ultima incarnazione, rilasciata lo scorso anno, la grafica e i dettagli visivi sono stati migliorati rispetto alle versioni precedenti, ma è il feedback al volante che convince particolarmente una volta scesi in pista con rFactor 2. Il volante che si indurisce progressivamente all’aumentare della velocità e a seconda del raggio d’azione di ogni singola curva, assieme al comportamento generale delle monoposto rappresentate permette di concentrarsi sulla prestazione sul singolo giro oppure sulla consistenza sul lungo periodo, il che è sicuramente un punto a favore per ogni simracer che si rispetti. L’unico neo? La tendenza ad essere forse un po’ troppo “arcade” rispetto ad altre mod: provate ad effettuare le ultime due curve del Red Bull Ring con le Hypersoft a tutta velocità e capirete il perché! F1 ASR oggi è portata avanti dal team SRHF1, che ne ha ripreso i concetti migliorando globalmente il pacchetto offerto, dalla fisica al force feedback passando per i dettagli su schermo. In ogni caso, siamo di fronte a due componenti aggiuntivi che riproducono in maniera convincente le ultime stagioni del Circus iridato. 9° POSTO: ASR FORMULA F2004 e F1 1991 SEASON Parallelamente al lavoro su Assetto Corsa, il team ASR Formula propone una serie di mod Formula anche per rFactor 2, tra le quali spicca sicuramente la Ferrari F2004 portata in pista da Michael Schumacher e Rubens Barrichello. Esteticamente questa “Rossa” non ha nulla da invidiare alla versione realizzata per il simulatore di Kunos Simulazioni, così come a livello di fisica e force feedback. Anzi, grazie al motore di gioco su cui si basa il software degli Studio 397 la F2004 si comporta in maniera ancora più convincente e realistica. L’unica cosa a cui stare attenti? Benchè l’handling in pista possa ricordare altre mod di F1 recenti, ricordiamoci che stiamo utilizzando delle Bridgestone intagliate e non delle Pirelli P Zero completamente slick: il grip, ovviamente, non sarà lo stesso! Molto curate ma allo stesso tempo molto difficili da guidare sono anche le F1 1991, sempre proposte dal team ASR Formula: in un certo senso sono una trasformazione delle vetture realizzate per Assetto Corsa, tra le quali troviamo la Ferrari 643 di Alain Prost, la Williams-Renault FW14 di Nigel Mansell e tante altre. Il nostro consiglio per apprezzarle al meglio? Aumentate l’impostazione del force feedback relativo alla specifica vettura (FFB Multiplier): di base, infatti, il loro feeling è forse troppo leggero rispetto a quello di altre mod. 8° POSTO: FORMULA SIMRACING Benchè rFactor 2 permetta di effettuare degli ottimi allenamenti per rinforzare la propria esperienza nel time attack e contro l’intelligenza artificiale, il suo utilizzo prevalente è necessariamente online contro altri simracers. E visto che la community, di recente, ha la tendenza a proporre prevalentemente Campionati su vetture GT e da Endurance… ecco una delle (poche) alternative su cui contare per scendere in pista a cadenza regolare con le nostre tanto amate monoposto. Formula SimRacing consiste in un gruppo di appassionati che hanno realizzato un Campionato online aderente in tutto e per tutto a quello della Formula 1 reale, con tanto di vettura e circuiti dedicati. Rispetto ad altre “leagues”, questa propone un Academy con cui muovere i primi passi, un Pro Championship per piloti già navigati e un World Championship per simracers veterani, tra i quali troviamo nomi ben conosciuti nel panorama dei racing eSports. Per quanto riguarda la vettura utilizzata, siamo di fronte a una monoposto che riproduce alla perfezione il regolamento 2019 del Mondiale di F1 e che si presta benissimo alle battaglie in pista a suon di ruotate e sul filo dei centesimi di secondo. Il feedback al volante è pienamente convincente, così come il comportamento tra i cordoli. Non aspettatevi, in ogni caso, una realizzazione alla pari delle Race Sim Studio su Assetto Corsa, perché rimarrete delusi: se volete il realismo a tutti i costi, puntate ad altre mod, perché questa è concepita appositamente per il “league racing”. 7° POSTO: GPVWC SIMRACING Assieme alla community di Formula SimRacing, su rFactor 2 troviamo anche quella chiamata GPVWC Sim Racing, acronimo di Grand Prix Virtual World Championship. Presente sulla piazza dal lontano 2000, si tratta di un Campionato che, ad alto livello, ha stretto una partnership con il sito internet britannico WTF1, le cui gare ottengono sempre una notevole affluenza per la presenza di simracers oggi impegnati nelle più importanti competizioni virtuali internazionali. Anche qui si parte con un’Academy, chiamata ACR iSimRS Academy, per poi proseguire con la Formula Challenge, la Supercup e la Superleague, su gare ben spalmate nel corso della stagione agonistica che si tengono a cadenza regolare. Le vetture e i circuiti sono scaricabili attraverso un launcher dedicato, che si aggiorna automaticamente ad ogni successiva release. Ma passiamo al feedback in pista: la vettura dell’Academy e della Formula Challenge, da cui differisce per le possibilità di modifiche approfondite del setup, ricorda da vicino le GP3 Series del team Slow Motion, mentre le monoposto per la Supercup e la Superleague utilizzano la base di partenza dell’ultimo step di fisica presente su rFactor 2, che ha dato vita ad altri mod come F1 ASR e SRHF1. Insomma, danno subito confidenza ma poi, per andare forte, richiedono impegno e dedizione. 6° POSTO: F1 2013 by Frenky & Bjorn La stessa piattaforma è stata utilizzata anche per un’altra mod Formula tra le più curate attualmente presenti per rFactor 2. Stiamo parlando di F1 2013 by Frenky & Bjorn, realizzata in origine dal team F1RFT e che oggi è giunta alla versione 1.61, completamente compatibile con le DX11. L’intento di questo gruppo di modding ungherese è stato quello di realizzare il miglior pacchetto possibile per godersi un Campionato di Formula 1 (in questo caso quello del 2013, l’ultimo con le monoposto dotate di motori V8 aspirati) completamente offline, motivo per cui, all’inizio, era previsto anche il download di un trackpack assieme a team e vetture. Con le ultime modifiche effettuate dagli sviluppatori dello Studio 397, le gare contro l’IA rappresentano in realtà un problema: l’intelligenza artificiale risulta troppo lenta su qualsiasi circuito, il che costringe ad aumentare esponenzialmente la difficoltà con i settaggi di forza e aggressione. Nonostante ciò, il lavoro svolto dal team F1RFT è davvero sublime: il livello grafico raggiunto permette di godersi al meglio ogni singolo dettaglio, mentre il feedback al volante può contare dell’ultima evoluzione del motore di gioco di rF2. Come per il mod F1 ASR o simili, all’aumentare della velocità o del raggio d’azione delle curve viene incrementata la durezza dello sterzo, il che fa sentire ogni singola reazione della monoposto che si sta guidando. Insomma, ciò che realmente serve per esprimere al meglio il proprio talento di guida! Nella prossima puntata scopriremo le altre cinque migliori mod Formula per rFactor 2. See you soon!
  16. Qualche ora fa Studio 397 aveva pubblicato un teaser su Twitter riguardante una nuova auto, annuncio poi "rovinato" da Fanatec che con un post su Facebook aveva rivelato l'identità della vettura, la BMW M2 CS Racing. Ma adesso è ufficiale, e a darne notizia sono gli stessi sviluppatori tramite un post sul loro sito La vettura è dotata di un motore sei cilindri S55 da 350cv, con un pacchetto per portarlo a 450cv in sviluppo, coppia massima di 550 Nm con un cambio 7 marce a doppia frizione con un software appositamente studiato per il motorsport. La stretta collaborazione tra BMW e Studio 397 ha permetto di ricreare la vettura in ogni minimo dettaglio, sia puramente estetico sia per quanto riguarda la sua guidabilità grazie anche all'aiuto fornito dai piloti BMW Motorsport E' possibile acquistare l'auto nell'item store su Steam al prezzo di 4,99€ Commenti nel topic dedicato
  17. Come annunciato nella roadmap un nuovo evento eSports riguardante rF2 è alle porte: trattasi del Sim Formula 2020, l'evento più importante di tutto il territorio Benelux (Belgio, Paesi Bassi e Lussemburgo). Jimmi Allison, membro del team di Studio 397 ha oggi pubblicato tramite un post sul loro sito le prime informazioni: questa settimana ci sarà una competizione hotlap e i migliori 25 (+5 riserve) si qualificheranno per una serie di gare che si terranno tra il 10 e il 15 Dicembre. In ognuna di queste gare si terranno una sessione di qualifica e due brevi gare sprint, una delle quali con griglia invertita per determinare il pilota più veloce del giorno che si qualificherà per la finale. Tutti i top 25 poi verranno invitati per 5 ulteriori gare nella settimana seguente, con i 5 vincitori che prenderanno parte all'evento finale. Alla fine tutti i vincitori degli eventi di qualificazione verranno invitati per l'evento finale il 19 Gennaio a Maastricht con in palio ben 10000€! L'evento in sè, tenuto dal 16 al 19 Gennaio, sarà accessibile gratuitamente con i brand più conosciuti del simracing che mostreranno i loro ultimi prodotti, sicuramente un evento da non perdere. La 5 giorni di gare verdrà alcune tra le auto e i circuiti più apprezzati: Zaandvort, Maastricht, Silverstone, Nurburgring e Sebring, mentre le auto saranno Taatus, McLaren Senna, Porsche GT3 Cup, McLaren MP4-13 e un'auto ancora da annunciare. Per maggiori informazioni circa le modalità di iscrizione fate riferimento al post di Studio 397. Per i commenti fate riferimento al topic dedicato
  18. Non è ancora il black friday (ma gli sconti non mancano) e sicuramente non è tempo per una nuova roadmap, ma Studio 397 con un post sul suo sito annuncia i nuovi aggiornamenti disponibili per DLC e non. Come annunciato nella precedente roadmap sarebbero arrivati nuovi layout per il Nordschelife: si tratta della versione Sprint, ovvero una versione più corta del GP-Strecke dove vengono saltate le curve Ford, Dunlop e Audi. Poi c'è la versione Sprint senza chicane finale, dove il terzo settore diventa più veloce con la sostituzione della chicane finale con una S abbastanza veloce e infine il layout Endurance che unisce il Nordschleife e il Nurburgring in versione Sprint senza chicane. Aggiornamenti anche per la Porsche 991 GT3 Cup che riceve l'Endurance Package: diversi damper e 2 set di molle morbide rispetto al package Supercup. L'Endurance Package presenta anche l'ABS, un nuovo pacchetto aerodinamico e la possibilità di refueling, con il serbatoio portato a 95L invece di 100. Aggiunte anche nuove livree Aggiornamenti anche per la Nissan GT500: nuovo material system, nuovo template e vari aggiustamenti grafici. Inoltre da oggi fino al 29 Novembre comincia lo screenshot contest: il vincitore riceverà un DLC a scelta. Maggiori informazioni nel changelog in calce alla notizia. Aggiornato anche un bug grafico sulla Vantage GTE e ultimo, ma non meno importante, aggiornamento per il Reiza Studios Pack Cosa ne pensate? Fatecelo sapere nella sezione commenti o nel topic dedicato
  19. Il canale ufficiale YouTube dedicato al Nurburgring ha pubblicato un video confronto tra la versione del Nordschleife di rFactor 2 e la sua controparte reale: il pilota Moritz Kranz ha infatti guidato la Porsche Cup Car sia sul simulatore che sul circuito vero e proprio, ecco il risultato
  20. Walker™

    rFactor 2: disponibile la build 1116

    Ieri vi abbiamo parlato della nuova roadmap, ma le novità non sono finite qui. E' stata resa disponibile infatti la nuova build, la 1116. Non aspettatevi grandi cambiamenti, infatti si tratta di fix per il comparto multiplayer: è ora possibile settare quante volte sarà possibile effettuare un "track cut" prima di ricevere una penalità. E' stato sistemato anche il problema che vedeva resettarsi il conto dei tagli di pista quando si cambiava il pilota e sono stati sistemati i marshal che non sventolavano le varie bandiere, specialmente al Nordschleife Commenti nel topic dedicato
  21. Come ogni mese Studio 397 rilascia la roadmap che ci aggiorna su ciò che arriverà. Nonostante qualche giorno di ritardo anche la roadmap relativa ad Ottobre 2019 è disponibile. La notizia che sicuramente salta all'occhio per prima è la Rerun della rF24, ovvero la 24 Ore di Le Mans, che avverrà il 9 novembre con un premio in denaro per un totale di 15000€. Questa garà sarà corsa con la partnership del film di prossima uscita "Le Mans 66" Nuove notizie anche dal fronte UI: la prima beta pubblica sarà resa disponibile da metà dicembre. Non ne farà parte il competition system che pare comunque essere a buon punto, con tanto di primi screen Sono in arrivo nei prossimi giorni 3 nuovi layout per il Nurburgring: due layout "Sprint" e la versione "Endurance" completa. Inoltre la Nissan GT500 è stata aggiornata con il nuovo material system Per i commenti fate riferimento al topic dedicato
  22. Come di consueto Studio397 ci aggiorna con la sua roadmap mensile dedicata a rFactor 2. Seconda stagione del McLaren Shadow al via, come già annunciato in questo articolo, con tanti interessanti premi per chiunque vi prenda parte. Confermati update futuri per il Nurburgring e la Porsche 911 GT3 Cup: la pista riceverà nuovi layout per completare tutte le possibili combinazioni e la Porsche Cup Car avrà più livree disponibili e un update riguardante il VLN. Nel frattempo si lavora su nuovi contenuti e nuove licenze (nella parte 4 dell'intervista fatta da RaceDepartment a Marcel Offermans si diceva che sarebbero arrivate 3 auto di case automobilistiche già presenti nel gioco ma di classi non ancora presenti. Dopo aver rilasciato la McLaren Senna e la Porsche 911 GT3 Cup ne manca quindi una all'appello, ndr) Continua il lavoro di perfezionamento del codice lato multiplayer così come continua il lavoro sulla nuova UI e sul competition system: una data potrebbe arrivare nella prossima roadmap. Inoltre è stato completato il lavoro di riscrittura dello shader system. Commenti nel topic dedicato
  23. Studio 397, sviluppatore di rFactor 2, presente ufficialmente al SimRacing Expo con il suo rFactor 2, ha presentato anche con un video il nuovo tracciato del Nürburgring, che possiamo ammirare qui sotto.
  24. Il sito di Racedepartment ha pubblicato una lunga ed interessante intervista (divisa in prima parte, seconda parte, terza parte e quarta parte) fatta a Marcel Offermans di Studio 397, sviluppatore del noto rFactor 2. Qui di seguito un breve estratto:
  25. La McLaren 650S GT3 ufficiale è la prima vettura del pacchetto GT3 di auto create con licenza da Studio 397, rilasciata tramite Steam, sia come vettura singola, sia come pack di varie GT3. McLaren has become the first Formula 1 team to enter the esports arena, announcing World’s Fastest Gamer – the world’s most intense and demanding competition for virtual racers. It’s a contest that will see the winner offered the best job in esports – a role with the Formula 1 team as one of its official simulator drivers.
×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use.